Autore: Associazione Culturale e Rivista Finnegans
-
SUPERNATURAL! Progetto artistico di Lisa Perini per Biennale Educational – Biennale Arte di Venezia 2019
Introduzione a SUPERNATURAL! Progetto artistico di Lisa Perini per Biennale Educational Biennale Arte di Venezia 2019 6 – 24 novembre Simone Gobbo, curatore SUPERNATURAL! è il titolo di un’opera in forma di disegno-scrittura di Lisa Perini. Si tratta di un progetto specifico realizzato su invito della Biennale…
-
L’isola di Prometeo 3 – ESPAÑA EN EL CORAZÓN – Festival Luigi Nono alla Giudecca 2019 (Terza edizione)
L’isola di Prometeo 3 ESPAÑA EN EL CORAZÓN Festival Luigi Nono alla Giudecca 2019 (Terza edizione) (11.12.13 ottobre) di Nicola Cisternino Con il titolo di España en el corazón, il primo dei Tre epitaffi per Federico Garcia Lorca composti tra il 1951 e il 1953, Venezia e la Giudecca…
-
SOUND&ART– Dall’Arte del Suono al Suono dell’Arte. Installazioni, Performances, Workshop, Seminari e Concerti
MIUR, direzione generale – AFAM Alta formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Brera, Milano (coordinamento progetto) Conservatorio di Musica ‘Giuseppe Verdi’ Milano Accademia di Belle Arti di Venezia Conservatorio di Musica ‘Benedetto Marcello’ di Venezia SOUND&ART Dall’Arte del Suono al Suono dell’Arte Installazioni, Performances, Workshop, Seminari e Concerti L’ingresso a tutti gli…
-
Festival Luigi Nono alla Giudecca – 11.12.13 ottobre 2019
Fondazione Archivio Luigi Nono ONLUS FESTIVAL LUIGI NONO ALLA GIUDECCA 3° Edizione España en el corazón Venerdì 11, Sabato 12, Domenica 13 ottobre 2019 Il tema della terza edizione è il rapporto di Luigi Nono con la Spagna e con l’America Latina e le sue composizioni su testi di poeti di lingua spagnola…
-
Carlo Longo – «Non era neanche il mio tipo», commento critico di Luigi Viola
«Non era neanche il mio tipo» è il bel romanzo che Carlo Longo ha voluto regalarci come prova d’esordio, conseguente alla sua lunga, inesausta e vitale passione per la letteratura, la quale trova ora nuovo ardore in una scrittura inedita, irruenta e tormentata. Romanzo certamente…
-
Leone d’oro a «Joker», di Cecilia Fortuna
Leone d’oro a Joker di Cecilia Fortuna Chi l’avrebbe detto che un giorno un film tratto da un cinecomic avrebbe vinto il Leone d’oro alla mostra del cinema di Venezia, la più antica mostra d’arte cinematografica internazionale? The Joker è molto più di un…
-
Seberg, film di Benedict Andrews – commento critico a cura di Cecilia Fortuna
Seberg a cura di Cecilia Fortuna Nel film Seberg il regista Benedict Andrews mette in scena la vita di Jean Seberg, una vera icona del cinema internazionale, protagonista del film che l’ha resa famosa “À bout de souffle” (Fino all’ultimo respiro), un film del 1960 scritto e diretto da Jean-Luc…
-
Tobia Ravà – ALGORITMI TRASCENDENTALI Mostra alla Bevilacqua La Masa di Venezia
Tobia Ravà ALGORITMI TRASCENDENTALI di Maria Luisa Trevisan Gli algoritmi sono dappertutto – così come diceva Pitagora che tutto è numero – sembrano essere insostituibili ed in grado di risolvere qualsiasi problema. A partire dal 1996 Tobia Ravà ha cominciato ad inserire nelle sue opere cifre alfanumeriche derivate…
-
Balcani Click 2019: ecco i vincitori!
Balcani Click 2019: ecco i vincitori! La fotografa Camilla De Maffei e il documentarista Paolo Martino hanno fatto le loro scelte. Hanno selezionato le dieci fotografie che verranno pubblicate ad apertura dei capitoli della terza edizione della guida “Scoprire i Balcani. Storie, luoghi e itinerari dell’Europa di mezzo” e la foto il cui autore ha…
-
Balcani, la rotta dei disperati, di Diego Lorenzi
Balcani, la rotta dei disperati Viaggio nelle viscere della notte di Diego Lorenzi È solo per merito dei disperati che ci è data una speranza (Walter Benjamin) La rotta balcanica si è aperta di fatto nel 2015, “inaugurata” dai profughi pakistani, iraniani, iracheni, siriani, ecc. provenienti dalla Turchia e dalla Grecia che volevano entrare in…
-
Il fiore di Jovan, racconto di Michele Nardelli
Il fiore di Jovan di Michele Nardelli Il sesto di una serie di racconti che prendono spunto dal percorso formativo “Ex Jugoslavia, una guerra postmoderna. Viaggio nel cuore dell’Europa” realizzato nel settembre scorso dall’Istituto storico di Modena, un fiore che diviene una forma irrefrenabile di obiezione di coscienza a dispetto degli imprenditori della paura 20/02/2019 –…
-
69° Berlinale, a tutto Balcani, di Nicola Falcinella
69° Berlinale, a tutto Balcani di Nicola Falcinella 07/02/2019 – (per Osservatorio Balcani Caucaso-Transeuropa)1 Parte oggi il Festival internazionale del cinema di Berlino. Numerosi i film dell’area del sud est Europa, sia tra le pellicole in concorso che tra i film indipendenti e fuori concorso, assente il Caucaso …
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.