HOME
CHI SIAMO
EVENTI
SOSTIENI FINNEGANS
CONTATTI
L’ALBERO DEL BENE
Finnegans: Rivista di cultura mediterranea

RIVISTA DI CULTURA MEDITERRANEA

  • Meditazioni estetiche / Arte e Architettura
  • Controcampo / Cinema
  • Scienza / Filosofia
  • La luna e i falò / Letteratura, Poesia e Teatro
  • Alfabeti sonori / Musica
  • Convivium / Filosofia del cibo e della mente
  • La storia siamo noi / Società
  • Percorsi storici e contemporanei
  • Autori
Edifici nelle aree rurali della Repubblica di Venezia. Bando Regione del Veneto
  • Recensione ambulante / Alfabeto d’amore di Delilah Gutman, a cura di Alessandro de Lisi

    Recensione ambulante / Alfabeto d’amore di Delilah Gutman, a cura di Alessandro de Lisi

      Recensione ambulante / Alfabeto d’amore di Delilah Gutman di Alessandro de Lisi          Ho sempre detestato i libri d’amore, le poesie scarlatte di baci e lacrime per gli addii tra amanti.          Questo sentimento di avversione, invecchiando, negli anni si è inspessito, come incarnito sotto le unghie, mi…

    Leggi tutto…

    15 Novembre 2019
  • I lavori su carta di Paolo Gubinelli alla Bocconi di Milano, di Silvana Lazzarino

    I lavori su carta di Paolo Gubinelli alla Bocconi di Milano, di Silvana Lazzarino

    PAOLO GUBINELLI L’OPERA SU CARTA UNIVERSITA’ BOCCONI – MILANO ART EXHIBITION / MOSTRA D’ARTE (11 novembre 2019 – 8 gennaio 2020) a cura di Elena Pontiggia   di Silvana Lazzarino Verso una rinnovata visione della realtà dove forma e spazio unitamente al colore, aprono alle transizioni del pensiero quale essenza del ritmo interiore legato alle…

    Leggi tutto…

    14 Novembre 2019
  • Isabel Fraire, «Dove siamo», 8 poesie – Versioni di Stefano Strazzabosco

    Isabel Fraire, «Dove siamo», 8 poesie – Versioni di Stefano Strazzabosco

    Isabel Fraire Dove siamo 8 poesie Versioni di Stefano Strazzabosco   come un immenso petalo di magnolia si dispiega la luce del mattino niente più case niente uccelli niente più boschi il mondo si è svuotato di tutto c’è solamente luce   como un inmenso pétalo de mangolia se despliega la luz de la mañana…

    Leggi tutto…

    12 Novembre 2019
  • Emilio Vedova, il lavoro di un Maestro – Arte, didattica, impegno

    Emilio Vedova, il lavoro di un Maestro – Arte, didattica, impegno

    Emilio Vedova (1919 – 2019) Studiosi, storici, artisti e filosofi: un convegno di due giorni per ricordare la figura di Emilio Vedova. Accademia di Belle Arti di Venezia In collaborazione con Fondazione Emilio e Annabianca Vedova Aula Magna Venerdì 15, sabato 16 novembre 2019 In occasione del centenario della nascita del grande artista veneziano l’Accademia…

    Leggi tutto…

    10 Novembre 2019
  • Geovani Martins: «Sono nato nelle favelas, ora sono la loro voce»

    Geovani Martins: «Sono nato nelle favelas, ora sono la loro voce»

    Il carioca Geovani Martins, 28 anni, è considerato l’astro nascente della letteratura brasiliana: «La storia andrebbe riscritta dal punto di vista dei “favelados”» di Lucia Capuzzi da AVVENIRE del 30 ottobre 2019             I suoi riferimenti narrativi sono i classici Joaquín Machado de Assís e Jorge Amado. La prima scrittrice…

    Leggi tutto…

    9 Novembre 2019
  • «Sound&Art – Dall’arte del suono al suono dell’arte». Prima parte (Alvin Curran e Jannis Kounellis)

    «Sound&Art – Dall’arte del suono al suono dell’arte». Prima parte (Alvin Curran e Jannis Kounellis)

    Sound&Art (Prima parte) Alvin Curran e Jannis Kounellis ________________ Dall’Arte del Suono al Suono dell’Arte di Roberto Favaro             Il tema di fondo del progetto, sostenuto dal Miur – Afam (Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica), promosso e coordinato dall’Accademia di Belle Arti di Brera e coprodotto con l’Accademia di…

    Leggi tutto…

    8 Novembre 2019
  • Malabou: «È la plasticità a renderci davvero umani», di Simone Paliaga

    Malabou: «È la plasticità a renderci davvero umani», di Simone Paliaga

    Filosofia. Malabou: «È la plasticità a renderci davvero umani» La filosofa francese: «C’è un ponte che va da Hegel alle neuroscienze attorno al vero problema dell’esistenza: quello della nostra trasformazione» Da  AVVENIRE del 26 ottobre 2019 di Simone Paliaga «Hegel è un pensiero dell’avvenire. La fine della storia riguardava il XX secolo», assicura Catherine Malabou, docente…

    Leggi tutto…

    31 Ottobre 2019
  • SUPERNATURAL! Progetto artistico di Lisa Perini per Biennale Educational – Biennale Arte di Venezia 2019

    SUPERNATURAL! Progetto artistico di Lisa Perini per Biennale Educational – Biennale Arte di Venezia 2019

    Introduzione a SUPERNATURAL!  Progetto artistico di Lisa Perini per Biennale Educational Biennale Arte di Venezia 2019 6 – 24 novembre Simone Gobbo, curatore                  SUPERNATURAL! è il titolo di un’opera in forma di disegno-scrittura di Lisa Perini. Si tratta di un progetto specifico realizzato su invito della Biennale…

    Leggi tutto…

    26 Ottobre 2019
  • L’isola di Prometeo 3 – ESPAÑA EN EL CORAZÓN – Festival Luigi Nono alla Giudecca 2019 (Terza edizione)

    L’isola di Prometeo 3 – ESPAÑA EN EL CORAZÓN – Festival Luigi Nono alla Giudecca 2019 (Terza edizione)

    L’isola di Prometeo 3 ESPAÑA EN EL CORAZÓN  Festival Luigi Nono alla Giudecca 2019 (Terza edizione) (11.12.13 ottobre)   di Nicola Cisternino            Con il titolo di España en el corazón, il primo dei Tre epitaffi per Federico Garcia Lorca composti tra il 1951 e il 1953, Venezia e la Giudecca…

    Leggi tutto…

    23 Ottobre 2019
  • SOUND&ART– Dall’Arte del Suono al Suono dell’Arte. Installazioni, Performances, Workshop, Seminari e Concerti

    SOUND&ART– Dall’Arte del Suono al Suono dell’Arte. Installazioni, Performances, Workshop, Seminari e Concerti

    MIUR, direzione generale – AFAM Alta formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Brera, Milano (coordinamento progetto) Conservatorio di Musica ‘Giuseppe Verdi’ Milano Accademia di Belle Arti di Venezia Conservatorio di Musica ‘Benedetto Marcello’ di Venezia SOUND&ART Dall’Arte del Suono al Suono dell’Arte Installazioni, Performances, Workshop, Seminari e Concerti L’ingresso a tutti gli…

    Leggi tutto…

    9 Ottobre 2019
  • Festival Luigi Nono alla Giudecca – 11.12.13 ottobre 2019

    Festival Luigi Nono alla Giudecca – 11.12.13 ottobre 2019

      Fondazione Archivio Luigi Nono ONLUS FESTIVAL LUIGI NONO ALLA GIUDECCA 3° Edizione España en el corazón   Venerdì 11, Sabato 12, Domenica 13 ottobre 2019 Il tema della terza edizione è il rapporto di Luigi Nono con la Spagna e con l’America Latina e le sue composizioni su testi di poeti di lingua spagnola…

    Leggi tutto…

    7 Ottobre 2019
  • Carlo Longo – «Non era neanche il mio tipo», commento critico di Luigi Viola

    Carlo Longo – «Non era neanche il mio tipo», commento critico di Luigi Viola

                «Non era neanche il mio tipo» è il bel romanzo che Carlo Longo ha voluto regalarci come prova d’esordio, conseguente alla sua lunga, inesausta e vitale passione per la letteratura, la quale trova ora nuovo ardore in una scrittura inedita, irruenta e tormentata.           Romanzo certamente…

    Leggi tutto…

    4 Ottobre 2019
←Articoli più recenti Articoli più vecchi→

© finnegans: rivista di cultura mediterranea. Tutti i diritti riservati