Categoria: Meditazioni estetiche / Arte e architettura
-
SPAZI RESTITUITI. TOBIA SCARPA – PROGETTI RECENTI PER LA COLLETTIVITÀ, di Mauro Piantelli
“Spazi restituiti. Tobia Scarpa. Progetti recenti per la collettività” è la nuova mostra della Fondazione Benetton Studi Ricerche dedicata all’opera recente dell’architetto Tobia Scarpa. Inaugurata il 13 dicembre a Ca’ Scarpa, lo spazio espositivo progettato da Tobia Scarpa a Treviso, è visitabile fino a domenica 23 febbraio 2025. Nella mostra vengono presentati, attraverso schizzi, disegni,…
-
Archeologia e arte, alla ricerca di una struttura che connette / Intervista ad Alexandre Mitchell, a cura di Giulia Bellarosa
GIULIA Lo scorso aprile, a Bruxelles, mio figlio mi ha invitato a visitare la mostra d’arte Cities of Lost Memory di un archeologo presso il Full Circle House. L’archeologo e artista Alexander Mitchell era presente, e il nostro incontro è sfociato nella seguente intervista. “Cities of Lost Memory” è un progetto storico-artistico, a cui hai…
-
Fabrizio Gazzarri, artista della memoria / a cura di Ernesto L. Francalanci, Luigi Viola e Nicola Cisternino
Demoni di Ernesto L. Francalanci Sei scrigni proteggono le ultime prove dell’arte di Gazzarri, che evocano padri e maestri, ma come già suggerisce il titolo della prima opera, Kubin, Die Trauer 1903, soprattutto “lutto e dolore”, nel doppio significato che possiede la parola tedesca. Dedicate a capolavori di Kubin, Bosch, Caravaggio, Nolan, Dix e Villeneuve…
-
L’opera di Pino Guzzonato a Ca’ Scarpa
di J.K. Mauro Pierconti Si è aperta a Treviso la mostra d’arte Bio esseri di Pino Guzzonato, che ha inaugurato anche un nuovo filone di mostre che Ca’ Scarpa / Fondazione Benetton Studi Ricerche organizzerà con il nome di “Collezioni dal Territorio”, ovvero artisti, raccolte, patrimoni culturali dell’area veneta messi in mostra per essere offerti,…
-
Carlo Scarpa / Sekiya Masaaki. Tracce d’architettura nel mondo di un fotografo giapponese, a cura di J.K. Mauro Pierconti
Carlo Scarpa / Sekiya Masaaki. Tracce d’architettura nel mondo di un fotografo giapponese Presentazione della mostra che aprirà a Treviso presso Ca’ Scarpa dal 15 aprile al 16 luglio 2023. a cura di J.K. Mauro Pierconti, curatore della mostra e di Ca’ Scarpa ___________________________________________ L’opera di Carlo Scarpa (1906-1978) colta e interpretata da Sekiya Masaaki…
-
B.V. Doshi: Il poeta dello spazio tra spirito e corpo, testo di Giovanni Leone
Le forme della vita, la vita delle forme Questa mattina B.V. Doshi è mancato, ai suoi cari e al mondo intero. Voglio ri-cor-dare nel momento della sua morte il suo lascito di vitalità. Lo spirito ha lasciato il corpo ma resterà presente in quanti di noi hanno incrociato il suo sguardo, sono stati accarezzati…
-
Traversamenti e intrecci. L’arte di Italo Lanfredini, di Stefano Iori
Villa Medici del Vascello, splendido palazzo-castello a San Giovanni in Croce (Cremona), ha ospitato nella primavera scorsa la mostra di Italo Lanfredini “Traversamenti”. Le opere esposte nel parco e negli interni di quella che fu la dimora di Cecilia Gallerani hanno testimoniato il lavoro profuso dall’artista mantovano nell’arco degli ultimi quarant’anni. La possibilità…
-
“CANOVA GLORIA TREVIGIANA. Dalla bellezza classica all’annuncio romantico”. Commento critico di Annarosa Tonin
Non crediate che io resti qui, che non mi vi tratterrei per tutto l’oro del mondo […] veggo troppo chiaro che vale più la mia libertà, la mia quiete, il mio studio, i miei amici, che tutti questi onori. Antonio Canova a Antonio D’Este, 7 novembre 1802 Una vita divenuta mito quella di…
-
59. Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia – Il Latte dei Sogni / Padiglione Italia – Storia della Notte e Destino delle Comete. Commento critico di Cecilia Fortuna
Il tema della Biennale 2022 curata da Cecilia Alemani prende ispirazione dal libro di favole dell’artista surrealista Leonora Carrington intitolato ll latte dei sogni. Ed è proprio in un sogno che sembra di entrare quando si varca la soglia delle Corderie dell’Arsenale, anche se non sempre di sogno piacevole si tratta. All’interno del percorso, tra immagini…
-
Divine Armonie. Il rinascimento di Tobia Ravà, di Maria Luisa Trevisan
La mostra Divine Armonie. Il rinascimento di Tobia Ravà, presso il Museo Civico di Asolo, sottolinea il legame dell’artista con l’asolano dal punto di vista storico, familiare, ebraico e cabalistico. Sono infatti molte le affinità con questo antico borgo medievale, in cui vi era un insediamento ebraico come testimoniano le lapidi in…
-
PER UNA COMUNITÀ IN CRESCITA. La vita dei Musei Civici di Treviso fra collezioni, iniziative e attività. A cura di Paola Bonifacio.
L’arte di star bene Secondo la mia esperienza, sostieni e valorizzi ciò che conosci e ami. La partecipazione attiva di una comunità alla vita di un museo – civico, in particolare – trova naturale stimolo nelle opportunità di crescita, individuale e collettiva, che quell’istituzione sa offrire. Questo tipo di museo, d’altra parte, permette…
-
Est in aure ima memoriae locus… Corpo, memoria e archiviazione dell’alterità nell’opera di Luigi Viola. Testo di Emanuele Dileone
Questo saggio è un estratto dell’elaborato di tesi magistrale presso il Corso di Laureain Teatro e Arti performative dell’I.U.A.V. di Venezia, che ha proposto uno studiodedicato alla ricostruzione della produzione performativa ed installativadell’artista Luigi Viola (Feltre, 1949) durante gli anni Settanta. La figura di Viola è stata precedentemente oggetto di studio da…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.