-
Dietro le quinte del Bolshoi, di Annalisa Bottani
Dietro le quinte del Bolshoi Il documentario inglese «Bolshoi Babylon», diretto da Nick Read nel 2015, è dedicato a quello che è molto più che un teatro: un vero e proprio santuario della cultura di Annalisa Bottani Scrivete la verità perché la parola viva, perché, nascosto sotto il velo, il pensiero, avvolto come una molla, scattando…
-
CONTROVENTO – Volti, voci e racconti da un centro di accoglienza – “Profugo, viaggio al termine della notte”, di Diego Lorenzi
PROFUGO, Viaggio al termine della notte di Diego Lorenzi «La razza, ciò che chiami in questo modo, è solo questa grande accozzaglia di poveracci del mio stampo, cisposi, pulciosi, cagoni, che sono cascati qui inseguiti da fame, peste, tumori e freddo, arrivati già vinti dai quattro angoli della terra» (da «Viaggio al termine della…
-
NATALIA TOLEDO, «Sette fiori rossi»
Natalia Toledo, Sette fiori rossi Versioni (dallo spagnolo) di Stefano Strazzabosco Ho conservato le mie lacrime in una chicchera perché il giorno delle nozze me la rompano in testa. Naa gundisa ca nisa biina’ guielua’ ndaani’ ti xiga ti dxi guichagana’ya’ guindaacabe ni galaa ique’. * Quando mia madre ricama l’aria libera colombe. La mia…
-
GERDA TARO. La cacciatrice di luce, di Anna Trevisan / La piccola ragazza “interrotta” e il suo sogno di libertà, di Diego Lorenzi
Gerda Taro, la piccola ragazza “interrotta” e il suo sogno di libertà di Diego Lorenzi Quando pensiamo a Gerda Taro il pensiero corre inevitabilmente incontro a Robert Capa, tanto è forte il ricordo che sale dalle contrade polverose del secolo scorso e che li consegna ad una comune eternità. Ma, al di là di qualche…
-
Finnegans, “essere” e “ascolto”: una finestra sul mondo, dove la parola risuona – Editoriale –
Finnegans, essere e ascolto: una finestra sul mondo, dove la parola risuona di Diego Lorenzi Il linguaggio è la casa dell’essere. Nella sua dimora abita l’uomo. I pensatori e i poeti sono i custodi di questa dimora. Il loro vegliare è il portare a compimento la manifestatività dell’essere. Essi, infatti, mediante il loro dire la conducono al…
-
L’isola di Prometeo – Festival Luigi Nono alla Giudecca (seconda parte). «QUASI DEL NULLA ASCOLTARE. Luigi Nono, la musica e l’origine», di Massimo Donà
L’isola di Prometeo – Festival Luigi Nono alla Giudecca (seconda parte) La prima parte del reportage dedicato al Festival Luigi Nono alla Giudecca – pubblicata il 2 dicembre scorso – ha ospitato i testi di Gualtiero Bertelli e di Roberto Ellero, con le testimonianze di Luigi Nono e di Leonardo Pinzauti. Vi presentiamo ora la seconda…
-
GIULIO REGENI… un assordante silenzio
Giulio Regeni… un assordante silenzio di Diego Lorenzi e Giuseppe Stefanel Giulio Regeni aveva 28 anni, stava svolgendo un dottorando all’Università di Cambridge. E dal settembre del 2015 si trovava in Egitto per svolgere una ricerca sui «sindacati indipendenti egiziani» presso l’Università Americana al Cairo. La sera del 25 gennaio 2016 è uscito di casa…
-
Rómulo Bustos Aguirre, «Psicologia dell’ostrica»
Rómulo Bustos Aguirre, Psicologia dell’ostrica Versioni di Stefano Strazzabosco Quotidiano Come nei quadri appesi alle pareti ogni mattina osservi una lieve stortura del tuo dentro Ogni mattina credi di correggerla Ma tra com’era prima e com’è dopo resta sempre un residuo una brina di polvere ammucchiata Su questa oscura aritmetica s’innalza la tua anima Cotidiano…
-
«Simbolismo mistico». L’insostenibile leggerezza dell’invisibile, di Anna Trevisan
«Simbolismo mistico» Il Salon de la Rose+Croix a Parigi 1892–1897 in mostra alla Collezione Guggenheim di VeneziaL’insostenibile leggerezza dell’invisibiledi Anna Trevisan «Don Chisciotte, vecchio paladino, gran vagabondo, / Invano la folla assurda e vile ride di te […] / Hurrah! noi ti seguiamo, noi, i poeti santi, / dai capelli cinti di follia e di verbena.…
-
L’altra Metà della Storia (Ritesh Batra 2017), di Elena Furlanetto
L’altra Metà della Storia (Ritesh Batra 2017) di Elena Furlanetto Sono tanti i concetti che ricorrono a intervalli regolari nella nostra quotidianità, e che sommati formano la realtà percepita delle cose. Uno di questi è la convinzione che i film siano meno belli dei libri da cui sono tratti. Un libro occupa centinaia di pagine,…
-
L’isola di Prometeo – Festival Luigi Nono alla Giudecca (prima parte), a cura di Nicola Cisternino
L’isola di Prometeo – Festival Luigi Nono alla Giudecca (prima parte) La rivista «Finnegans – cultura mediterranea», ricordando il compositore Luigi Nono in occasione del Festival Luigi Nono alla Giudecca dell’ottobre scorso, vuole rendergli omaggio presentando alcune testimonianze di amici che l’hanno conosciuto e frequentato, che hanno amato e condiviso i…
-
Donne e violenza / Hannah, Rachel, Simone, “un altro sguardo sul mondo”, di Diego Lorenzi
Donne e violenza / Hannah, Rachel, Simone, “un altro sguardo sul mondo” di Diego Lorenzi Non so se sia utile dedicare una sola giornata alla condanna della violenza sulle donne, «concessa» dai detentori del potere istituzionale, culturale e sociale, ma affrontiamo la questione seriamente celebrando il rito del «minuto» di riflessione collettiva sul…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.