-

Chiaro / scuro. Interviste sul presente, di Delilah Gutman – Miriam Camerini, regista, cantante e attrice, studiosa di ebraismo
Ogni processo creativo che genera arte – che sia attraverso il linguaggio della musica o del teatro, della parola o dell’arte visiva – ha un percorso unico, una narrazione epica che si raggomitola nel respiro del cuore per tessere fili di tempo in trama di architetture visionarie, espressione della nostra libertà di…
-

Gente di montagna. Passeggiare per le vie di Pozzale di Cadore tra le grandi fotografie sui muri delle case.
Gente di montagna a Pozzale di Cadore Un’esposizione permanentedi Giuseppe Casagrande Quando una comunità recupera con orgoglio il proprio passato significa che è pronta per costruire il proprio futuro.Pozzale, la più alta e graziosa frazione di Pieve di Cadore, ha messo in moto una iniziativa che, oltre ad abbellire il paese, punta proprio a…
-

«Giorgio Nonveiller e il pensiero visivo tra intuizione, ragione e passione», di Luigi Viola
Ricordando Giorgio Nonveiller La giornata di studio promossa a Venezia il 16 marzo 2020 presso l’Ateneo Veneto da Accademia di Belle Arti e Conservatorio di Musica di Venezia, insieme alla Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL e alla rivista Finnegans Percorsi Culturali, è dedicata al ricordo di una figura di…
-

L’arte di Claudia Buttignol, di Luciano Cecchinel
La produzione artistica di Claudia Buttignol, assai consistente e multiforme, si presta ad un vasto e puntuale bilancio. Certo chi scrive non è un critico d’arte: non ne ha né l’occhio né uno statuto. Ma – questo sente di poter dire – ne è…
-

Emilio Vedova fra Venezia e Milano, di Riccardo Caldura
Si è chiusa il 9 febbraio 2020 la grande mostra Emilio Vedova a Palazzo Reale, a cura di Germano Celant, realizzata grazie alla collaborazione fra il Comune di Milano Cultura, Palazzo Reale e la Fondazione Emilio e Annabianca Vedova. Nella grande Sala delle Cariatidi, con un importante allestimento dello…
-

In memoria di Emanuele Severino, di Massimo Donà
Non era un semplice professore di filosofia. O almeno, non lo è stato per me. Ho avuto la fortuna di incrociarlo, nel mio percorso di vita a Venezia, nella seconda metà degli anni Settanta. È stato e continuerà a essere la prova del fatto che,…
-

UNA PEDALATA NELLA “TECNOSFERA” VENETA. Recensione a «Lungo la Pedemontana. In giro lento tra storia, paesaggio veneto e fantasie » di Paolo Malaguti. A cura di Giovanna Frene
Paolo Malaguti: «Lungo la Pedemontana. In giro lento tra storia, paesaggio veneto e fantasie » Testo di Giovanna Frene Forse non esiste oggi termine più abusato e più oscuro di “Antropocene”, il quale, coniato due decadi fa dal chimico, e Premio Nobel, Paul J. Crutzen, intendendo così indicare come avvenuto…
-

Lêdo Ivo: «Essere e sapere». Versioni di Stefano Strazzabosco
Essere e sapere Versioni di Stefano Strazzabosco I poveri alla stazione delle corriere I poveri viaggiano. Alla stazione delle corriere allungano il collo come oche per guardare i cartelli dei pullman. E i loro sguardi sono quelli di chi ha paura di perdere qualcosa: la valigia dove tengono una radio a pile e…
-

Lisa Perini «Supernatural!» alla Biennale di Venezia – Il suono rosso, di Francesca Rossato
SUPERNATURAL! Lisa Perini La Biennale di Venezia Educational – Arsenale Tese dei Soppalchi Venerdi 22 novembre 2019 ore 11 I DIARI SONORI DI LISA – Le stagioni Animazione e Performance musicale a cura di Nicola Cisternino STRUMENTARIUM (strumenti rituali tibetani e oggetti sonori) composto da studenti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia): Francesca Rossato, Arianna…
-

Chiaro / Scuro – Interviste sul presente di Delilah Gutman – Manrico Murzi, poeta giramondo
Manrico Murzi, poeta giramondo di Delilah Gutman Il mio treno giunge puntuale, arriverò a casa di Manrico per le 22.30. È novembre e la pioggia è battente. L’indomani saranno trent’anni dalla caduta del muro di Berlino e il giorno successivo si ricorderà ancora la tragica Kristallnacht. Le luci di Genova…
-

Roberto Calasso: dai primordi delle culture all’attualità indefinibile, di Rolando Damiani
Tra il 2016 e il 2019 sono usciti tre volumi del grandioso work in progress di Roberto Calasso, iniziato negli anni Ottanta con La rovina di Kash, mosaico di tessere narrative e mappa della geografia intellettuale del mondo chiamato moderno. Seguirono in ordine Le nozze di Cadmo e Armonia (1988),…
-

Parigi. Mondrian prima dell’astrazione, cioè figurativo – di Maurizio Cecchetti
Mistico e sognatore, iconoclasta poi nella tradizione protestante della “non rappresentazione” della realtà, al Museo Marmottan si studiano i suoi inizi e i suoi rapporti col realismo olandese di Maurizio Cecchetti da Avvenire del 28 dicembre 2019 Secondo alcuni il “genio” degli olandesi è il loro pragmatismo. E il pragmatismo…

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.