RIVISTA DI CULTURA MEDITERRANEA

Autore: Henry Chaim Gutman


  • Henry Chaim Gutman è nato a Katowice, in Polonia, dove è cresciuto studiando a Varsavia.
    All’età di vent’anni decide di partire per gli Stati Uniti, dopo un breve soggiorno a Vienna, apolide. Negli U.S.A. HG vive per oltre dieci anni a New York e, dopo un breve periodo in Spagna, a Princeton, prima di scegliere di stabilirsi in Italia. Nonostante abbia dedicato tutta la sua vita professionale alla ricerca e al lavoro nel campo dell’ingegneria nucleare e, successivamente, dell’ingegneria automobilistica, HG ha sempre coltivato la passione per la fotografia: l’interesse nasce presto, quando ancora adolescente, documenta con la sua prima macchina fotografica Zorki-4 le campagne polacche in bianco e nero negli anni ’60. Il suo amore per la fotografia ha suscitato un costante interesse nel scattare ritratti, foto alle persone, alla natura e alle visioni architettoniche, arricchendo la disciplina con l’attitudine a vivere in maniera profonda i viaggi in Europa, Israele, negli Stati Uniti e in Cina.

    © Ritratto di Benjamin Rosini Gutman

  • Davide Puccini, “Il falco e la colomba” / a cura di Stefano Strazzabosco

    Davide Puccini, “Il falco e la colomba” / a cura di Stefano Strazzabosco

    Davide Puccini è un poeta che ha esordito tardi, passati i cinquant’anni. La lunga frequentazione di testi classici (Poliziano, Pulci, Ariosto etc.), letti e studiati con gli occhiali del filologo, gli ha fornito gli strumenti metrici che ora, come autore in proprio, gli permettono di scrivere in una lingua limpida, pulita, venata solo di qualche…

  • Esplorare i lati in ombra: i freaks di Vittorio Giacopini, a cura di Nicola De Cilia

    Esplorare i lati in ombra: i freaks di Vittorio Giacopini, a cura di Nicola De Cilia

    Vittorio Giacopini, autore e giornalista, discute il suo nuovo libro “L’orizzonte degli eventi,” pubblicato da Mondadori nel 2024, durante un’intervista a Conegliano. Il romanzo esplora, attraverso dialoghi fra un “io-tutti” e un Zingaro metafisico, le riflessioni e le tensioni scaturite dalla pandemia, miscelando la tragedia con ironia. Giacopini si immerge nei temi della storia, della…