-
69° Berlinale, a tutto Balcani, di Nicola Falcinella
69° Berlinale, a tutto Balcani di Nicola Falcinella 07/02/2019 – (per Osservatorio Balcani Caucaso-Transeuropa)1 Parte oggi il Festival internazionale del cinema di Berlino. Numerosi i film dell’area del sud est Europa, sia tra le pellicole in concorso che tra i film indipendenti e fuori concorso, assente il Caucaso …
-
FREEDOM – Progetto umanitario dell’associazione culturale Finnegans
Freedom Comunità di mutuo soccorso dell’associazione culturale Finnegans Premessa Difronte ai drammi di persone e popolazioni migranti che fuggono dai conflitti armati, dalla fame, dalle carestie o dai disastri causati dai cambiamenti climatici, o che sono vittime di persecuzioni o di discriminazioni etniche, politiche, sociali e religiose e che tentano di raggiungere un…
-
30 anni di Trieste Film Festival, di Nicola Falcinella
30 anni di Trieste Film Festival di Nicola Falcinella 17 /1/2019 – (per Osservatorio Balcani Caucaso – Transeuropa)1 Prende il via domani la trentesima edizione del Trieste Film Festival che per l’occasione ricorda la caduta del Muro di Berlino, anno appunto in cui nacque la manifestazione triestina. Anche quest’anno verrà assegnato il premio OBCT al miglior…
-
«Baj Ganjo», un omaggio allo scrittore bulgaro Aleko Konstantinov, di Božidar Stanišić
Un omaggio allo scrittore bulgaro Aleko Konstantinov (1863-1897), autore del romanzo “Baj Ganjo” e dell’omonimo personaggio immortale della letteratura bulgara ed europea* di Božidar Stanišić* …
-
Turchia: Aziz Nesin, liberi di ridere, di Emanuela Pergolizzi
Aziz Nesin, liberi di ridere Scrittore dalle tendenze socialiste e dall’umorismo irriverente, ha dedicato gran parte della vita alla difesa della libertà di espressione e alla lotta contro ogni fondamentalismo religioso. Un ritratto di Aziz Nesin 27/11/2018 – Emanuela Pergolizzi (per Osservatorio Balcani e Caucaso – Transeuropa) * (Quest’articolo è stato originariamente pubblicato dalla rivista Kaleydoskop il primo novembre 2018)…
-
Gloria per Giuseppe Berto, di Nicola De Cilia
A Mogliano Veneto, paese natale dello scrittore, nell’ambito delle celebrazioni del quarantennale, è andata in scena una riduzione teatrale dell’ultimo romanzo di Giuseppe Berto, La gloria, una produzione del Teatro Busan, per la regia di Giuseppe Emiliani, con Alberto Fasoli nelle vesti del protagonista. In scena anche due musicisti, Serena Cillotto e Stefano Lanzini. Allo…
-
Il verseggiatore, di Fabio Strinati
Il verseggiatore di Fabio Strinati Testo scritto con il Lipogramma senza usare la lettera P. A Giorgio Alvise Baffo* Di smalto è cornice in versi e schietto l’umore sui vecchi fogli in àuge, scaffale abusa l’odor lodevole non di rado isolato calére sfiora non arretra oltre quel confine nato! Sottile sguardo,…
-
Difendiamo i fiumi dei balcani, di Giovanni Vale
Nei Balcani si prevede che costruiscano 2.800 centrali idroelettriche, perlopiù di piccole dimensioni ma di impatto devastante per l’ambiente fluviale. A difesa di questi corsi d’acqua è sorto un collettivo di attivisti e un annuale Balkan Rivers Tour 25/10/2018 Giovanni Vale – Zagabria (per Osservatorio Balcani e Caucaso – Transeuropa) * Un mese di viaggio, pagaiando…
-
RAFAEL CADENAS, «Le tenebre dolci» – Poesie
Rafael Cadenas, «Le tenebre dolci» – Poesie Versioni di Stefano Strazzabosco Se la poesia non nasce, ma è reale la tua vita, sei la sua incarnazione. Abiti nella sua ombra inconquistabile. Ti accompagna diamante incompiuto. * Si el poema no nace, pero es real tu vida, eres su encarnación. Habitas en su sombra inconquistable. Te acompaña…
-
Srebrenica, viaggio al termine della notte, di Diego Lorenzi
(…) Senza difesa il nostro mondo giace sotto la notte, attonito; eppure, accesi ovunque ironici punti di luce lampeggiano là dove i Giusti si scambiano i loro messaggi: oh ch’io possa composto come loro d’Eros e di polvere, assediato dalla medesima negazione e disperazione, mostrare una fiamma affermativa (W.H. Auden, 1 settembre 1939*) A tutte…
-
Lisa Perini, emozioni che vengono da ogni luogo – Seconda parte
L’arte di Lisa: «emozioni che vengono da ogni luogo» (seconda parte) Senza arte, la crudezza della realtà renderebbe il mondo insopportabile, sostiene G. B. Shaw e questa affermazione potrebbe ben illuminare uno degli effetti principali impliciti del lavoro degli artisti, i quali ci aiutano (ed aiutano sé stessi naturalmente) a redimere l’esistenza, offrendoci una…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.