RIVISTA DI CULTURA MEDITERRANEA

Autore: Luca Moscardi


  • Nato ad Ancona nel 1976, Luca Moscardi ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di undici anni circa, diplomandosi nove anni dopo presso il Conservatorio Statale “G. Rossini” di Pesaro. Ha partecipato a corsi di perfezionamento e per alcuni anni ha svolto una apprezzata attività concertistica. Sostanzialmente autodidatta per la composizione, scrive musica sin da piccolo e il suo catalogo si compone di pezzi cameristici e orchestrali, tra i quali un Trio, un Quartetto, un Quintetto con pianoforte, un ciclo sinfonico dedicato alla sua città Ancona, diversi brani per strumento solista e orchestra d’archi, molti brani per pianoforte tra cui due serie di Preludi, tre Notturni, una Sonatina, due Sonate, vari cicli tra cui Epigrammi, Bagatelle, Intermezzi, Nocturnal Tales, una Suite per pianoforte a quattro mani, una Sonata per due pianoforti. Nella sua musica confluiscono diverse istanze, dalla musica colta del ‘900 alle colonne sonore, dalla musica etnica al jazz, in un linguaggio vario ed eclettico ma sempre legato alla tonalità e ad un recupero aggiornato e consapevole della tradizione, nel tentativo di preservare l’aspetto comunicativo senza rinunciare alla complessità. Il 2021 ha visto tra le altre cose la prima esecuzione negli Stati Uniti di due suoi lavori per strumento solista e orchestra, il Concertino Op.13a per pianoforte e orchestra dedicato al pianista Antonio Pompa-Baldi e da lui eseguito in prima assoluta, e la Elegia Op.28 “La scogliera dei gabbiani” per viola solista e archi, oltre alla prima esecuzione del suo Adagio Doloroso Op.31 per violoncello e archi, dedicato alla violoncellista sua concittadina Chiara Burattini e da lei tenuto a battesimo proprio ad Ancona nel dicembre 2021. Nel 2022 e 2023 sono usciti per la Da Vinci Publishing i primi due CD monografici dedicati ai suoi lavori pianistici eseguiti dalla pianista Tania Cardillo, che sono stati accolti molto positivamente e hanno ricevuto preziose recensioni, tra cui quella a firma di Luca Ciammarughi per Amadeus. Sempre il 2023 ha visto la prima esecuzione assoluta a Chicago della sua Sonatina Op.7 per flauto e pianoforte, eseguita da Ginevra Petrucci e Antonio Pompa-Baldi.

  • Nella natura, il tempo / Intervista a Luca Moscardi, a cura di Mario Totaro

    Nella natura, il tempo / Intervista a Luca Moscardi, a cura di Mario Totaro

    MARIO Luca Moscardi è nato ad Ancona nel 1976. Sostanzialmente autodidatta per la composizione, ha un catalogo molto nutrito di pezzi cameristici e orchestrali nonché di brani per pianoforte eseguiti in Italia e all’estero. Nella sua musica confluiscono diverse istanze in un linguaggio vario ed eclettico legato ad un recupero aggiornato e consapevole della tradizione,…