Autore: Associazione Culturale e Rivista Finnegans
-
Un alfabeto ecologico per il Delta / Recensione a «Scrittori e mito nel Delta del Po», di Diego Crivellari, a cura di Giovanna Frene
«Scrittori e mito nel Delta del Po», di Diego Crivellari di Giovanna Frene Ormai da vari decenni in ambiente anglosassone (e solo più recentemente in ambito italiano) si è sviluppato, parallelo alla produzione letteraria, un filone di critica letteraria ecologica, che, ben prima dell’evidenza del climate changing, intende…
-
«Sound&Art – Dall’arte del suono al suono dell’arte». Seconda parte (Michelangelo Pistoletto e Pinuccio Sciola)
Sound&Art (Seconda parte) Michelangelo Pistoletto e Pinuccio Sciola «Nel manifesto L’arte assume la religione è riprodotta la fotografia, fatta da Paolo Persano, di un grande specchio che avevo collocato sull’altare della cappella di Sansicario. Quello specchio riflette e riassume, emblematicamente, tutte le rappresentazioni liturgiche. In tal senso l’arte assume la religione. Lo specchio posto…
-
Amitav Ghosh: «Viviamo nel mondo delle crisi multiple», di Eugenio Giannetta
Per lo scrittore indiano «parlare solo di “cambiamento climatico” è perfino troppo restrittivo» di Eugenio Giannetta da Avvenire del 16 novembre 2019 «Siamo alle prese con una straordinaria crisi planetaria». Parola dello scrittore indiano Amitav Ghosh, laddove straordinario non ha il significato di eccezionale e positivo, ma di allarmante…
-
Recensione ambulante / Bartali a Vienna, di Alessandro de Lisi
Bartali a Vienna è una donna Successo a teatro per la grande storia del Campione italiano che ha salvato ottocento ebrei Luna e Gnac è una compagnia teatrale indipendente, da Bergamo dove risiede è attiva da dieci anni nel panorama internazionale, senza mai rinunciare ad un forte radicamento territoriale, nelle…
-
I lavori su carta di Paolo Gubinelli alla Bocconi di Milano, di Silvana Lazzarino
PAOLO GUBINELLI L’OPERA SU CARTA UNIVERSITA’ BOCCONI – MILANO ART EXHIBITION / MOSTRA D’ARTE (11 novembre 2019 – 8 gennaio 2020) a cura di Elena Pontiggia di Silvana Lazzarino Verso una rinnovata visione della realtà dove forma e spazio unitamente al colore, aprono alle transizioni del pensiero quale essenza del ritmo interiore legato alle…
-
Isabel Fraire, «Dove siamo», 8 poesie – Versioni di Stefano Strazzabosco
Isabel Fraire Dove siamo 8 poesie Versioni di Stefano Strazzabosco come un immenso petalo di magnolia si dispiega la luce del mattino niente più case niente uccelli niente più boschi il mondo si è svuotato di tutto c’è solamente luce como un inmenso pétalo de mangolia se despliega la luz de la mañana…
-
Emilio Vedova, il lavoro di un Maestro – Arte, didattica, impegno
Emilio Vedova (1919 – 2019) Studiosi, storici, artisti e filosofi: un convegno di due giorni per ricordare la figura di Emilio Vedova. Accademia di Belle Arti di Venezia In collaborazione con Fondazione Emilio e Annabianca Vedova Aula Magna Venerdì 15, sabato 16 novembre 2019 In occasione del centenario della nascita del grande artista veneziano l’Accademia…
-
Geovani Martins: «Sono nato nelle favelas, ora sono la loro voce»
Il carioca Geovani Martins, 28 anni, è considerato l’astro nascente della letteratura brasiliana: «La storia andrebbe riscritta dal punto di vista dei “favelados”» di Lucia Capuzzi da AVVENIRE del 30 ottobre 2019 I suoi riferimenti narrativi sono i classici Joaquín Machado de Assís e Jorge Amado. La prima scrittrice…
-
«Sound&Art – Dall’arte del suono al suono dell’arte». Prima parte (Alvin Curran e Jannis Kounellis)
Sound&Art (Prima parte) Alvin Curran e Jannis Kounellis ________________ Dall’Arte del Suono al Suono dell’Arte di Roberto Favaro Il tema di fondo del progetto, sostenuto dal Miur – Afam (Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica), promosso e coordinato dall’Accademia di Belle Arti di Brera e coprodotto con l’Accademia di…
-
Malabou: «È la plasticità a renderci davvero umani», di Simone Paliaga
Filosofia. Malabou: «È la plasticità a renderci davvero umani» La filosofa francese: «C’è un ponte che va da Hegel alle neuroscienze attorno al vero problema dell’esistenza: quello della nostra trasformazione» Da AVVENIRE del 26 ottobre 2019 di Simone Paliaga «Hegel è un pensiero dell’avvenire. La fine della storia riguardava il XX secolo», assicura Catherine Malabou, docente…
-
SUPERNATURAL! Progetto artistico di Lisa Perini per Biennale Educational – Biennale Arte di Venezia 2019
Introduzione a SUPERNATURAL! Progetto artistico di Lisa Perini per Biennale Educational Biennale Arte di Venezia 2019 6 – 24 novembre Simone Gobbo, curatore SUPERNATURAL! è il titolo di un’opera in forma di disegno-scrittura di Lisa Perini. Si tratta di un progetto specifico realizzato su invito della Biennale…
-
L’isola di Prometeo 3 – ESPAÑA EN EL CORAZÓN – Festival Luigi Nono alla Giudecca 2019 (Terza edizione)
L’isola di Prometeo 3 ESPAÑA EN EL CORAZÓN Festival Luigi Nono alla Giudecca 2019 (Terza edizione) (11.12.13 ottobre) di Nicola Cisternino Con il titolo di España en el corazón, il primo dei Tre epitaffi per Federico Garcia Lorca composti tra il 1951 e il 1953, Venezia e la Giudecca…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.