Tag: Storie
-
L’etnomusicologia in Calabria-Ricerche e stato dell’arte / Intervista a Innocenzo Cosimo De Gaudio di Michele Andronico
[Tempo di Lettura: 10 minuti]MICHELE Il Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza ha organizzato nelle giornate del 14 e 15 ottobre 2024 all’Auditorium Casa della Musica un Convegno internazionale sul tema La ricerca etnomusicologica in Calabria: lo stato dell’arte. Le due giornate di studio sono state coordinate dal Professor Innocenzo Cosimo De Gaudio ed hanno contribuito…
-
“Tzimtzum. I giudici riluttanti” di Antonio Salvati / Articolo a cura di Michele Andronico
[Tempo di Lettura: 7 minuti]MICHELE “È il voler giudicare che ci sconfigge”, Marlon Brando / Colonnello Kurtz in Apocalypse now, 1979.Tzimtzum I giudici riluttanti e’ il nuovo romanzo di Antonio Salvati, appena pubblicato dalla Castelvecchi per la collana Tasti. Dopo la lunga navigazione di Pentcho, suo primo romanzo pubblicato sempre per Castelvecchi nel 2021, anche…
-
“SEPEITHOS” e “AKRÓASIS”: il theatrum phonosophicum ritorna a Yerevan con due lecture-performances / Intervista a Leopoldo Siano e Shushan Hyusnunts a cura di Mariam Hakobyan
[Tempo di Lettura: 18 minuti]Per la serie di eventi multisensoriali “theatrum phonosophicum” al “Ground Floor” della State Philharmonia of Armenia, 29 marzo e 8 aprile 2024 MARIAM Dopo l’evento Fabula della scorsa estate con la mostra fotografica di Mane Hovhannisyan, in questo inizio di primavera 2024 siete tornati in Armenia per due nuovi eventi. Entrambi…
-
Esplorare i lati in ombra: i freaks di Vittorio Giacopini, a cura di Nicola De Cilia
[Tempo di Lettura: 16 minuti]Vittorio Giacopini, autore e giornalista, discute il suo nuovo libro “L’orizzonte degli eventi,” pubblicato da Mondadori nel 2024, durante un’intervista a Conegliano. Il romanzo esplora, attraverso dialoghi fra un “io-tutti” e un Zingaro metafisico, le riflessioni e le tensioni scaturite dalla pandemia, miscelando la tragedia con ironia. Giacopini si immerge nei…
-
“Le statue bugiarde” di Alessandra Lorini, a cura di Michele Andronico
[Tempo di Lettura: 11 minuti]MICHELE Tutto cominciò con l’abbattimento della statua equestre di re Giorgio III il 9 luglio 1776.“Le statue bugiarde-Immaginari razziali e coloniali nell’America contemporanea” è l’ultimo saggio di Alessandra Lorini. Pubblicato nel gennaio 2023 con la casa editrice Carocci, questo lavoro si pone in ideale prosecuzione dei precedenti studi su storia, cultura e…
-
“Contro il potere distruttivo di ogni guerra” di Maria Rita Parsi / Intervista a cura di Nunzia Pasturi
[Tempo di Lettura: 10 minuti]NUNZIA La Prof.ssa Maria Rita Parsi è psicoterapeuta e docente universitaria, scrittrice, saggista e Presidente della Fondazione Movimento Bambino Onlus, già unico membro italiano del Comitato Onu dei diritti dei minori. Da sempre si occupa di adolescenti e porta avanti la difesa dei diritti dei bambini e delle donne, dei diversabili,…
-
Stefan Zweig, scrittore umanista e pacifista / Articolo e intervista a Stefan Litt, a cura di Alberto Trentin
[Tempo di Lettura: 14 minuti]In esilio da una comunità senza terra In una lettera del 1938 a Felix Rosenheim, allora giovane poeta, che gli chiedeva consigli come uno che si affaccia al mondo editoriale tende sempre a fare guardando ai maestri, Zweig non cerca di nascondere o edulcorare lo stato delle cose. Non è più…
-
IL TESSITORE DEL VENTO DI ROMANO AUGUSTO FIOCCHI – Una Venezia visionaria con omaggio a Joyce, di Marco Reali
[Tempo di Lettura: 9 minuti]“Weave, weaver of the wind”. Tessi, tessitore del vento. In un passo dell’Ulisse di Joyce il personaggio e alter ego Stephen Dedalus si abbandona a balenanti riflessioni sulle possibilità della Storia. Cosa sarebbe potuto accadere se certi fatti non fossero avvenuti? “Se Pirro non fosse caduto ad Argo per mano di…
-
La linea orizzontale ci spinge verso la materia, quella verticale verso lo spirito. Conversazione con Franco Battiato su Telesio, di Nicola Cisternino
[Tempo di Lettura: 14 minuti]TELESIO AL ROGOdi Nicola Cisternino Troppo cinico sarebbe, forse, imprecare con la sottolineatura «ciò che non è riuscito all’inquisizione cinquecentesca è invece riuscito perfettamente all’incuria e alla decadenza umana dei nostri anni» a proposito del recente rogo di Cosenza del 18 agosto scorso in cui quattro anime disperate (tre umani e…