Tag: Vita
-
“Quello che so di te”, il nuovo libro della scrittrice Nadia Terranova, commento e intervista di Chiara Evola
Alla presentazione, a Palermo, del suo nuovo libro – edito da Guanda – Nadia Terranova ha posto sul tavolo un tema molto delicato, di cui la letteratura tradizionalmente si è occupata molto poco: la maternità. «Quando ho trovato la cartella clinica ho subito notato che la degenza era durata soltanto undici giorni. E a me…
-
“Il pittore dovrà farsi similitudine dello specchio e così potrà essere secondo natura”, Leonardo da Vinci. Commento critico di Maria Lucia Ferraguti
La mostra in Basilica Palladiana coinvolge il tema dell’acqua, proprio in una città come Vicenza, territorio che genera polle sorgive e fiumi. Da sempre la città conosce questo elemento, lo teme e lo celebra nello sviluppo dell’arte, fra antichità e contemporaneo nell’espressiva manifestazione della Natura. Lo spettatore è colto da sorpresa nell’inatteso raffronto tra il biancore esterno…
-
“ALBERTO MARTINI E I MISTERI SUSSURRATI”. Una serie di esposizioni celebra l’autore in occasione dei 70 anni dalla morte, di Carlo Sala
“La mia vita è un sogno ad occhi aperti” scriveva Alberto Martini in Vita d’Artista, la suggestiva autobiografia letteraria carica di ricordi e riflessioni scritta nel 1939-40. L’autore fu uno dei massimi interpreti della cultura figurativa europea, sospeso tra il Simbolismo di fine Ottocento e gli slanci verso la cultura moderna novecentesca dove anticipa tutta…
-
“PURA VIDA”: una cartolina dal XXIII Festival Internacional de Poesía de Costa Rica, di Stefano Strazzabosco
Chi arriva in Costa Rica non sente dire altro: “pura vida… pura vida… pura vida”. È una specie di mantra che operatori, impiegati di hotel, ristoratori, tassisti e locali ripetono continuamente – e qualche irriverente lo storpia in “puta vida”, guardandoti di sbieco. Il mantra vorrebbe definire un Paese che si promuove come un paradiso…
-
La maschera della seduzione: “Don Giovanni”, regia di Arturo Cirillo, recensione a cura di Michelangelo Suma
“Meglio la conquista che l’amore”. È il motto che riassume il carattere di Don Juan Tenorio, nato dalla penna di Tirso De Molina e divenuto uno dei soggetti più trattati dalla letteratura mondiale. Dal 24 al 26 gennaio 2025 al Teatro Goldoni di Venezia è stato rappresentato lo spettacolo Don Giovanni di Arturo Cirillo, il…
-
Medio Oriente: mutamenti profondi e prospettive future, di Reza Rashidy
Il Medio Oriente del 2024 è profondamente mutato rispetto al passato. Dalle macerie del conflitto del 7 ottobre 2023 sta emergendo una nuova architettura geopolitica caratterizzata da cambiamenti radicali negli equilibri di potere e nelle alleanze. Questa regione che per decenni è stata teatro di contrasti insanabili tra potenze e ideologie, oggi si avvia verso…
-
Il Veneto di Fellini, di Fabrizio Borin
Un regista come Federico Fellini, forse il più importante artista internazionale del Novecento italiano, ispiratore di diverse generazioni non soltanto di cineasti, ma di intellettuali, scrittori, creativi in varie arti, vincitore più volte di Premi Oscar, Leoni e Palme d’oro oltre che di innumerevoli altri alti riconoscimenti mondiali, presenta ancora oggi un aspetto che chi…
-
SEI FIUMI PER 70 MULINI. Usi e gestione dei fiumi di risorgiva nella storia delle province di Padova, Treviso, Venezia. Testi di Mauro Scroccaro, foto di Giorgio Bombieri
In un’area che potremmo tendenzialmente inscrivere all’interno di un immaginario rettangolo di poco più di 40 km di base e di poco più di 30 km di altezza, adagiato tra le province di Treviso, Padova e Venezia, la natura prima, l’uomo e la storia poi, hanno portato alla costruzione di un paesaggio unico nel suo…
-
PAESAGGI CULTURALI VENETI. PEDEMONTANA Uomini, boschi, filari: identità, tradizione e innovazione, tra etica ed estetica, di Diego Lorenzi
Iniziamo le pubblicazioni del 2025 con la presentazione del primo numero della rivista in edizione cartacea, dedicato al territorio delle Pedemontana veneta, previsto in uscita per il mese di giugno. Si tratta di un ‘viaggio narrativo’ cadenzato sulle modulazioni artistiche di poeti, scrittori, artisti visivi, architetti, paesaggisti, produttori e ‘animatori’ sociali e culturali, alla scoperta delle radici…
-
L’etnomusicologia in Calabria-Ricerche e stato dell’arte / Intervista a Innocenzo Cosimo De Gaudio di Michele Andronico
MICHELE Il Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza ha organizzato nelle giornate del 14 e 15 ottobre 2024 all’Auditorium Casa della Musica un Convegno internazionale sul tema La ricerca etnomusicologica in Calabria: lo stato dell’arte. Le due giornate di studio sono state coordinate dal Professor Innocenzo Cosimo De Gaudio ed hanno contribuito ad approfondire in maniera…
-
L’isola di Prometeo, RISONANZE ERRANTI Festival Luigi Nono 2024 / a cura di Nicola Cisternino
La ricca trama di eventi di RISONANZE ERRANTI Settima edizione del Festival Luigi Nono 2024 che celebra il centenario della nascita del compositore veneziano è come un riapprodo nella sua città di un’intensa annualità di iniziative e celebrazioni che hanno navigato in vari festival italiani e internazionali, ‘navigazioni’ inaugurate proprio nelle arcate di San Lorenzo…
-
Iddu / a cura di Chiara Evola
Italia, colore, 122 min Il sottotitolo di Iddu (il nuovo lungometraggio scritto e diretto da Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, dopo Sicilian Ghost Story, 2017, Salvo, 2013, e il corto Rita, 2010) è “L’ultimo padrino”. Ma di Francis Ford Coppola non c’è traccia, perché Matteo (il cognome Messina Denaro, quantunque mai pronunciato, è tutt’altro che…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.