Autore: Associazione Culturale e Rivista Finnegans
-
L’arte di Claudia Buttignol, di Luciano Cecchinel
La produzione artistica di Claudia Buttignol, assai consistente e multiforme, si presta ad un vasto e puntuale bilancio. Certo chi scrive non è un critico d’arte: non ne ha né l’occhio né uno statuto. Ma – questo sente di poter dire – ne è…
-
Emilio Vedova fra Venezia e Milano, di Riccardo Caldura
Si è chiusa il 9 febbraio 2020 la grande mostra Emilio Vedova a Palazzo Reale, a cura di Germano Celant, realizzata grazie alla collaborazione fra il Comune di Milano Cultura, Palazzo Reale e la Fondazione Emilio e Annabianca Vedova. Nella grande Sala delle Cariatidi, con un importante allestimento dello…
-
In memoria di Emanuele Severino, di Massimo Donà
Non era un semplice professore di filosofia. O almeno, non lo è stato per me. Ho avuto la fortuna di incrociarlo, nel mio percorso di vita a Venezia, nella seconda metà degli anni Settanta. È stato e continuerà a essere la prova del fatto che,…
-
UNA PEDALATA NELLA “TECNOSFERA” VENETA. Recensione a «Lungo la Pedemontana. In giro lento tra storia, paesaggio veneto e fantasie » di Paolo Malaguti. A cura di Giovanna Frene
Paolo Malaguti: «Lungo la Pedemontana. In giro lento tra storia, paesaggio veneto e fantasie » Testo di Giovanna Frene Forse non esiste oggi termine più abusato e più oscuro di “Antropocene”, il quale, coniato due decadi fa dal chimico, e Premio Nobel, Paul J. Crutzen, intendendo così indicare come avvenuto…
-
Lisa Perini «Supernatural!» alla Biennale di Venezia – Il suono rosso, di Francesca Rossato
SUPERNATURAL! Lisa Perini La Biennale di Venezia Educational – Arsenale Tese dei Soppalchi Venerdi 22 novembre 2019 ore 11 I DIARI SONORI DI LISA – Le stagioni Animazione e Performance musicale a cura di Nicola Cisternino STRUMENTARIUM (strumenti rituali tibetani e oggetti sonori) composto da studenti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia): Francesca Rossato, Arianna…
-
Roberto Calasso: dai primordi delle culture all’attualità indefinibile, di Rolando Damiani
Tra il 2016 e il 2019 sono usciti tre volumi del grandioso work in progress di Roberto Calasso, iniziato negli anni Ottanta con La rovina di Kash, mosaico di tessere narrative e mappa della geografia intellettuale del mondo chiamato moderno. Seguirono in ordine Le nozze di Cadmo e Armonia (1988),…
-
Parigi. Mondrian prima dell’astrazione, cioè figurativo – di Maurizio Cecchetti
Mistico e sognatore, iconoclasta poi nella tradizione protestante della “non rappresentazione” della realtà, al Museo Marmottan si studiano i suoi inizi e i suoi rapporti col realismo olandese di Maurizio Cecchetti da Avvenire del 28 dicembre 2019 Secondo alcuni il “genio” degli olandesi è il loro pragmatismo. E il pragmatismo…
-
Sia come per te il coltello / Gerusalemme, reportage fotografico di Alessandro de Lisi
Sia come per te il coltello / Gerusalemme di Alessandro de Lisi “E se tu fossi qui, adesso, ti abbraccerei con tutte le mie forze fino a spezzarci entrambi nell’impeto di quel che provo per te”… Chi non sogna di leggere una volta nella vita una frase così? …
-
Veder le stelle con gli occhi di Dante, di Gianni Vacchelli
Fisici, cosmologi, poeti, scrittori, teologi e mistici sono da sempre affascinati dalla “scienza stellare” dantesca: lo ricorda l’inglesista Tracy Daugherty in un nuovo saggio di Gianni Vacchelli da Avvenire del 18 dicembre 2019 Dante ci sorprende sempre e ci spiazza, anche quando crediamo di averlo incasellato, almeno su un…
-
“Lingua”, racconto di Žarko Milenić – Traduzione di Božidar Stanišić
Lingua Racconto di Žarko Milenić Viaggiavo col treno del metrò berlinese. La donna, mi pareva trentenne, con una ragazzina evidentemente sua figlia (direi dell’ età di dieci anni), conversava in tedesco. Non conosco il tedesco e non riuscivo a capirle. La ragazzina curiosamente poneva delle domande, la donna rispondeva di…
-
Hotel Perù – Breve storia fotografica di un superluogo. Reportage fotografico di Alessandro de Lisi
Hotel Perù di Alessandro de Lisi Nel nostro presente digitale, automotive e superconnesso, ai margini del noto e dei luoghi della socialità riconosciuta dal mainstream, esistono posti dove le urgenze civili sono emergenze e il reclamo per una nuova attenzione urla più forte il nome e il cognome delle soluzioni…
-
«Nodi parlati – Clove hitches, a Venice poem», di Alessandra Pellizzari, Nem editore 2019 – Commento critico di Francesca Ruth Brandes
Nodi parlati, silloge di Alessandra Pellizzari, NEM, 2019, con la splendida traduzione in inglese di Patrick Williamson, è subito divenuto – in queste settimane di alta marea e di polemiche – il manifesto della Venezia resiliente, bene comune d’inestimabile bellezza, troppo spesso trascurata e vilipesa. L’autrice opera, tuttavia,…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.