-
“Cartoline europee”, di Ernesto Cardenal – Versioni di Stefano Strazzabosco
[Tempo di Lettura: 7 minuti] Dietro ai balconi di ferro fiorito, il mare rosa. Tendoni a righe e ombrelloni colorati, e voci di ragazze dal campo di tennis …
-
Un silenzio ontologico, di Raffaele Vertucci
[Tempo di Lettura: 9 minuti]Uno spazio nuovo di riflessione spirituale Finnegans vuole continuare a distinguersi sempre più nel panorama delle riviste culturali per la sua originaria vocazione all’apertura intellettuale, alle avventure del pensiero e dell’arte, all’analisi dei fenomeni di grande impatto sociale, al confronto delle idee e delle tradizioni culturali, percorrendo le strade della multiculturalità…
-
Parasite: l’Oscar coreano in abiti occidentali, commento critico di Elena Furlanetto
[Tempo di Lettura: 4 minuti] Dopo aver visto Parasite, mia madre mi scrisse: “se fosse stato un film americano, sarebbe stato molto piú violento”.1 Memore di Oldboy, ineguagliato film del 2003 di Park Chan-wook, dove Choi Min-sik estrae i denti ad un malcapitato con un piede di porco, la cosa mi parve sospetta, quasi quanto…
-
Mostra a Livorno: “Modigliani e l’avventura di Montparnasse”, di Saverio Simi de Burgis
[Tempo di Lettura: 3 minuti] Nel centenario della morte, Amedeo Modigliani torna nella sua Livorno. Certamente una città difficile per un giovane che tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900 si affacciava timidamente, ma con convinzione, nel mondo ancora più arduo dell’arte di allora, dove nel porto toscano e nelle sue vicinanze…
-
Chiaro / scuro. Interviste sul presente, di Delilah Gutman – Miriam Camerini, regista, cantante e attrice, studiosa di ebraismo
[Tempo di Lettura: 13 minuti] Ogni processo creativo che genera arte – che sia attraverso il linguaggio della musica o del teatro, della parola o dell’arte visiva – ha un percorso unico, una narrazione epica che si raggomitola nel respiro del cuore per tessere fili di tempo in trama di architetture visionarie, espressione…
-
Gente di montagna. Passeggiare per le vie di Pozzale di Cadore tra le grandi fotografie sui muri delle case.
[Tempo di Lettura: 3 minuti]Gente di montagna a Pozzale di Cadore Un’esposizione permanente di Giuseppe Casagrande Quando una comunità recupera con orgoglio il proprio passato significa che è pronta per costruire il proprio futuro. Pozzale, la più alta e graziosa frazione di Pieve di…
-
«Giorgio Nonveiller e il pensiero visivo tra intuizione, ragione e passione», di Luigi Viola
[Tempo di Lettura: 13 minuti]Ricordando Giorgio Nonveiller La giornata di studio promossa a Venezia il 16 marzo 2020 presso l’Ateneo Veneto da Accademia di Belle Arti e Conservatorio di Musica di Venezia, insieme alla Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL e alla rivista Finnegans Percorsi Culturali, è dedicata al ricordo…
-
L’arte di Claudia Buttignol, di Luciano Cecchinel
[Tempo di Lettura: 4 minuti] La produzione artistica di Claudia Buttignol, assai consistente e multiforme, si presta ad un vasto e puntuale bilancio. Certo chi scrive non è un critico d’arte: non ne ha né l’occhio né uno statuto. Ma – questo sente di poter…
-
Emilio Vedova fra Venezia e Milano, di Riccardo Caldura
[Tempo di Lettura: 5 minuti] Si è chiusa il 9 febbraio 2020 la grande mostra Emilio Vedova a Palazzo Reale, a cura di Germano Celant, realizzata grazie alla collaborazione fra il Comune di Milano Cultura, Palazzo Reale e la Fondazione Emilio e Annabianca Vedova. Nella grande Sala delle Cariatidi, con…
-
In memoria di Emanuele Severino, di Massimo Donà
[Tempo di Lettura: 3 minuti] Non era un semplice professore di filosofia. O almeno, non lo è stato per me. Ho avuto la fortuna di incrociarlo, nel mio percorso di vita a Venezia, nella seconda metà degli anni Settanta. È stato e continuerà a essere la…
-
UNA PEDALATA NELLA “TECNOSFERA” VENETA. Recensione a «Lungo la Pedemontana. In giro lento tra storia, paesaggio veneto e fantasie » di Paolo Malaguti. A cura di Giovanna Frene
[Tempo di Lettura: 11 minuti]Paolo Malaguti: «Lungo la Pedemontana. In giro lento tra storia, paesaggio veneto e fantasie » Testo di Giovanna Frene Forse non esiste oggi termine più abusato e più oscuro di “Antropocene”, il quale, coniato due decadi fa dal chimico, e Premio Nobel, Paul J. Crutzen, intendendo…
-
Lêdo Ivo: «Essere e sapere». Versioni di Stefano Strazzabosco
[Tempo di Lettura: 10 minuti] Essere e sapere Versioni di Stefano Strazzabosco I poveri alla stazione delle corriere I poveri viaggiano. Alla stazione delle corriere allungano il collo come oche per guardare i cartelli dei pullman. E i loro sguardi sono quelli di chi ha paura di perdere qualcosa: la valigia dove tengono una…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.