-
“Sokurov a teatro”, di Cecilia Fortuna
All’Olimpico di Vicenza l’esordio teatrale di Aleksandr Sokurov, (dal 28 settembre al 2 ottobre), con GO.GO.GO. in prima mondiale assoluta nell’ambito di Conversazioni 2016 – 69. Ciclo di Spettacoli Classici del Teatro Olimpico, curato da Franco Laera con Adriana Vianello e Virginia Forlani. Il regista russo, Leone d’oro alla Biennale di Venezia nel 2011 con…
-
“Salvatore Sciarrino, percezioni sottili, fra sogno e veglia”, di Renzo Cresti
Il Leone d’oro 2016 alla carriera per la musica è stato assegnato a Salvatore Sciarrino. L’8 ottobre la Biennale ha organizzato un incontro con il maestro, il quale ha incontrato il pubblico nella Sala delle colonne. Per riflettere sulla figura di Sciarrino, pubblichiamo la scheda critica che Renzo Cresti gli ha dedicato nel suo libro…
-
“Soffio di Biennale, tra apocalittici e integrati”, di Nicola Cisternino
«Con me la musica abita una regione liminare. Come i sogni, dove una cosa è e non è ancora, ed è anche altra cosa. E dove, queste sensazioni , le più instabili varcano lo stupore di un battere di palpebre: fuori, si allungano nitide, sopravvissute al tramonto d’ogni languore. Sono i suoni ritrovati presso l’orizzonte…
-
“Musica ardita, musica la mia vita”, di Giovanni Di Vincenzo
Un ritratto di Andrea Chimenti di Giovanni Di Vincenzo Cantautore, musicista, romanziere. Andrea Chimenti dissemina da trent’anni scampoli di bellezza cesellati con artigiana perizia, sostanziando un’alternativa etica ed estetica, intrinsecamente polemica e a suo modo persino politica, alla frenetica sciatteria industriale e alle bulimiche nevrosi contemporanee. Nella sua opera la ricercatezza lirica e poetica, sempre…
-
“Mondi culture intrecci tra popoli e persone”, di Paola Brunetta
SOLE LUNA DOC FILM FESTIVAL MONDI CULTURE INTRECCI TRA POPOLI E PERSONE di Paola Brunetta “In questa Terra pervasa dall’odio, nel mare Nostrum inondato di sangue, Sole Luna Doc Film Festival accende un faro di speranza; i film che saranno proiettati sono esattamente questa luce. Abbiamo bisogno di illuminare la tragedia dell’uomo che vive nell’abbandono…
-
In ricordo di P. David Maria Turoldo nel centenario della nascita
Editoriale PADRE TUROLDO, TERRESTRE E METAFISICO di Diego Lorenzi “… noi siamo in terra ma ci potremmo un giorno librare esilmente piegare sul seno divino come rose dai muri nelle strade odorose sul bimbo che le chiede senza voce…” (da Alla vita di Mario Luzi) La nuova “primavera” di Finnegans, una rinnovata…
-
“BIENNALE TEATRO 2016”, di Cecilia Fortuna
Babilonia Teatri, Leone d’argento a Venezia, con lo spettacolo Pinocchio “Per la sensibilità nel trattare tematiche complesse senza abusare dei drammi reali degli interpreti. Per un teatro che mostra a noi spettatori una realtà che non sempre è visibile. Per la loro umanità. Per la loro bellezza scenica. Perché sono necessari al mondo del…
-
“Omaggio a Harry Halbreich: Per una musicologia dall’anima indocile e ribelle”, di Pierre Albert Castanet
In memoriam delle numerose, appassionate discussioni realizzate tra Bruxelles, Parigi, Zurigo… Di nazionalità belga, Harry Halbreich (Berlino, 1931 – Bruxelles, 2016) è stato un’effige insolita e indipendente della musicologia europea del XX° secolo. Nato in Germania, è sempre stato attratto dalla sincerità, dalla singolarità e dall’eccezione artistica. Europeo ante litteram ha seguito, dopo l’esilio della…
-
Le foreste dei meli selvatici del Tien Shan – Conversazione con Natalya Ogar
Introduzione Quest’anno il Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino, promosso dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche di Treviso, è stato dedicato alle Foreste dei meli selvatici del Tien Shan, nel Kazakistan, mentre il Sigillo in ottone brunito disegnato da Carlo Scarpa è stato affidato alla studiosa kazaka Natalya Ogar che lavora da decenni nel campo…
-
“IN RICORDO DI VALENTINO ZEICHEN”, di Valerio Magrelli
La sua voce da hidalgo antico e altero Se dovessi proporre un aggettivo per descrivere Valentino Zeichen, il suo stile di uomo e di autore, direi senz’altro “beffardo”. La sua poesia si colloca nel segno del sarcasmo, ora applicato ai grandi sistemi filosofici e scientifici (in un ricco bricolage di codici specialistici), ora a…
-
Ricordando Valentino Zeichen, di Duccio Trombadori
Questo è un ricordo del poeta Valentino Zeichen, scomparso lo scorso 5 luglio, inviato al Foglio dal critico d’arte, pittore e giornalista Duccio Trombadori. Certamente il ritratto più genuino e sincero di un grande artista sempre controcorrente. E’ morto Valentino. Lo conoscevo dal 1958. Lui ventenne, io appena tredicenne, lo vedevo sbucare dal folto…
-
“YVES BONNEFOY – La musica delle parole” di Valerio Magrelli
Nei tempi andati, osservò un grande musicista, il calzolaio faceva le scarpe per gli altri: oggi, invece, le fa solo per sé. Nella sua disarmata semplicità, questa citazione riassume lo sviluppo delle arti negli ultimi due secoli, da quando, appunto, si consumò il divorzio fra l’autore e il suo pubblico. Infatti, a cominciare proprio dalla…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.