Autore: Associazione Culturale e Rivista Finnegans
-
SERRA SAN BRUNO – OMAGGIO A SILVANO ONDA, ARTISTA, DOCENTE E STORICO DELL’ARTE
SILVANO ONDA, VISSI D’ARTE dalla nostra Redazione Dal 12 al 19 agosto 2017 il comune di Serra San Bruno, luogo di particolare valenza storica della Sila per la presenza della monumentale Certosa del XI° sec., ha celebrato con una mostra antologica Silvano Onda (Serra San Bruno 1949 – Venezia 2010), artista (pittore dedito negli anni…
-
Paul Weller all’Estragon di Bologna, di Giovanni di Vincenzo
Paul Weller Estragon, Bologna – 10 settembre 2017 I più lo chiamano ancora “Modfather”, ma nel corso di una carriera che quest’anno compie quarant’anni mr. John William Weller ha fatto l’impossibile per divincolarsi dalle etichette e affermare una libertà espressiva spiazzante. E se quest’ultima, ennesima tournée rivendica senza pudore il sacrosanto diritto all’autocelebrazione predicato dalle ricorrenze…
-
Cristoforo Colombo. Come si costruisce e s’abbatte un mito, di Francesco Guidi Bruscoli
Sull’onda della furia “iconoclasta” che ha portato all’abbattimento delle statue di confederati, negli Stati Uniti si è iniziato a mettere in dubbio l’opportunità di conservare le moltissime statue dedicate al navigatore genovese. di Francesco Guidi Bruscoli Nel 1958 un gruppo marmoreo, opera del napoletano Luigi Persico, fu rimosso dalla scalinata di ingresso orientale del Campidoglio…
-
Di tori, pesci e leoni, di Roberto Ellero
Una bella Mostra premia il favolistico “The Shape of Water” di Guillermo del Toro, mentre le sale stanno a guardare di Roberto Ellero E bravo Barbera. In un’annata decisamente fiacca per i festival, con il mercato americano in picchiata estiva e le sale italiane abbandonate dalla distribuzione al loro triste destino, paginate di nuovi memoir…
-
Giovanni Anselmo e Elisabetta Di Maggio alla Querini Stampalia, di Giuliano Sergio
Giovanni Anselmo e Elisabetta Di Maggio alla Querini Stampalia di Giuliano Sergio Nel grande palinsesto veneziano di questi mesi poche sono le mostre capaci di proporre un reale dialogo con gli spazi della città, spesso usati come contenitori e vetrine. Il visitatore, stordito da tanta offerta, troverà un’oasi di pace alla Fondazione Querini Stampalia. Per…
-
Anatomia di un grande inquisitore, di Francesco Maria Cannatà
Fëdor Dostoevskij “protagonista” al Festival della Politica di Mestre di Francesco Maria Cannatà Dostoevskij e Cristo. Dostoevskij e il potere. Dostoevskij e il sottosuolo. Dostoevskij e il mondo attuale. Lo scrittore di San Pietroburgo è indubbiamente il personaggio centrale della settima edizione del Festival della Politica in programma a Mestre dal 7 al 10 settembre. Quattro…
-
La linea orizzontale ci spinge verso la materia, quella verticale verso lo spirito. Conversazione con Franco Battiato su Telesio, di Nicola Cisternino
TELESIO AL ROGOdi Nicola Cisternino Troppo cinico sarebbe, forse, imprecare con la sottolineatura «ciò che non è riuscito all’inquisizione cinquecentesca è invece riuscito perfettamente all’incuria e alla decadenza umana dei nostri anni» a proposito del recente rogo di Cosenza del 18 agosto scorso in cui quattro anime disperate (tre umani e un cane, Antonio Noce,…
-
Da Umberto Boccioni a Mimmo Rotella – IL NOVECENTO ARTISTICO E LA CALABRIA NELLA COLLEZIONE DEL«MAON»
Da Umberto Boccioni a Mimmo Rotella IL NOVECENTO ARTISTICO E LA CALABRIA NELLA COLLEZIONE DEL «MAON» dalla nostra redazione ________________________________________________ Evento eccezionale al MAON (Museo d’arte dell’Otto e Novecento) di Rende/Cs nell’ambito delle manifestazioni programmate per i VENTI ANNI del museo e del collegato Centro «A. Capizzano» (1997-2017): il 27 luglio scorso è stato presentato…
-
Mark Tobey – L’arte di “lasciare libero il passaggio”, di Dennis Ercole
Luce filante: una nuova retrospettiva su “Il mistico del Northwest” alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia di Dennis Ercole Si tratta di osservare, semplicemente porre attenzione a ciò che incontra il nostro sguardo, senza pregiudizi, cogliendo le cose in sé qui ed ora. Infiniti piccoli mondi restano celati ai nostri occhi, fino a quando non…
-
Ricominciare la vita. Storie in mostra, di John Francis Phillimore
“Anew, how it begins/come comincia”. Un’esibizione itinerante che mostra i racconti del punto di svolta nella vita di persone normali – e speciali, realizzata su progetto di Manuela Cattaneo della Volta. Ytali l’ha intervistata Scritto da John Francis Phillimore Tanto per cominciare: In momenti come questi, in cui ogni evento sembra più deprimente del precedente…
-
Muniam Alfaker – Una nuvola in viaggio
Muniam Alfaker – Una nuvola in viaggio Versioni di Stefano Strazzabosco * Non potete fare Della mia bocca Una cella In cui la lingua Stia chiusa Per tutta la vita * Mettere su casa Un giorno ho preso Una manciata di sabbia, Qualche ciuffo d’erba, Un po’ d’acqua E chilometri di filo spinato.…
-
Il Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso apre con la Belle Époque, di Ennio Pouchard
Illustri persuasioni, capolavori pubblicitari dalla Collezione Salce è il titolo comune della serie di esposizioni tematiche quadrimestrali con le quali il Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso, diretto da Marta Mazza, affronta il compito di far conoscere il proprio tesoro: “Quattro mesi — dice la direttrice — sono il tempo massimo previsto dai protocolli…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.