RIVISTA DI CULTURA MEDITERRANEA

Autore: Cecilia Fortuna


  • Ha studiato lettere e filosofia all’Università Cattolica di Milano, specializzandosi in storia dell’arte con una tesi in storia dell’architettura moderna. Ha conseguito il Master in Interactive Media for Interior design all’Università Iuav di Venezia.

    Docente di lettere alle scuole superiori, collabora per la promozione della cultura, dell’arte e del design con riviste di approfondimento culturale e magazine online come Ars Now Magazine e Finnegans.

    A Milano ha collaborato con la casa editrice 24 Ore Cultura per la realizzazione di mostre e cataloghi d’arte. Ha lavorato per diverse agenzie di comunicazione per la promozione di prodotti di interior design, lavorando per aziende come Arclinea Arredamenti, Cassina e Poltrona Frau.

  • Milano Design Week 2025.Arte, creatività, estetica, interattività,di Cecilia Fortuna

    Milano Design Week 2025.
    Arte, creatività, estetica, interattività,
    di Cecilia Fortuna

    Si è conclusa da poco una delle settimane più attese, intense e allo stesso tempo entusiasmanti per quanto riguarda il mondo della creazione artistica: la Milano Design Week. Dal 7 al 13 aprile, infatti, nei vari distretti di Milano, in concomitanza con la fiera del Salone del mobile, si è svolta una vera e propria festa…

  • 59. Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia – Il Latte dei Sogni / Padiglione Italia  – Storia della Notte e Destino delle Comete. Commento critico di Cecilia Fortuna

    59. Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia – Il Latte dei Sogni / Padiglione Italia – Storia della Notte e Destino delle Comete. Commento critico di Cecilia Fortuna

    Il tema della Biennale 2022 curata da Cecilia Alemani prende ispirazione dal libro di favole dell’artista surrealista Leonora Carrington intitolato ll latte dei sogni. Ed è proprio in un sogno che sembra di entrare quando si varca la soglia delle Corderie dell’Arsenale, anche se non sempre di sogno piacevole si tratta. All’interno del percorso, tra immagini oniriche…

  • Leone d’oro a «Joker», di Cecilia Fortuna

    Leone d’oro a «Joker», di Cecilia Fortuna

    Leone d’oro a Joker di Cecilia Fortuna             Chi l’avrebbe detto che un giorno un film tratto da un cinecomic avrebbe vinto il Leone d’oro alla mostra del cinema di Venezia, la più antica mostra d’arte cinematografica internazionale?           The Joker è molto più di un…

  • “Sokurov a teatro”, di Cecilia Fortuna

    All’Olimpico di Vicenza l’esordio teatrale di Aleksandr Sokurov, (dal 28 settembre al 2 ottobre), con GO.GO.GO. in prima mondiale assoluta nell’ambito di Conversazioni 2016 – 69. Ciclo di Spettacoli Classici del Teatro Olimpico, curato da Franco Laera con Adriana Vianello e Virginia Forlani. Il regista russo, Leone d’oro alla Biennale di Venezia nel 2011 con…

  • “BIENNALE TEATRO 2016”, di Cecilia Fortuna

        Babilonia Teatri, Leone d’argento a Venezia, con lo spettacolo Pinocchio “Per la sensibilità nel trattare tematiche complesse senza abusare dei drammi reali degli interpreti. Per un teatro che mostra a noi spettatori una realtà che non sempre è visibile. Per la loro umanità. Per la loro bellezza scenica. Perché sono necessari al mondo del…

  • “IMAGINE. Nuove immagini nell’arte italiana 1960-1969”  di Cecilia Fortuna

    “IMAGINE. Nuove immagini nell’arte italiana 1960-1969” di Cecilia Fortuna

    Una nuova mostra viene ospitata nel periodo estivo presso la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia. Una mostra dedicata, come spiega il curatore Luca Massimo Barbero, alla ricomposizione e il riemergere dell’immagine, dopo il superamento delle avanguardie e del monocromo. Il termine “imagine” dall’inglese “to imagine”, indica l’azione del formarsi dell’immagine mentale. Il ritorno all’immagine è…

  • “L’Eden ritrovato” di Cecilia Fortuna

    “L’Eden ritrovato” di Cecilia Fortuna

    La mela, dono divino, simbolo di bellezza, giovinezza e prosperità, conoscenza e tentazione. La mela è considerato il frutto del peccato originale di Adamo ed Eva, narrato nel “Cantico dei Cantici”, come nella mitologia greca, dove è il pomo d’oro dell’immortalità del giardino delle Esperidi e il premio che Paride dona ad Afrodite. Lo troviamo…