RIVISTA DI CULTURA MEDITERRANEA

Autore: Associazione Culturale e Rivista Finnegans

  • «Baj Ganjo», un omaggio allo scrittore bulgaro Aleko Konstantinov, di Božidar Stanišić

    «Baj Ganjo», un omaggio allo scrittore bulgaro Aleko Konstantinov, di Božidar Stanišić

    Un omaggio allo scrittore bulgaro Aleko Konstantinov (1863-1897), autore del romanzo “Baj Ganjo” e dell’omonimo personaggio immortale della letteratura bulgara ed europea*     di Božidar Stanišić*                                                          …

  • Turchia: Aziz Nesin, liberi di ridere, di Emanuela Pergolizzi

    Turchia: Aziz Nesin, liberi di ridere, di Emanuela Pergolizzi

    Aziz Nesin, liberi di ridere Scrittore dalle tendenze socialiste e dall’umorismo irriverente, ha dedicato gran parte della vita alla difesa della libertà di espressione e alla lotta contro ogni fondamentalismo religioso. Un ritratto di Aziz Nesin 27/11/2018 – Emanuela Pergolizzi  (per Osservatorio Balcani e Caucaso – Transeuropa) *  (Quest’articolo è stato originariamente pubblicato dalla rivista Kaleydoskop il primo novembre 2018)…

  • Il verseggiatore, di Fabio Strinati

    Il verseggiatore, di Fabio Strinati

    Il verseggiatore    di Fabio Strinati Testo scritto con il Lipogramma senza usare la lettera P.      A Giorgio Alvise Baffo*   Di smalto è cornice in versi e schietto l’umore sui vecchi fogli in àuge, scaffale abusa l’odor lodevole non di rado isolato calére sfiora non arretra oltre quel confine nato! Sottile sguardo,…

  • Difendiamo i fiumi dei balcani, di Giovanni Vale

    Difendiamo i fiumi dei balcani, di Giovanni Vale

    Nei Balcani si prevede che costruiscano 2.800 centrali idroelettriche, perlopiù di piccole dimensioni ma di impatto devastante per l’ambiente fluviale. A difesa di questi corsi d’acqua è sorto un collettivo di attivisti e un annuale Balkan Rivers Tour 25/10/2018  Giovanni Vale – Zagabria (per Osservatorio Balcani e Caucaso – Transeuropa) *    Un mese di viaggio, pagaiando…

  • RAFAEL CADENAS,  «Le tenebre dolci» – Poesie

    RAFAEL CADENAS,  «Le tenebre dolci» – Poesie

    Rafael Cadenas, «Le tenebre dolci» – Poesie Versioni di Stefano Strazzabosco   Se la poesia non nasce, ma è reale la tua vita, sei la sua incarnazione. Abiti nella sua ombra inconquistabile. Ti accompagna diamante incompiuto. * Si el poema no nace, pero es real tu vida, eres su encarnación. Habitas en su sombra inconquistable. Te acompaña…

  • Srebrenica, viaggio al termine della notte, di Diego Lorenzi

    Srebrenica, viaggio al termine della notte, di Diego Lorenzi

    (…) Senza difesa il nostro mondo giace sotto la notte, attonito; eppure, accesi ovunque ironici punti di luce lampeggiano là dove i Giusti si scambiano i loro messaggi: oh ch’io possa composto come loro d’Eros e di polvere, assediato dalla medesima negazione e disperazione, mostrare una fiamma affermativa (W.H. Auden, 1 settembre 1939*) A tutte…

  • Lisa Perini, emozioni che vengono da ogni luogo – Seconda parte

    Lisa Perini, emozioni che vengono da ogni luogo – Seconda parte

    L’arte di Lisa: «emozioni che vengono da ogni luogo» (seconda parte)   Senza arte, la crudezza della realtà renderebbe il mondo insopportabile, sostiene G. B. Shaw e questa affermazione potrebbe ben illuminare uno degli effetti principali impliciti del lavoro degli artisti, i quali ci aiutano (ed aiutano sé stessi naturalmente) a redimere l’esistenza, offrendoci una…

  • LORNA SHAUGHNESSY, «Accanimenti» – Poesie

    LORNA SHAUGHNESSY, «Accanimenti» – Poesie

    Lorna Shaughnessy Accanimenti Versioni di Stefano Strazzabosco   Le mele diventano dolci al buio Silenziosa la crescita, la vedi solo dopo che c’è stata; la testa del bambino più grande sul cuscino la mattina. Apples Sweeten in the Dark Growth is silent, visible only after the event; the infant’s head larger on the pillow in…

  • Lisa Perini, emozioni che vengono da ogni luogo

    Lisa Perini, emozioni che vengono da ogni luogo

    L’arte di Lisa: «emozioni che vengono da ogni luogo» (prima parte)   Senza arte, la crudezza della realtà renderebbe il mondo insopportabile, sostiene G. B. Shaw e questa affermazione potrebbe ben illuminare uno degli effetti principali impliciti del lavoro degli artisti, i quali ci aiutano (ed aiutano sé stessi naturalmente) a redimere l’esistenza, offrendoci una…

  • Fondazione Benetton Studi Ricerche – «Musica antica in Casa Cozzi», quinta edizione, 2018 – Conversazione con Stefano Trevisi, direttore artistico del Festival, a cura di Diego Lorenzi

    Fondazione Benetton Studi Ricerche – «Musica antica in Casa Cozzi», quinta edizione, 2018 – Conversazione con Stefano Trevisi, direttore artistico del Festival, a cura di Diego Lorenzi

    «Musica antica in Casa Cozzi» — Quinta edizione Treviso, chiesa di San Teonisto _________ Conversazione con Stefano Trevisi, direttore artistico  di Diego Lorenzi Il 21 gennaio scorso si è aperta la quinta stagione del progetto «Musica antica in Casa Cozzi», una proposta che intende varcare i confini europei per esplorare “altre” musiche antiche, un’incursione artistica quanto…

  • JORGE BOCCANERA, «Parlano gli occhi di Nazim Hikmet» – Poesie

    JORGE BOCCANERA, «Parlano gli occhi di Nazim Hikmet» – Poesie

    Jorge Boccanera, «Parlano gli occhi di Nazim Hikmet» (Hablan los ojos de Nazim Hikmet) Versioni di Stefano Strazzabosco   Commento III                                            “Il pasto povero”                      …

  • Navigare nel tempo, di Folco Quilici

    Navigare nel tempo, di Folco Quilici

    Navigare nel tempo di Folco Quilici Sul fondale della costa turca ho trascorso momenti d’estremo interesse accanto a Donald Frey, capo missione del’INA (Institute of Naval Archeology). Con lui, a circa quaranta metri dalla superficie, dimenticato il presente, sono scivolato nel passato aiutato dal silenzio che protegge i resti di una nave da carico vinta…