RIVISTA DI CULTURA MEDITERRANEA

Tag: Pace


  • DONNE CONTROCORRENTE. Classici Contro al Teatro Sociale di Cittadella

    DONNE CONTROCORRENTE. Classici Contro al Teatro Sociale di Cittadella

    DONNE CONTROCORRENTE Classici Contro al Teatro Sociale di Cittadella 6 novembre 2021 a cura di Alberto Camerotto (Classici Contro – Università Ca’ Foscari, Venezia)            I Classici Contro dell’Università Ca’ Foscari ritornano in azione nei teatri, con i segni dei nuovi progetti che si preparano in tutta Italia. Al Teatro Sociale…

  • Se permettete parliamo di streghe, di Paola Di Giuseppe

    Se permettete parliamo di streghe, di Paola Di Giuseppe

         Parafrasando Se permettete parliamo di donne, celebre titolo di Ettore Scola ai suoi esordi nel 1964, parliamo di streghe, quelle strane creature che l’immaginario collettivo, conclusa la caccia seguita da roghi, ha classificato in due categorie: la buona Befana, mito infantile di tempi poco opulenti, oggi surclassata dal ricco Babbo Natale colmo di…

  • LUCIANA ROMOLI, staffetta partigiana, nome di battaglia “Luce”. Intervista di Alessandra Pellizzari

    LUCIANA ROMOLI, staffetta partigiana, nome di battaglia “Luce”. Intervista di Alessandra Pellizzari

    Ho incontrato a più riprese Luciana Romoli, donna che irradia energia, rispetto per le Istituzioni, per la Storia e la Memoria, per i Diritti Civili, per i giovani, per gli ultimi. L’appellativo “Luce”, nome di battaglia attribuitole durante la Resistenza, le calza a pennello, soprattutto quando Luciana fa testimonianza nelle scuole e racconta ai ragazzi…

  • “Come sono diventata femminista”, di Rosangela Pesenti. Recensione di Emiliana Losma

    “Come sono diventata femminista”, di Rosangela Pesenti. Recensione di Emiliana Losma

             La protagonista del libro è nata in un piccolo paese della pianura padana in provincia di Bergamo. Grazie alla laurea in Magistero all’Università Cattolica di Milano è passata da maestra elementare a professoressa delle scuole medie. A settant’anni e dopo l’esperienza di un tumore al seno ha deciso di andare a…

  • Le bestie di Tozzi. Testo di Enrico Cerasi

    Le bestie di Tozzi. Testo di Enrico Cerasi

    E capii perché un gatto, accovacciato su la porta di casa mia, fosse scappato quando gli fui  vicino” 1 .         Rileggendo Bestie di Federigo Tozzi, tornano alla mente alcune considerazioni di più celebri filosofi sui gatti. Penso ad esempio a Michel de Montaigne, il quale si chiedeva se, giocando col suo gatto,…

  • “Oikos. Poeti per il futuro” | Per un’ecologia della parola. Testo di Anna Trevisan

    “Oikos. Poeti per il futuro” | Per un’ecologia della parola. Testo di Anna Trevisan

    OIKOS POETI PER IL FUTURO La Poesia e le sfide dell’Antropocene   “[…] l’Antropocene rappresenta una sfida non solo per le arti e le scienze umane, ma anche per il nostro modo abituale di vedere le cose, e per la cultura contemporanea in generale”. Amitav Gosh, La grande cecità “[…] se l’organismo finisce col distruggere…

  • Leone d’oro a «Joker», di Cecilia Fortuna

    Leone d’oro a «Joker», di Cecilia Fortuna

    Leone d’oro a Joker di Cecilia Fortuna             Chi l’avrebbe detto che un giorno un film tratto da un cinecomic avrebbe vinto il Leone d’oro alla mostra del cinema di Venezia, la più antica mostra d’arte cinematografica internazionale?           The Joker è molto più di un…

  • OSVALDO LICINI, l’arte del volo, di Anna Trevisan

    OSVALDO LICINI, l’arte del volo, di Anna Trevisan

    L’arte del volo di Anna Trevisan   Tutti gli angeli ribelli guardano a te anima mia a te bella silenziosa che da lontani astri scivolando qui sei bene venuta senza timore di umiliarti nuda come la rosa nella capanna del mio perduto amore per associar la tua sorte al mio destino. Osvaldo Licini, poesia senza…

  • Le passioni visive di Marino Marini. Conversazione con Barbara Cinelli, di Anna Trevisan

    Le passioni visive di Marino Marini. Conversazione con Barbara Cinelli, di Anna Trevisan

    Le passioni visive di Marino Marini Era l’autunno del 1949 quando Peggy Guggenheim organizzò nel suo giardino di Palazzo Venier dei Leoni una mostra di sculture. Tra quelle di Arp, Brancusi Calder, Moore e Giacometti c’era anche quella di Marino Marini, che aveva comprato a Milano, direttamente dall’artista. Come ricorda la stessa Peggy nella sua…

  • Ritratto di signora. Conversazione con Helena Janeczek, a cura di Anna Trevisan

    Ritratto di signora. Conversazione con Helena Janeczek, a cura di Anna Trevisan

    Ritratto di signora. Conversazione con Helena Janeczek a cura di Anna Trevisan   Introduzione Bassano del Grappa, 21 gennaio 2018.         Quando Helena Janeczek parla di Gerda Taro, i suoi occhi si accendono. La storia di questa semisconosciuta fotoreporter di guerra, compagna e sodale del leggendario Robert Capa e prematuramente scomparsa mentre…

  • LUCIANO CECCHINEL, il silenzioso affiorare di un uomo e di un poeta

    LUCIANO CECCHINEL, il silenzioso affiorare di un uomo e di un poeta

    Un poeta destinato a restaredi Pietro Gibellini Mi giova partire dalla riconsiderazione del volume di atti della giornata di studi dedicata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia agli esiti di scrittura di Luciano Cecchinel al Centro Culturale Candiani di Mestre (volume uscito nel 2012 col titolo La parola scoscesa. Poesia e paesaggi di Luciano Cecchinel, con…

  • “Sokurov a teatro”, di Cecilia Fortuna

    All’Olimpico di Vicenza l’esordio teatrale di Aleksandr Sokurov, (dal 28 settembre al 2 ottobre), con GO.GO.GO. in prima mondiale assoluta nell’ambito di Conversazioni 2016 – 69. Ciclo di Spettacoli Classici del Teatro Olimpico, curato da Franco Laera con Adriana Vianello e Virginia Forlani. Il regista russo, Leone d’oro alla Biennale di Venezia nel 2011 con…