HOME
CHI SIAMO
EVENTI
SOSTIENI FINNEGANS
CONTATTI
L’ALBERO DEL BENE
Finnegans: Rivista di cultura mediterranea

RIVISTA DI CULTURA MEDITERRANEA

  • Meditazioni estetiche / Arte e Architettura
  • Controcampo / Cinema
  • Scienza / Filosofia
  • La luna e i falò / Letteratura, Poesia e Teatro
  • Alfabeti sonori / Musica
  • Convivium / Filosofia del cibo e della mente
  • La storia siamo noi / Società
  • Percorsi storici e contemporanei
  • Autori
Edifici nelle aree rurali della Repubblica di Venezia. Bando Regione del Veneto
  • Parigi. Mondrian prima dell’astrazione, cioè figurativo – di Maurizio Cecchetti

    Parigi. Mondrian prima dell’astrazione, cioè figurativo – di Maurizio Cecchetti

    Mistico e sognatore, iconoclasta poi nella tradizione protestante della “non rappresentazione” della realtà, al Museo Marmottan si studiano i suoi inizi e i suoi rapporti col realismo olandese di Maurizio Cecchetti  da Avvenire del 28 dicembre 2019           Secondo alcuni il “genio” degli olandesi è il loro pragmatismo. E il pragmatismo…

    Leggi tutto…

    2 Gennaio 2020
  • Sia come per te il coltello / Gerusalemme, reportage fotografico di Alessandro de Lisi

    Sia come per te il coltello / Gerusalemme, reportage fotografico di Alessandro de Lisi

    Sia come per te il coltello / Gerusalemme  di Alessandro de Lisi  “E se tu fossi qui, adesso, ti abbraccerei con tutte le mie forze fino a spezzarci entrambi nell’impeto di quel che provo per te”…            Chi non sogna di leggere una volta nella vita una frase così?      …

    Leggi tutto…

    30 Dicembre 2019
  • Veder le stelle con gli occhi di Dante, di Gianni Vacchelli

    Veder le stelle con gli occhi di Dante, di Gianni Vacchelli

    Fisici, cosmologi, poeti, scrittori, teologi e mistici sono da sempre affascinati dalla “scienza stellare” dantesca: lo ricorda l’inglesista Tracy Daugherty in un nuovo saggio di Gianni Vacchelli da Avvenire del 18 dicembre 2019             Dante ci sorprende sempre e ci spiazza, anche quando crediamo di averlo incasellato, almeno su un…

    Leggi tutto…

    23 Dicembre 2019
  • “Lingua”, racconto di Žarko Milenić – Traduzione di Božidar Stanišić

    “Lingua”, racconto di Žarko Milenić – Traduzione di Božidar Stanišić

    Lingua Racconto di Žarko Milenić           Viaggiavo col treno del metrò berlinese. La donna, mi pareva trentenne, con una ragazzina evidentemente sua figlia (direi dell’ età di dieci anni), conversava in tedesco. Non conosco il tedesco e non riuscivo a capirle. La ragazzina curiosamente poneva delle domande, la donna rispondeva di…

    Leggi tutto…

    21 Dicembre 2019
  • Hotel Perù – Breve storia fotografica di un superluogo. Reportage fotografico di Alessandro de Lisi

    Hotel Perù – Breve storia fotografica di un superluogo. Reportage fotografico di Alessandro de Lisi

    Hotel Perù di Alessandro de Lisi           Nel nostro presente digitale, automotive e superconnesso, ai margini del noto e dei luoghi della socialità riconosciuta dal mainstream, esistono posti dove le urgenze civili sono emergenze e il reclamo per una nuova attenzione urla più forte il nome e il cognome delle soluzioni…

    Leggi tutto…

    17 Dicembre 2019
  • «Nodi parlati – Clove hitches, a Venice poem», di Alessandra Pellizzari, Nem editore 2019 – Commento critico di Francesca Ruth Brandes

    «Nodi parlati – Clove hitches, a Venice poem», di Alessandra Pellizzari, Nem editore 2019 – Commento critico di Francesca Ruth Brandes

                  Nodi parlati, silloge di Alessandra Pellizzari, NEM, 2019, con la splendida traduzione in inglese di Patrick Williamson, è subito divenuto – in queste settimane di alta marea e di polemiche – il manifesto della Venezia resiliente, bene comune d’inestimabile bellezza, troppo spesso trascurata e vilipesa. L’autrice opera, tuttavia,…

    Leggi tutto…

    15 Dicembre 2019
  • Povera filosofia ridotta a ricetta terapeutica, di Roberto Mussapi

    Povera filosofia ridotta a ricetta terapeutica, di Roberto Mussapi

    Due libri pescano da Aristotele e in generale dal pensiero greco per insegnare, come dei manuali, a raggiungere la felicità di Roberto Mussapi da Avvenire del 3 dicembre 2019              Aristotele fu il primo filosofo a chiedersi che cosa sia la felicità, e come possiamo conseguirla. Da questa affermazione nasce…

    Leggi tutto…

    7 Dicembre 2019
  • Celebrando la vita: Lisa Perini “Supernatural!” alla Biennale, di Ennio Pouchard

    Celebrando la vita: Lisa Perini “Supernatural!” alla Biennale, di Ennio Pouchard

      La pittrice riflette sul potere della natura con sculture e disegni di Ennio Pouchard          Lisa Perini, artista trevigiana nota per l’atmosfera poeticamente favolistica delle sue creazioni, all’interno del progetto “Biennale Educational” (Arsenale, Tese dei Soppalchi) – Biennale Arte di Venezia 2019 – ha presentato una serie di performance “Supernatural!”, curate…

    Leggi tutto…

    7 Dicembre 2019
  • Un alfabeto ecologico per il Delta / Recensione a «Scrittori e mito nel Delta del Po», di Diego Crivellari, a cura di Giovanna Frene

    Un alfabeto ecologico per il Delta / Recensione a «Scrittori e mito nel Delta del Po», di Diego Crivellari, a cura di Giovanna Frene

    «Scrittori e mito nel Delta del Po», di Diego Crivellari di Giovanna Frene               Ormai da vari decenni in ambiente anglosassone (e solo più recentemente in ambito italiano) si è sviluppato, parallelo alla produzione letteraria, un filone di critica letteraria ecologica, che, ben prima dell’evidenza del climate changing, intende…

    Leggi tutto…

    25 Novembre 2019
  • «Sound&Art – Dall’arte del suono al suono dell’arte». Seconda parte (Michelangelo Pistoletto e Pinuccio Sciola)

    «Sound&Art – Dall’arte del suono al suono dell’arte». Seconda parte (Michelangelo Pistoletto e Pinuccio Sciola)

    Sound&Art (Seconda parte) Michelangelo Pistoletto e Pinuccio Sciola   «Nel manifesto L’arte assume la religione è riprodotta la fotografia, fatta da Paolo Persano, di un grande specchio che avevo collocato sull’altare della cappella di Sansicario. Quello specchio riflette e riassume, emblematicamente, tutte le rappresentazioni liturgiche. In tal senso l’arte assume la religione. Lo specchio posto…

    Leggi tutto…

    22 Novembre 2019
  • Amitav Ghosh: «Viviamo nel mondo delle crisi multiple», di Eugenio Giannetta

    Amitav Ghosh: «Viviamo nel mondo delle crisi multiple», di Eugenio Giannetta

    Per lo scrittore indiano «parlare solo di “cambiamento climatico” è perfino troppo restrittivo» di Eugenio Giannetta da Avvenire del 16 novembre 2019             «Siamo alle prese con una straordinaria crisi planetaria». Parola dello scrittore indiano Amitav Ghosh, laddove straordinario non ha il significato di eccezionale e positivo, ma di allarmante…

    Leggi tutto…

    22 Novembre 2019
  • Recensione ambulante / Bartali a Vienna, di Alessandro de Lisi

    Recensione ambulante / Bartali a Vienna, di Alessandro de Lisi

    Bartali a Vienna è una donna Successo a teatro per la grande storia del Campione italiano che ha salvato ottocento ebrei           Luna e Gnac è una compagnia teatrale indipendente, da Bergamo dove risiede è attiva da dieci anni nel panorama internazionale, senza mai rinunciare ad un forte radicamento territoriale, nelle…

    Leggi tutto…

    19 Novembre 2019
←Articoli più recenti Articoli più vecchi→

© finnegans: rivista di cultura mediterranea. Tutti i diritti riservati