Tag: venezia
-
Il protagonismo dei luoghi nella letteratura veneta
Il caso di Non tutti i bastardi sono di Vienna di Andrea Molesini. Commento critico di Paolo SteffanDopo almeno vent’anni di letture e di cammini sulle colline alto-trevigiane, ho consolidato un’evidenza, che mi si rivela particolarmente quando salgo sul monte Pizzoc, quello che un poeta prealpino, in una felice plaquette di belle quartine, definì panopticon:1 da quella cima gli stessi uomini che in questo sistema collinare mi sembrano grandi di superbia si…
-
Paesaggi Culturali Veneti. Pedemontana.
Presentazione di Nicola De CiliaCome scrive Karl Schlögel, uno dei massimi storici tedeschi contemporanei, si può leggere la storia umana come una lotta contro l’horror vacui, uno sforzo incessante di controllare lo spazio, dominarlo e infine impadronirsene. A dispetto di tutti i discorsi sulla «fine della storia» e di tutte le ipotesi sulla «scomparsa dello spazio», viviamo al centro…
-
Capire il “senso” dell’IA. Intervista al filosofo e musicista Massimo Donà, di Michelangelo Suma
Analisi ponderata o allarmismo? Questo dilemma emerge ogni volta che si discute su media e giornali dello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale e dei cambiamenti che essa apporterà alla storia del progresso e alle sue prospettive future. Il 20 luglio 2025 a Cervia, presso il Piazzale dei Salinari, il filosofo Massimo Donà, Professore ordinario di Filosofia Teoretica…
-
Mar de Molada di Marco Segato: una domabile simbiosi fra teatro e documentario, testo di Davide Lucatello da un’intervista al regista
Mar de Molada (2025) è un documentario di Marco Segato che segue il progetto teatrale omonimo di Marco Paolini, andato in scena in quattro tappe lungo il corso dei fiumi, dalla Marmolada all’Adriatico. Nel documentario il viaggio inizia sorvolando il fiume Piave tra le Prealpi Bellunesi. La morbida ripresa aerea, sulle dolci note del compositore…
-
“La bellezza è come il vino: non ti fa sopravvivere, ma vivere”. Intervista ad Enzo Bianchi di Michelangelo Suma
Una delle più profonde spaccature in Filosofia riguarda la questione estetica del bello, che divide coloro che tentano di trovare una definizione univoca da coloro i quali sostengono l’impossibilità di una concettualizzazione della bellezza. Il punto rilevante del problema non verte tanto sulla disputa filosofica appena descritta, quanto su come inserire la questione della bellezza…
-
Stories, Sonnets and Serenades / Intervista a Simonetta Heger e Diana Castelnuovo-Tedesco di Chiara Evola
CHIARA Per l’ascoltatore curioso e alle prime armi che vuole poter citare di ogni autore due-tre opere che lo identifichino agli occhi degli altri come esperto ascoltatore, Mario Castelnuovo-Tedesco è innanzitutto il compositore del Capriccio Diabolico e del Concerto in re maggiore op. 99 per chitarra. Questi sono i primi brani che gli offre YouTube, e…
-
“Il tempo è un altro – Dialoghi con Anna Maria Ortese“, a cura di Ivana Margarese / Intervista di Michele Andronico
MICHELE Con questo saggio pubblicato nel febbraio 2025, Ivana Margarese si cimenta per la terza volta in una sperimentazione letteraria che ha il fascino del collettivo e la peculiarità di un canto al femminile. Fondatrice e direttrice editoriale della rivista Morel, voci dall’isola, Ivana ha conseguito un dottorato in Studi culturali all’Università di Palermo e un…
-
Oltre il Velo: il nuovo cinema iraniano tra resistenza e verità, di Reza Rashidy
Introduzione Negli anni ’60 il cinema iraniano era dominato dal cosiddetto film-farsi: opere di intrattenimento popolare lontane dalla riflessione sociale. In questo scenario, un gruppo di registi – molti formatisi in Italia e in Francia – introdusse una visione innovativa ispirata alla Nouvelle Vague francese e al neorealismo italiano. Nacque così la Nuova Ondata del…
-
L’ALTRA ODISSEA.
TUTTE LE DONNE DI ULISSE
AL MUSEO SANTA CATERINA DI TREVISOL’ALTRA ODISSEA. TUTTE LE DONNE DI ULISSE MYTHOS, DALL’EPOS AL TEATRO Un laboratorio Classici Contro al Museo di Santa Caterina a Treviso (16 aprile 2025) a cura di Alberto Camerotto (Università Ca’ Foscari Venezia) È all’opera Aletheia, il Laboratorio di Ricerca di Letteratura Greca di Ca’ Foscari, in concomitanza col passaggio della Piccola Odissea di…
-
Un carteggio recuperato rivela gli inizi poetici di Andrea Zanzotto, di Rolando Damiani
In lettere e cartoline postali conservate solo per affetto dai discendenti è riemersa dal buio di cassetti in disuso una corrispondenza giovanile di Andrea Zanzotto, che illumina un periodo tormentato e oscuro per i suoi stessi studiosi, in cui cominciò a diventare poeta secondo la sentenza di Roberto Longhi per la quale «non si nasce…
-
“Poeta senza parole”, di Marco Angelo Pancino. Intervista all’autore a cura di Nicola De Cilia
Marco Angelo Pancino, classe 1957, già autore del libro di viaggio, Riflessi caraibici (Mare di carta, 2021), in cui, dopo aver attraversato due volte l’Atlantico navigando da solo, esprime le sue osservazioni sul mondo caraibico, esordisce ora nella narrativa con un bel romanzo di ambientazione africana e carceraria, dal titolo Poeta senza parole. Un giovane…
-
“BARLUMI”, APPUNTI DI VITA VERA. Commento critico e conversazione con Valeria Salvador, di Diego Lorenzi
Conosco l’autrice, una parte del suo mondo – un mondo condiviso mano nella mano con il marito Tobia Scarpa – alcuni dei suoi percorsi umani ed esistenziali battuti da piogge torrenziali alternate a splendide giornate di sole, vissuti con consapevolezza, fermezza d’animo, sensibilità, determinazione, altruismo. E leggerezza. Il tutto disseminato da una impenetrabile e timida…