Tag: Famiglia
-
Donna, Vita, Libertà
di Reza Rashidy È trascorso ormai quasi un anno dalla morte di Mahsa (Jina) Amini (16 settembre 2022), la ragazza ventiduenne assassinata a causa delle violente percosse subite dalla famigerata polizia morale. Una tragedia che ha scosso l’intero Paese e che ha fatto esplodere una rabbia stratificata e assopita da 43 anni di terrore e…
-
Crimini in famiglia e pillole di diritto / Intervista a Federica Candelise, a cura di Delilah Gutman e Nunzia Pasturi.
Federica Candelise DELILAH La morte per crimini in famiglia è una piaga secolare della società che nella contemporaneità storica sta emergendo con sempre più frequenza e barbarie. Se celata e non sufficientemente discussa nel passato, è grazie alla forza travolgente della comunicazione, all’immediatezza talvolta strategica delle nuove tecnologie e, soprattutto, alla determinazione e al…
-
Chiaro Scuro / Interviste sul presente di Delilah Gutman – Laura Forti, la parola autentica attraversa “Una casa in fiamme”
Laura Forti, © foto di Lucia Baldini DELILAH «Ci sono tante versioni di felicità, nessuna è scontata e ognuno deve trovare un senso alla propria tirandolo fuori dal groviglio delle paure, delle fantasie e delle aspettative che ci portiamo dentro. Per alcuni è un cammino paziente e lineare, un progetto a lungo termine. Io…
-
Bassano del Grappa, 25 novembre 2022, giornata mondiale per l’eliminazione della violenza sulle donne, di Antonella Carullo
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha istituito nel 1999 la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne e ha indicato il 25 novembre come data della sua ricorrenza. Una data per pensare e per capire, per promuovere il cambiamento attraverso azioni di sensibilizzazione. Il 25 novembre scorso la città di Bassano del…
-
Diritti umani e Islam, la natura della parola / Intervista a Marisa Iannucci, a cura di Nunzia Pasturi e Delilah Gutman
DELILAH Quando noi donne ci armiamo delle parole, talvolta riusciamo a segnare nuove mappe per manifestare la libertà di raccontare un pensiero di pace, dove la dignità segna la frontiera di quel territorio neutrale che è il rispetto per l’uguaglianza dei diritti umani universali. Ho incontrato per la prima volta Marisa Iannucci –…
-
«Afghanistan, anno zero. L’abissale notte dei diritti». Conversazione con Livia Maurizi dell’Associazione NOVE Onlus, di Diego Lorenzi
Ho conosciuto Livia lo scorso dicembre in occasione della manifestazione “Afghanistan anno zero, diritto allo studio, diritto alla vita. Un progetto per rinascere”, promosso dall’Associazione culturale Finnegans, – che poi si è interrotto per cause non dipendenti dalla nostra volontà – ma che è servito se non altro a conoscere un’interessante realtà come…
-
… Et in Acelum ego…, di Maria Luisa Trevisan
Il titolo riecheggia l’iscrizione che appare sul dipinto I pastori di Arcadia (circa 1640), del pittore francese Nicolas Poussin. La frase può tradursi letteralmente: “Anche in Arcadia io”, dove Et sta per etiam (anche), viene sottinteso: sum (sono presente) o eram (ero). La frase è quindi accostata al nome latino di Asolo (Acelum), toponimo attestato sin dal I secolo d.C. Vi…
-
Noi credevamo, di Paola Di Giuseppe
È un bel titolo da dare a questa chiacchierata, pensavo mentre Rosanna ed Emanuela mi raccontavano tante storie, loro e di donne che negli anni ’70 erano ragazze piene di forza, non mollavano. Erano le due parole che ripetevano spesso, ma non suonavano nostalgiche, anche se sono passati tanti anni. Rosanna, Emanuela e le altre,…
-
Una famiglia omogenitoriale come tante. Storia di una coppia trevigiana, di Valentina Pizzol
Con una risoluzione del 14.09.2021, denominata “Diritti delle persone LGBTIQ nell’UE”, il nostro Parlamento europeo ha espresso la sua profonda preoccupazione per la discriminazione che subiscono le famiglie arcobaleno e i loro figli nel territorio dell’UE per il fatto che essi siano privati dei loro diritti in ragione dell’orientamento sessuale o dell’identità di genere…
-
LUCIANA ROMOLI, staffetta partigiana, nome di battaglia “Luce”. Intervista di Alessandra Pellizzari
Ho incontrato a più riprese Luciana Romoli, donna che irradia energia, rispetto per le Istituzioni, per la Storia e la Memoria, per i Diritti Civili, per i giovani, per gli ultimi. L’appellativo “Luce”, nome di battaglia attribuitole durante la Resistenza, le calza a pennello, soprattutto quando Luciana fa testimonianza nelle scuole e racconta ai ragazzi…
-
“Come sono diventata femminista”, di Rosangela Pesenti. Recensione di Emiliana Losma
La protagonista del libro è nata in un piccolo paese della pianura padana in provincia di Bergamo. Grazie alla laurea in Magistero all’Università Cattolica di Milano è passata da maestra elementare a professoressa delle scuole medie. A settant’anni e dopo l’esperienza di un tumore al seno ha deciso di andare a…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.