Tag: Musica
-
L’isola di Prometeo, RISONANZE ERRANTI Festival Luigi Nono 2024 / a cura di Nicola Cisternino
La ricca trama di eventi di RISONANZE ERRANTI Settima edizione del Festival Luigi Nono 2024 che celebra il centenario della nascita del compositore veneziano è come un riapprodo nella sua città di un’intensa annualità di iniziative e celebrazioni che hanno navigato in vari festival italiani e internazionali, ‘navigazioni’ inaugurate proprio nelle arcate di San Lorenzo…
-
Iddu / a cura di Chiara Evola
Italia, colore, 122 min Il sottotitolo di Iddu (il nuovo lungometraggio scritto e diretto da Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, dopo Sicilian Ghost Story, 2017, Salvo, 2013, e il corto Rita, 2010) è “L’ultimo padrino”. Ma di Francis Ford Coppola non c’è traccia, perché Matteo (il cognome Messina Denaro, quantunque mai pronunciato, è tutt’altro che…
-
Chiaro Scuro / Interviste sul presente di Delilah Gutman – Radici, alla ricerca delle tracce di Fernando Grillo con Enrico Francioni
DELILAH “Un buon compositore non imita: ruba!” Le parole di Stravinsky evocano in modo provocatorio il tracciato che, a partire dall’imitazione di un’idea o di una tecnica compositiva un compositore intraprende per abitare nella scrittura un percorso autentico. Di Enrico Francioni non possiamo certamente affermare che abbia rubato, ma neppure imitato: il suo cammino compositivo –…
-
Stracciando i margini, incontro con Giovanni Turra / a cura di Nicola De Cilia
NICOLA Esce in questi giorni, per la collana “Giallo oro” di Pordenone legge (Samuele editore), “Peepshow”. Tutte le poesie, di Giovanni Turra. Il volume è stato presentato sabato 21 settembre, alle ore 17.00, nell’ambito del festival della letteratura di Pordenone. Giovanni Turra è nato nel 1973 e ha esordito nel 1998 con “Planimetrie” (Book editore).…
-
Ristampa della rivista Finnegans dedicata all’architetto Carlo Scarpa
La rivista culturale Finnegans, nata a Treviso nel 2003, ha dedicato tutta la sua produzione editoriale, in formato cartaceo, ad esplorare, indagare e promuovere l’attività artistica di numerosi personaggi che hanno espresso il loro talento nel campo delle arti visive (pittura, architettura), della letteratura, della musica, del cinema. Dal 2003 ad oggi sono usciti 27…
-
L’ascolto poetico nel linguaggio compositivo di Sonia Bo / Intervista a cura di Mario Totaro
MARIO Sonia Bo si è diplomata in Pianoforte, in Musica corale / Direzione di coro e in Composizione. Nel 1985 ha vinto il primo premio al concorso internazionale di composizione “Guido d’Arezzo” e a quello della Fondazione culturale europea per un brano per orchestra. Sue composizioni sono state eseguite in vari teatri e stagioni (Festival…
-
“SEPEITHOS” e “AKRÓASIS”: il theatrum phonosophicum ritorna a Yerevan con due lecture-performances / Intervista a Leopoldo Siano e Shushan Hyusnunts a cura di Mariam Hakobyan
Per la serie di eventi multisensoriali “theatrum phonosophicum” al “Ground Floor” della State Philharmonia of Armenia, 29 marzo e 8 aprile 2024 MARIAM Dopo l’evento Fabula della scorsa estate con la mostra fotografica di Mane Hovhannisyan, in questo inizio di primavera 2024 siete tornati in Armenia per due nuovi eventi. Entrambi hanno un titolo un…
-
“Woven Lights” e il suono di Vito Palumbo / Intervista a cura di Mario Totaro
MARIO Vito Palumbo ha scritto musica sin dalla tenera età. Dopo gli studi in conservatorio sotto la guida di P. Rotili e A. Di Scipio si è diplomato con lode presso l’Accademia Chigiana di Siena e l’Accademia di Santa Cecilia a Roma studiando con Azio Corghi, ottenendo una borsa di studio speciale assegnata personalmente da…
-
L’illusione di un lieto fine: note su “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti, a cura di Michele Felice
Il titolo dell’ultimo film di Nanni Moretti, Il sol dell’avvenire, è un emblema fantasmatico. Un avvenire incerto, anzi certamente deprimente, è illuminato da un sole rimasto di cartone come nel finale di Palombella rossa, o vagamente tramutato qui, per pochi secondi di scena, in quella che pare una lanterna luminosa di forma rotondeggiante, destinata presto…
-
Esplorare i lati in ombra: i freaks di Vittorio Giacopini, a cura di Nicola De Cilia
Vittorio Giacopini, autore e giornalista, discute il suo nuovo libro “L’orizzonte degli eventi,” pubblicato da Mondadori nel 2024, durante un’intervista a Conegliano. Il romanzo esplora, attraverso dialoghi fra un “io-tutti” e un Zingaro metafisico, le riflessioni e le tensioni scaturite dalla pandemia, miscelando la tragedia con ironia. Giacopini si immerge nei temi della storia, della…
-
Nella natura, il tempo / Intervista a Luca Moscardi, a cura di Mario Totaro
MARIO Luca Moscardi è nato ad Ancona nel 1976. Sostanzialmente autodidatta per la composizione, ha un catalogo molto nutrito di pezzi cameristici e orchestrali nonché di brani per pianoforte eseguiti in Italia e all’estero. Nella sua musica confluiscono diverse istanze in un linguaggio vario ed eclettico legato ad un recupero aggiornato e consapevole della tradizione,…
-
Fabrizio Gazzarri, artista della memoria / a cura di Ernesto L. Francalanci, Luigi Viola e Nicola Cisternino
Demoni di Ernesto L. Francalanci Sei scrigni proteggono le ultime prove dell’arte di Gazzarri, che evocano padri e maestri, ma come già suggerisce il titolo della prima opera, Kubin, Die Trauer 1903, soprattutto “lutto e dolore”, nel doppio significato che possiede la parola tedesca. Dedicate a capolavori di Kubin, Bosch, Caravaggio, Nolan, Dix e Villeneuve…