Autore: Associazione Culturale e Rivista Finnegans
-
Omaggio a Pierluigi Cappello, poeta
Omaggio a Pierluigi Cappello, poeta Pubblichiamo sei poesie in ricordo di Pierluigi Cappello, il grande poeta friulano scomparso recentemente a Cassacco (Udine) MAURIZIO CASAGRANDE Homenaje a l’anxoeo de Ciusaforte Coeo ca ti sì pa’ drento de ti coeolà ti te resti sibèn no te vesti firmà sibèn ca ‘a to cà xe ‘na baraca…
-
“L’Inganno”, di Sofia Coppola
«L’Inganno», recensione critica di Elena Furlanetto Nella Virginia del 1864, durante la Guerra Civile americana, un soldato ferito (Colin Farrell) trova rifugio in un collegio femminile. Allieve e insegnanti fanno del loro meglio per mantenere una signorile compostezza, nascondendo il loro turbamento sotto maniere impeccabili, ma l’arrivo del soldato provoca non poco scompiglio. Proprio quando…
-
“Editions (of) Contemporary Music” (ECM), di Antonio D’Este
«Editions (of) Contemporary Music» (ECM) di Antonio D’Este Fu nei tardi anni ‘60 che un produttore bavarese, Manfred Eicher, (Lindau, 1942), con un trascorso da musicista classico, decise di dar vita al progetto di una etichetta discografica che avrebbe segnato il percorso delle musiche europee nelle decadi a venire. L’etichetta ECM, inizialmente volta ad esplorare…
-
Fabián Casas, “Dora Markus” / Sei poesie
Fabián Casas Dora Markus / 6 poesie Versioni di Stefano Strazzabosco Senza chiavi e al buio Era uno di quei giorni in cui tutto riesce bene. Avevo pulito la casa e scritto due o tre poesie che mi piacevano. Non chiedevo di più. Allora sono uscito in corridoio per buttare la spazzatura e dietro…
-
Luigi Nono alla Giudecca, di Serena Nono
Dal 5 al 9 ottobre un Festival intitolato e dedicato al grande compositore. Appuntamenti di musica e danza, esposizioni fotografiche e documentarie, proiezioni di documentazione audiovisiva, conferenze, reading, e attività per bambini. di Serena Nono L’archivio Luigi Nono presenta il Festival Luigi Nono alla Giudecca per i giorni 5 – 6 7 – 8…
-
SERRA SAN BRUNO – OMAGGIO A SILVANO ONDA, ARTISTA, DOCENTE E STORICO DELL’ARTE
SILVANO ONDA, VISSI D’ARTE dalla nostra Redazione Dal 12 al 19 agosto 2017 il comune di Serra San Bruno, luogo di particolare valenza storica della Sila per la presenza della monumentale Certosa del XI° sec., ha celebrato con una mostra antologica Silvano Onda (Serra San Bruno 1949 – Venezia 2010), artista (pittore dedito negli anni…
-
Paul Weller all’Estragon di Bologna, di Giovanni di Vincenzo
Paul Weller Estragon, Bologna – 10 settembre 2017 I più lo chiamano ancora “Modfather”, ma nel corso di una carriera che quest’anno compie quarant’anni mr. John William Weller ha fatto l’impossibile per divincolarsi dalle etichette e affermare una libertà espressiva spiazzante. E se quest’ultima, ennesima tournée rivendica senza pudore il sacrosanto diritto all’autocelebrazione predicato dalle ricorrenze…
-
Cristoforo Colombo. Come si costruisce e s’abbatte un mito, di Francesco Guidi Bruscoli
Sull’onda della furia “iconoclasta” che ha portato all’abbattimento delle statue di confederati, negli Stati Uniti si è iniziato a mettere in dubbio l’opportunità di conservare le moltissime statue dedicate al navigatore genovese. di Francesco Guidi Bruscoli Nel 1958 un gruppo marmoreo, opera del napoletano Luigi Persico, fu rimosso dalla scalinata di ingresso orientale del Campidoglio…
-
Di tori, pesci e leoni, di Roberto Ellero
Una bella Mostra premia il favolistico “The Shape of Water” di Guillermo del Toro, mentre le sale stanno a guardare di Roberto Ellero E bravo Barbera. In un’annata decisamente fiacca per i festival, con il mercato americano in picchiata estiva e le sale italiane abbandonate dalla distribuzione al loro triste destino, paginate di nuovi memoir…
-
Giovanni Anselmo e Elisabetta Di Maggio alla Querini Stampalia, di Giuliano Sergio
Giovanni Anselmo e Elisabetta Di Maggio alla Querini Stampalia di Giuliano Sergio Nel grande palinsesto veneziano di questi mesi poche sono le mostre capaci di proporre un reale dialogo con gli spazi della città, spesso usati come contenitori e vetrine. Il visitatore, stordito da tanta offerta, troverà un’oasi di pace alla Fondazione Querini Stampalia. Per…
-
Anatomia di un grande inquisitore, di Francesco Maria Cannatà
Fëdor Dostoevskij “protagonista” al Festival della Politica di Mestre di Francesco Maria Cannatà Dostoevskij e Cristo. Dostoevskij e il potere. Dostoevskij e il sottosuolo. Dostoevskij e il mondo attuale. Lo scrittore di San Pietroburgo è indubbiamente il personaggio centrale della settima edizione del Festival della Politica in programma a Mestre dal 7 al 10 settembre. Quattro…
-
La linea orizzontale ci spinge verso la materia, quella verticale verso lo spirito. Conversazione con Franco Battiato su Telesio, di Nicola Cisternino
TELESIO AL ROGOdi Nicola Cisternino Troppo cinico sarebbe, forse, imprecare con la sottolineatura «ciò che non è riuscito all’inquisizione cinquecentesca è invece riuscito perfettamente all’incuria e alla decadenza umana dei nostri anni» a proposito del recente rogo di Cosenza del 18 agosto scorso in cui quattro anime disperate (tre umani e un cane, Antonio Noce,…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.