Tag: Vita
-
Efraín Huerta, “Poeminimi”, 7 poesie – Versioni di Stefano Strazzabosco
Efraín Huerta “Poeminimi” 7 poesie Versioni di Stefano Strazzabosco ALTEZZA Mi trovo Esattamente A Un metro E 74 centimetri Sopra Il Livello Del male ALTURA Estoy Exactamente A Un metro Con 74 centímetros Sobre El Nivel Del mal *** GIRO I Torno Subito Vado a fare Un giro Intorno Alla Mia Vita Eccomi 24 agosto…
-
Fabrizio Gazzarri, artista della memoria / a cura di Ernesto L. Francalanci, Luigi Viola e Nicola Cisternino
Demoni di Ernesto L. Francalanci Sei scrigni proteggono le ultime prove dell’arte di Gazzarri, che evocano padri e maestri, ma come già suggerisce il titolo della prima opera, Kubin, Die Trauer 1903, soprattutto “lutto e dolore”, nel doppio significato che possiede la parola tedesca. Dedicate a capolavori di Kubin, Bosch, Caravaggio, Nolan, Dix e Villeneuve…
-
Musica hic et nunc: creazione musicale oggi / Intervista a Carmine-Emanuele Cella a cura di Mario Totaro
MARIO Carmine-Emanuele Cella è un compositore di fama internazionale con studi avanzati in matematica. Lavora, da molti anni, sulle relazioni poetiche tra il mondo strutturato della matematica e il mondo caotico dell’espressione artistica, utilizzando la musica come mezzo. Ha studiato pianoforte, computer music, composizione, matematica e filosofia, ottenendo un dottorato in composizione all’Accademia S. Cecilia…
-
“Contro il potere distruttivo di ogni guerra” di Maria Rita Parsi / Intervista a cura di Nunzia Pasturi
NUNZIA La Prof.ssa Maria Rita Parsi è psicoterapeuta e docente universitaria, scrittrice, saggista e Presidente della Fondazione Movimento Bambino Onlus, già unico membro italiano del Comitato Onu dei diritti dei minori. Da sempre si occupa di adolescenti e porta avanti la difesa dei diritti dei bambini e delle donne, dei diversabili, degli anziani, anche in…
-
Stefan Zweig, scrittore umanista e pacifista / Articolo e intervista a Stefan Litt, a cura di Alberto Trentin
In esilio da una comunità senza terra In una lettera del 1938 a Felix Rosenheim, allora giovane poeta, che gli chiedeva consigli come uno che si affaccia al mondo editoriale tende sempre a fare guardando ai maestri, Zweig non cerca di nascondere o edulcorare lo stato delle cose. Non è più possibile per uno scrittore…
-
ASCOLTA! L’ISOLA DI PROMETEO / Report del Festival Luigi Nono alla Giudecca 2023, a cura di Nicola Cisternino e di Arianna Niero
Nella grande attesa della ripresa veneziana (26-29 gennaio 2024), a quarant’anni dal suo allestimento originario nel 1984, de Il Prometeo. Tragedia dell’ascolto nella storica chiesa di San Lorenzo, con cui la Biennale e l’Archivio Luigi Nono apriranno le celebrazioni del centenario dalla nascita di Luigi Nono (Venezia, 29 gennaio 1924 – Venezia 8 maggio 1990),…
-
La sfumatura del linguaggio / Intervista a Giuseppe D’Amico, a cura di Mario Totaro
MARIO Il compositore Giuseppe D’Amico è nato a Sassari. Svolge parallelamente attività nel campo della musicologia e delle arti figurative (grafica e pittura). Si è laureato in musicologia al D.A.M.S. di Bologna nel 2005 con Maurizio Giani. Per quanto riguarda la composizione si è formato esclusivamente da autodidatta. Solo recentemente, da qualche anno, dopo un…
-
Natale, “La bellezza della piccolezza” / di Raffaele Vertucci
«Voglio cominciare con una confidenza; io, a Natale sono sempre un po’ triste. Perché? Perché vedo sempre più allontanarsi la verità di un Natale vero. Vedo sovrapporsi all’autentica festa del Natale – che è la festa della gioia e della vita – qualche cosa di falso, qualche cosa di non autentico, di deviante. Perfino vetrine…
-
Chanukkà: luci dell’identità ebraica, di Luigi Viola
In Israele chi non crede nei miracoli non è realista (Ben Gurion) di Luigi Viola Il 25 del mese ebraico di Kislev ricorre Chanukkà, chiamata anche Chag Urim, festa delle luci, un momento di grande gioia per il popolo ebraico. Da questo punto di vista, anche in considerazione della prossimità al solstizio d’inverno (sol stat…
-
“Ho sognato un mondo più giusto”, dal romanzo Malapace di Francesca Veltri/ Intervista a cura di Michele Andronico
MICHELE << Ho sognato un mondo più giusto da quando ero bambino, e non c’è stata cosa che abbia desiderato più di una pace duratura. E allora, perché è andato tutto così male? >> Malapace è il nuovo romanzo di Francesca Veltri. Pubblicato nel 2022 con la casa editrice Miraggi, è stato segnalato per il…
-
Donna, Vita, Libertà
di Reza Rashidy È trascorso ormai quasi un anno dalla morte di Mahsa (Jina) Amini (16 settembre 2022), la ragazza ventiduenne assassinata a causa delle violente percosse subite dalla famigerata polizia morale. Una tragedia che ha scosso l’intero Paese e che ha fatto esplodere una rabbia stratificata e assopita da 43 anni di terrore e…