HOME
CHI SIAMO
EVENTI
SOSTIENI FINNEGANS
CONTATTI
L’ALBERO DEL BENE
Finnegans: Rivista di cultura mediterranea

RIVISTA DI CULTURA MEDITERRANEA

  • Meditazioni estetiche / Arte e Architettura
  • Controcampo / Cinema
  • Scienza / Filosofia
  • La luna e i falò / Letteratura, Poesia e Teatro
  • Alfabeti sonori / Musica
  • Convivium / Filosofia del cibo e della mente
  • La storia siamo noi / Società
  • Percorsi storici e contemporanei
  • Autori
Edifici nelle aree rurali della Repubblica di Venezia. Bando Regione del Veneto
  • Il carrozzone tragicomico, “I Parenti Terribili” di Jean Cocteau con la regia di Filippo Dini / di Michelangelo Suma

    Il carrozzone tragicomico, “I Parenti Terribili” di Jean Cocteau con la regia di Filippo Dini / di Michelangelo Suma

    Una famiglia di maniaci, che rappresenta alla perfezione un crudele quadro sociale. La rappresentazione teatrale de I Parenti Terribili del genio ecclettico Jean Cocteau, andata in scena dal 6 al 10 novembre 2024 al Teatro Verdi di Padova, diretta e interpretata da Filippo Dini, unisce una serie di elementi, che la rendono a 86 anni…

    Leggi tutto…

    8 Dicembre 2024
  • L’etnomusicologia in Calabria-Ricerche e stato dell’arte / Intervista a Innocenzo Cosimo De Gaudio di Michele Andronico

    L’etnomusicologia in Calabria-Ricerche e stato dell’arte / Intervista a Innocenzo Cosimo De Gaudio di Michele Andronico

    MICHELE Il Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza ha organizzato nelle giornate del 14 e 15 ottobre 2024 all’Auditorium Casa della Musica un Convegno internazionale sul tema La ricerca etnomusicologica in Calabria: lo stato dell’arte.  Le due giornate di studio sono state coordinate dal Professor Innocenzo Cosimo De Gaudio ed hanno contribuito ad approfondire in maniera…

    Leggi tutto…

    6 Dicembre 2024
  • L’isola di Prometeo, RISONANZE ERRANTI Festival Luigi Nono 2024 / a cura di Nicola Cisternino

    L’isola di Prometeo, RISONANZE ERRANTI Festival Luigi Nono 2024 / a cura di Nicola Cisternino

    La ricca trama di eventi di RISONANZE ERRANTI Settima edizione del Festival Luigi Nono 2024 che celebra il centenario della nascita del compositore veneziano è come un riapprodo nella sua città di un’intensa annualità di iniziative e celebrazioni che hanno navigato in vari festival italiani e internazionali, ‘navigazioni’ inaugurate proprio nelle arcate di San Lorenzo…

    Leggi tutto…

    17 Novembre 2024
  • Iddu / a cura di Chiara Evola

    Iddu / a cura di Chiara Evola

    Italia, colore, 122 min Il sottotitolo di Iddu (il nuovo lungometraggio scritto e diretto da Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, dopo Sicilian Ghost Story, 2017, Salvo, 2013, e il corto Rita, 2010) è “L’ultimo padrino”. Ma di Francis Ford Coppola non c’è traccia, perché Matteo (il cognome Messina Denaro, quantunque mai pronunciato, è tutt’altro che…

    Leggi tutto…

    14 Novembre 2024
  • Chiaro Scuro / Interviste sul presente di Delilah Gutman – Radici, alla ricerca delle tracce di Fernando Grillo con Enrico Francioni

    Chiaro Scuro / Interviste sul presente di Delilah Gutman – Radici, alla ricerca delle tracce di Fernando Grillo con Enrico Francioni

    DELILAH “Un buon compositore non imita: ruba!” Le parole di Stravinsky evocano in modo provocatorio il tracciato che, a partire dall’imitazione di un’idea o di una tecnica compositiva un compositore intraprende per abitare nella scrittura un percorso autentico. Di Enrico Francioni non possiamo certamente affermare che abbia rubato, ma neppure imitato: il suo cammino compositivo –…

    Leggi tutto…

    3 Novembre 2024
  • L’emancipazione dell’inconscio: il Lapsus come ripresa del desiderio, Massimo Recalcati / a cura di Michelangelo Suma

    L’emancipazione dell’inconscio: il Lapsus come ripresa del desiderio, Massimo Recalcati / a cura di Michelangelo Suma

    “L’Io non è padrone, nemmeno in casa propria”.  È una delle espressioni pronunciate da Massimo Recalcati il 2 ottobre 2024 al Teatro Malibran di Venezia, in occasione della sesta edizione del Festival delle idee. Con la frase in questione lo psicoanalista milanese ha esposto la delicata relazione fra l’essere umano e il proprio inconscio, prendendo…

    Leggi tutto…

    19 Ottobre 2024
  • Paradiso, Stefano Dal Bianco / a cura di Stefano Strazzabosco

    Paradiso, Stefano Dal Bianco / a cura di Stefano Strazzabosco

    Ci sono libri che sembrano essersi scritti da soli, crescendo un po’ alla volta, giorno per giorno, al segreto e costante pulsare che fa nascere l’erba, innalzarsi gli alberi, andare l’acqua sempre verso il mare; libri in cui la scrittura corrisponde al respiro, al flatus voci grazie al quale siamo creature vive. Di questa vita…

    Leggi tutto…

    10 Ottobre 2024
  • L’uomo e la luna: tra sogno e realtà, Piergiorgio Odifreddi / a cura di Michelangelo Suma

    L’uomo e la luna: tra sogno e realtà, Piergiorgio Odifreddi / a cura di Michelangelo Suma

    “La sostanza di un oggetto è più intricata dei costrutti umani”. Con questa sentenza si può riepilogare la conferenza-spettacolo di Piergiorgio Odifreddi “Dalla Terra alla Luna”, che si è svolta la sera del 27 settembre 2024 presso il cortile dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.  Durante l’evento il Professor Odifreddi ha esposto alcune delle più importanti…

    Leggi tutto…

    8 Ottobre 2024
  • Archeologia e arte, alla ricerca di una struttura che connette / Intervista ad Alexandre Mitchell, a cura di Giulia Bellarosa

    Archeologia e arte, alla ricerca di una struttura che connette / Intervista ad Alexandre Mitchell, a cura di Giulia Bellarosa

    GIULIA Lo scorso aprile, a Bruxelles, mio figlio mi ha invitato a visitare la mostra d’arte Cities of Lost Memory di un archeologo presso il Full Circle House. L’archeologo e artista Alexander Mitchell era presente, e il nostro incontro è sfociato nella seguente intervista.  “Cities of Lost Memory” è un progetto storico-artistico, a cui hai…

    Leggi tutto…

    4 Ottobre 2024
  • Stracciando i margini, incontro con Giovanni Turra / a cura di Nicola De Cilia

    Stracciando i margini, incontro con Giovanni Turra / a cura di Nicola De Cilia

    NICOLA Esce in questi giorni, per la collana “Giallo oro” di Pordenone legge (Samuele editore), “Peepshow”. Tutte le poesie, di Giovanni Turra. Il volume è stato presentato sabato 21 settembre, alle ore 17.00, nell’ambito del festival della letteratura di Pordenone. Giovanni Turra è nato nel 1973 e ha esordito nel 1998 con “Planimetrie” (Book editore).…

    Leggi tutto…

    29 Settembre 2024
  • Ristampa della rivista Finnegans dedicata all’architetto Carlo Scarpa

    Ristampa della rivista Finnegans dedicata all’architetto Carlo Scarpa

    La rivista culturale Finnegans, nata a Treviso nel 2003, ha dedicato tutta la sua produzione editoriale, in formato cartaceo, ad esplorare, indagare e promuovere l’attività artistica di numerosi personaggi che hanno espresso il loro talento nel campo delle arti visive (pittura, architettura), della letteratura, della musica, del cinema. Dal 2003 ad oggi sono usciti 27…

    Leggi tutto…

    19 Settembre 2024
  • Davide Puccini, “Il falco e la colomba” / a cura di Stefano Strazzabosco

    Davide Puccini, “Il falco e la colomba” / a cura di Stefano Strazzabosco

    Davide Puccini è un poeta che ha esordito tardi, passati i cinquant’anni. La lunga frequentazione di testi classici (Poliziano, Pulci, Ariosto etc.), letti e studiati con gli occhiali del filologo, gli ha fornito gli strumenti metrici che ora, come autore in proprio, gli permettono di scrivere in una lingua limpida, pulita, venata solo di qualche…

    Leggi tutto…

    13 Settembre 2024
←Articoli più recenti Articoli più vecchi→

© finnegans: rivista di cultura mediterranea. Tutti i diritti riservati