Tag: Futuro
-
Esplorare i lati in ombra: i freaks di Vittorio Giacopini, a cura di Nicola De Cilia
Vittorio Giacopini, autore e giornalista, discute il suo nuovo libro “L’orizzonte degli eventi,” pubblicato da Mondadori nel 2024, durante un’intervista a Conegliano. Il romanzo esplora, attraverso dialoghi fra un “io-tutti” e un Zingaro metafisico, le riflessioni e le tensioni scaturite dalla pandemia, miscelando la tragedia con ironia. Giacopini si immerge nei temi della storia, della…
-
Nella natura, il tempo / Intervista a Luca Moscardi, a cura di Mario Totaro
MARIO Luca Moscardi è nato ad Ancona nel 1976. Sostanzialmente autodidatta per la composizione, ha un catalogo molto nutrito di pezzi cameristici e orchestrali nonché di brani per pianoforte eseguiti in Italia e all’estero. Nella sua musica confluiscono diverse istanze in un linguaggio vario ed eclettico legato ad un recupero aggiornato e consapevole della tradizione,…
-
“Le statue bugiarde” di Alessandra Lorini, a cura di Michele Andronico
MICHELE Tutto cominciò con l’abbattimento della statua equestre di re Giorgio III il 9 luglio 1776.“Le statue bugiarde-Immaginari razziali e coloniali nell’America contemporanea” è l’ultimo saggio di Alessandra Lorini. Pubblicato nel gennaio 2023 con la casa editrice Carocci, questo lavoro si pone in ideale prosecuzione dei precedenti studi su storia, cultura e società del nordamerica statunitense.…
-
Fabrizio Gazzarri, artista della memoria / a cura di Ernesto L. Francalanci, Luigi Viola e Nicola Cisternino
Demoni di Ernesto L. Francalanci Sei scrigni proteggono le ultime prove dell’arte di Gazzarri, che evocano padri e maestri, ma come già suggerisce il titolo della prima opera, Kubin, Die Trauer 1903, soprattutto “lutto e dolore”, nel doppio significato che possiede la parola tedesca. Dedicate a capolavori di Kubin, Bosch, Caravaggio, Nolan, Dix e Villeneuve…
-
Musica hic et nunc: creazione musicale oggi / Intervista a Carmine-Emanuele Cella a cura di Mario Totaro
MARIO Carmine-Emanuele Cella è un compositore di fama internazionale con studi avanzati in matematica. Lavora, da molti anni, sulle relazioni poetiche tra il mondo strutturato della matematica e il mondo caotico dell’espressione artistica, utilizzando la musica come mezzo. Ha studiato pianoforte, computer music, composizione, matematica e filosofia, ottenendo un dottorato in composizione all’Accademia S. Cecilia…
-
“Contro il potere distruttivo di ogni guerra” di Maria Rita Parsi / Intervista a cura di Nunzia Pasturi
NUNZIA La Prof.ssa Maria Rita Parsi è psicoterapeuta e docente universitaria, scrittrice, saggista e Presidente della Fondazione Movimento Bambino Onlus, già unico membro italiano del Comitato Onu dei diritti dei minori. Da sempre si occupa di adolescenti e porta avanti la difesa dei diritti dei bambini e delle donne, dei diversabili, degli anziani, anche in…
-
La sfumatura del linguaggio / Intervista a Giuseppe D’Amico, a cura di Mario Totaro
MARIO Il compositore Giuseppe D’Amico è nato a Sassari. Svolge parallelamente attività nel campo della musicologia e delle arti figurative (grafica e pittura). Si è laureato in musicologia al D.A.M.S. di Bologna nel 2005 con Maurizio Giani. Per quanto riguarda la composizione si è formato esclusivamente da autodidatta. Solo recentemente, da qualche anno, dopo un…
-
Chanukkà: luci dell’identità ebraica, di Luigi Viola
In Israele chi non crede nei miracoli non è realista (Ben Gurion) di Luigi Viola Il 25 del mese ebraico di Kislev ricorre Chanukkà, chiamata anche Chag Urim, festa delle luci, un momento di grande gioia per il popolo ebraico. Da questo punto di vista, anche in considerazione della prossimità al solstizio d’inverno (sol stat…
-
Crimini in famiglia e pillole di diritto / Intervista a Federica Candelise, a cura di Delilah Gutman e Nunzia Pasturi.
Federica Candelise DELILAH La morte per crimini in famiglia è una piaga secolare della società che nella contemporaneità storica sta emergendo con sempre più frequenza e barbarie. Se celata e non sufficientemente discussa nel passato, è grazie alla forza travolgente della comunicazione, all’immediatezza talvolta strategica delle nuove tecnologie e, soprattutto, alla determinazione e al…
-
Chiaro Scuro / Interviste sul presente di Delilah Gutman – Laura Forti, la parola autentica attraversa “Una casa in fiamme”
Laura Forti, © foto di Lucia Baldini DELILAH «Ci sono tante versioni di felicità, nessuna è scontata e ognuno deve trovare un senso alla propria tirandolo fuori dal groviglio delle paure, delle fantasie e delle aspettative che ci portiamo dentro. Per alcuni è un cammino paziente e lineare, un progetto a lungo termine. Io…
-
IL TESSITORE DEL VENTO DI ROMANO AUGUSTO FIOCCHI – Una Venezia visionaria con omaggio a Joyce, di Marco Reali
“Weave, weaver of the wind”. Tessi, tessitore del vento. In un passo dell’Ulisse di Joyce il personaggio e alter ego Stephen Dedalus si abbandona a balenanti riflessioni sulle possibilità della Storia. Cosa sarebbe potuto accadere se certi fatti non fossero avvenuti? “Se Pirro non fosse caduto ad Argo per mano di una vecchiaccia, o Giulio…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.