Tag: Famiglia
-
Il protagonismo dei luoghi nella letteratura veneta
Il caso di Non tutti i bastardi sono di Vienna di Andrea Molesini. Commento critico di Paolo SteffanDopo almeno vent’anni di letture e di cammini sulle colline alto-trevigiane, ho consolidato un’evidenza, che mi si rivela particolarmente quando salgo sul monte Pizzoc, quello che un poeta prealpino, in una felice plaquette di belle quartine, definì panopticon:1 da quella cima gli stessi uomini che in questo sistema collinare mi sembrano grandi di superbia si…
-
Paesaggi Culturali Veneti. Pedemontana.
Presentazione di Nicola De CiliaCome scrive Karl Schlögel, uno dei massimi storici tedeschi contemporanei, si può leggere la storia umana come una lotta contro l’horror vacui, uno sforzo incessante di controllare lo spazio, dominarlo e infine impadronirsene. A dispetto di tutti i discorsi sulla «fine della storia» e di tutte le ipotesi sulla «scomparsa dello spazio», viviamo al centro…
-
Stories, Sonnets and Serenades / Intervista a Simonetta Heger e Diana Castelnuovo-Tedesco di Chiara Evola
CHIARA Per l’ascoltatore curioso e alle prime armi che vuole poter citare di ogni autore due-tre opere che lo identifichino agli occhi degli altri come esperto ascoltatore, Mario Castelnuovo-Tedesco è innanzitutto il compositore del Capriccio Diabolico e del Concerto in re maggiore op. 99 per chitarra. Questi sono i primi brani che gli offre YouTube, e…
-
“Il tempo è un altro – Dialoghi con Anna Maria Ortese“, a cura di Ivana Margarese / Intervista di Michele Andronico
MICHELE Con questo saggio pubblicato nel febbraio 2025, Ivana Margarese si cimenta per la terza volta in una sperimentazione letteraria che ha il fascino del collettivo e la peculiarità di un canto al femminile. Fondatrice e direttrice editoriale della rivista Morel, voci dall’isola, Ivana ha conseguito un dottorato in Studi culturali all’Università di Palermo e un…
-
Un carteggio recuperato rivela gli inizi poetici di Andrea Zanzotto, di Rolando Damiani
In lettere e cartoline postali conservate solo per affetto dai discendenti è riemersa dal buio di cassetti in disuso una corrispondenza giovanile di Andrea Zanzotto, che illumina un periodo tormentato e oscuro per i suoi stessi studiosi, in cui cominciò a diventare poeta secondo la sentenza di Roberto Longhi per la quale «non si nasce…
-
Parole calcinate. Poeti civili dell’America latina, di Stefano Strazzabosco (prima parte)
in memoriam Pepe Mujica (Montevideo 1935-2024) 1. “La poesia è un albero senza foglie che fa ombra”, ha scritto il poeta argentino Juan Gelman. E ancora: “la poesia è parola calcinata in cui crepitano ancora le ceneri di quello che non si è potuto nominare. Dopo tanti milioni di parole, la parola continua a essere…
-
L’ALTROVE DELLO STRANIERO
Alla sua ricerca poetica e umana, di Monica BuffagniLa fascinazione, l’ambiguo esistere della condizione umana nel suo essere e provenire da “altrove”, il suo intrecciarsi nella comunicazione poetica e, prima ancora linguistica, che vertono attorno al tema già introdotto nel nostro precedente scritto, incontro di parole e di anime, si rendono mare profondo, lingue di terra che si spingono nell’universo, si fanno versi…
-
“BARLUMI”, APPUNTI DI VITA VERA. Commento critico e conversazione con Valeria Salvador, di Diego Lorenzi
Conosco l’autrice, una parte del suo mondo – un mondo condiviso mano nella mano con il marito Tobia Scarpa – alcuni dei suoi percorsi umani ed esistenziali battuti da piogge torrenziali alternate a splendide giornate di sole, vissuti con consapevolezza, fermezza d’animo, sensibilità, determinazione, altruismo. E leggerezza. Il tutto disseminato da una impenetrabile e timida…
-
“Dell’Altro non mi frega niente”, di Raffaele Vertucci
Lo spunto per questo articolo me lo dà un testo di Alessandro D’Avenia, già scrittore oltre che insegnante di lettere al Collegio San Carlo di Milano, apparso sul Corriere della Sera lunedì 3 marzo 2025, per la rubrica Ultimo Banco e dal titolo Degli altri non mi frega niente. É qui che D’Avenia afferma che…
-
“Quello che so di te”, il nuovo libro della scrittrice Nadia Terranova, commento e intervista di Chiara Evola
Alla presentazione, a Palermo, del suo nuovo libro – edito da Guanda – Nadia Terranova ha posto sul tavolo un tema molto delicato, di cui la letteratura tradizionalmente si è occupata molto poco: la maternità. «Quando ho trovato la cartella clinica ho subito notato che la degenza era durata soltanto undici giorni. E a me…
-
Il Veneto di Fellini, di Fabrizio Borin
Un regista come Federico Fellini, forse il più importante artista internazionale del Novecento italiano, ispiratore di diverse generazioni non soltanto di cineasti, ma di intellettuali, scrittori, creativi in varie arti, vincitore più volte di Premi Oscar, Leoni e Palme d’oro oltre che di innumerevoli altri alti riconoscimenti mondiali, presenta ancora oggi un aspetto che chi…
-
Il carrozzone tragicomico, “I Parenti Terribili” di Jean Cocteau con la regia di Filippo Dini / di Michelangelo Suma
Una famiglia di maniaci, che rappresenta alla perfezione un crudele quadro sociale. La rappresentazione teatrale de I Parenti Terribili del genio ecclettico Jean Cocteau, andata in scena dal 6 al 10 novembre 2024 al Teatro Verdi di Padova, diretta e interpretata da Filippo Dini, unisce una serie di elementi, che la rendono a 86 anni…