Autore: Associazione Culturale e Rivista Finnegans
-
“Il fascino discreto dell’umanità”. Intervista a Chiara Casarin, di Anna Trevisan
«Il fascino discreto dell’umanità». Intervista a Chiara Casarin, direttrice dei Musei Civici di Bassano del Grappa di Anna Trevisan In un periodo storico come quello odierno, così litigioso e conflittuale, Chiara Casarin ha scelto di prendere la parola «accoglienza» molto sul serio, facendone una cifra distintiva del suo operato e della sua gestione. All’indomani del…
-
Juan Manuel Roca “Al povero diavolo e altre poesie”
Juan Manuel Roca Al povero diavolo e altre poesie Versioni di Stefano Strazzabosco AL POVERO DIAVOLO All’uomo inchiodato all’angolo dell’oblio, all’uomo cui sputano addosso i bulli di quartiere, Al pensionato di se stesso, al ragazzo umiliato che si nasconde dietro il suo sguardo acquoso, A chi rovina la festa degli audaci, a chi non ha…
-
“PICASSO. Sulla spiaggia” alla Peggy Guggenheim Collection di Venezia, di Saverio Simi de Burgis
«PICASSO. Sulla spiaggia», di Saverio Simi de Burgis Come era avvenuto nel 1907 durante la fase di gestazione de Les demoiselles d’Avignon, quadro «manifesto» del cubismo, in cui maturava la storica avanguardia dopo una variegata fase di studi che ne affinavano le intenzioni, così Picasso, pur in una certa continuità con i suoi vari trascorsi,…
-
Omaggio a Pierluigi Cappello, poeta
Omaggio a Pierluigi Cappello, poeta Pubblichiamo sei poesie in ricordo di Pierluigi Cappello, il grande poeta friulano scomparso recentemente a Cassacco (Udine) MAURIZIO CASAGRANDE Homenaje a l’anxoeo de Ciusaforte Coeo ca ti sì pa’ drento de ti coeolà ti te resti sibèn no te vesti firmà sibèn ca ‘a to cà xe ‘na baraca…
-
“L’Inganno”, di Sofia Coppola
«L’Inganno», recensione critica di Elena Furlanetto Nella Virginia del 1864, durante la Guerra Civile americana, un soldato ferito (Colin Farrell) trova rifugio in un collegio femminile. Allieve e insegnanti fanno del loro meglio per mantenere una signorile compostezza, nascondendo il loro turbamento sotto maniere impeccabili, ma l’arrivo del soldato provoca non poco scompiglio. Proprio quando…
-
“Editions (of) Contemporary Music” (ECM), di Antonio D’Este
«Editions (of) Contemporary Music» (ECM) di Antonio D’Este Fu nei tardi anni ‘60 che un produttore bavarese, Manfred Eicher, (Lindau, 1942), con un trascorso da musicista classico, decise di dar vita al progetto di una etichetta discografica che avrebbe segnato il percorso delle musiche europee nelle decadi a venire. L’etichetta ECM, inizialmente volta ad esplorare…
-
Fabián Casas, “Dora Markus” / Sei poesie
Fabián Casas Dora Markus / 6 poesie Versioni di Stefano Strazzabosco Senza chiavi e al buio Era uno di quei giorni in cui tutto riesce bene. Avevo pulito la casa e scritto due o tre poesie che mi piacevano. Non chiedevo di più. Allora sono uscito in corridoio per buttare la spazzatura e dietro…
-
Luigi Nono alla Giudecca, di Serena Nono
Dal 5 al 9 ottobre un Festival intitolato e dedicato al grande compositore. Appuntamenti di musica e danza, esposizioni fotografiche e documentarie, proiezioni di documentazione audiovisiva, conferenze, reading, e attività per bambini. di Serena Nono L’archivio Luigi Nono presenta il Festival Luigi Nono alla Giudecca per i giorni 5 – 6 7 – 8…
-
Così lontani, così vicini: “Robert Capa Retrospective” e “Teatro Metropoli”, di Anna Trevisan
Robert Capa | Fotografare la Storia, fotografare le storie Al Museo Civico di Bassano del Grappa è stata da poco inaugurata in esclusiva italiana la mostra Robert Capa Retrospective. Novantasette fotografie in bianco e nero, modulate in undici sezioni, che immortalano le tappe più significative della storia del «Secolo Breve» secondo Robert Capa: uno dei…
-
SERRA SAN BRUNO – OMAGGIO A SILVANO ONDA, ARTISTA, DOCENTE E STORICO DELL’ARTE
SILVANO ONDA, VISSI D’ARTE dalla nostra Redazione Dal 12 al 19 agosto 2017 il comune di Serra San Bruno, luogo di particolare valenza storica della Sila per la presenza della monumentale Certosa del XI° sec., ha celebrato con una mostra antologica Silvano Onda (Serra San Bruno 1949 – Venezia 2010), artista (pittore dedito negli anni…
-
Paul Weller all’Estragon di Bologna, di Giovanni di Vincenzo
Paul Weller Estragon, Bologna – 10 settembre 2017 I più lo chiamano ancora “Modfather”, ma nel corso di una carriera che quest’anno compie quarant’anni mr. John William Weller ha fatto l’impossibile per divincolarsi dalle etichette e affermare una libertà espressiva spiazzante. E se quest’ultima, ennesima tournée rivendica senza pudore il sacrosanto diritto all’autocelebrazione predicato dalle ricorrenze…
-
Cristoforo Colombo. Come si costruisce e s’abbatte un mito, di Francesco Guidi Bruscoli
Sull’onda della furia “iconoclasta” che ha portato all’abbattimento delle statue di confederati, negli Stati Uniti si è iniziato a mettere in dubbio l’opportunità di conservare le moltissime statue dedicate al navigatore genovese. di Francesco Guidi Bruscoli Nel 1958 un gruppo marmoreo, opera del napoletano Luigi Persico, fu rimosso dalla scalinata di ingresso orientale del Campidoglio…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.