Tag: Musica
-
“Poeta senza parole”, di Marco Angelo Pancino. Intervista all’autore a cura di Nicola De Cilia
Marco Angelo Pancino, classe 1957, già autore del libro di viaggio, Riflessi caraibici (Mare di carta, 2021), in cui, dopo aver attraversato due volte l’Atlantico navigando da solo, esprime le sue osservazioni sul mondo caraibico, esordisce ora nella narrativa con un bel romanzo di ambientazione africana e carceraria, dal titolo Poeta senza parole. Un giovane…
-
Mario Marzi, il saxofono e la pluralità delle emozioni / Intervista di Filippo Dionigi
FILIPPO Il saxofono è uno dei pochi strumenti musicali ad essere stato “inventato”. Essendo l’ultimo strumento meccanico della storia, contrariamente agli altri strumenti, non ha avuto una sua particolare evoluzione morfologica, ma in breve tempo è divenuto un’autentica icona del mondo moderno, grazie al suo aspetto evocativo e seducente, che al tempo stesso ne rappresenta…
-
Hammershøi e i pittori del silenzio tra il Nord Europa e l’Italia, commento critico e intervista al curatore, di Anna Trevisan
“Lo senti, amore?… Le mani sollevo,ed è nell’aria – lo senti? – un fruscío. Entro la solitudine, pervienecome un suono ogni gestoalle cose che origliano mute”. Rainer Maria Rilke, Silenzio (da “Il libro delle immagini”, 1902) “Silenzio: parola controtempo. Il silenzio sta fuori dal tempo, fuori dal suo gioco, fuori dal sopravvenire del tempo”, scrive…
-
POESIA E TRANSCULTURALITÀ AI TEMPI DELLE MIGRAZIONI. “Lo straniero: una lettura in chiave poetica”. Testo di Monica Buffagni
Chi è oggi, lo straniero? Chi era straniero, ieri? Riflettere sulla condizione che ci vede impegnati – ognuno di noi, a vario titolo – a confrontarci con noi stessi e l’altro è più che mai necessità imprescindibile della nostra società e ci suggerisce un viaggio particolare attraverso un filtro particolare, la poesia. Fare poesia è…
-
“ALBERTO MARTINI E I MISTERI SUSSURRATI”. Una serie di esposizioni celebra l’autore in occasione dei 70 anni dalla morte, di Carlo Sala
“La mia vita è un sogno ad occhi aperti” scriveva Alberto Martini in Vita d’Artista, la suggestiva autobiografia letteraria carica di ricordi e riflessioni scritta nel 1939-40. L’autore fu uno dei massimi interpreti della cultura figurativa europea, sospeso tra il Simbolismo di fine Ottocento e gli slanci verso la cultura moderna novecentesca dove anticipa tutta…
-
La maschera della seduzione: “Don Giovanni”, regia di Arturo Cirillo, recensione a cura di Michelangelo Suma
“Meglio la conquista che l’amore”. È il motto che riassume il carattere di Don Juan Tenorio, nato dalla penna di Tirso De Molina e divenuto uno dei soggetti più trattati dalla letteratura mondiale. Dal 24 al 26 gennaio 2025 al Teatro Goldoni di Venezia è stato rappresentato lo spettacolo Don Giovanni di Arturo Cirillo, il…
-
SPAZI RESTITUITI. TOBIA SCARPA – PROGETTI RECENTI PER LA COLLETTIVITÀ, di Mauro Piantelli
“Spazi restituiti. Tobia Scarpa. Progetti recenti per la collettività” è la nuova mostra della Fondazione Benetton Studi Ricerche dedicata all’opera recente dell’architetto Tobia Scarpa. Inaugurata il 13 dicembre a Ca’ Scarpa, lo spazio espositivo progettato da Tobia Scarpa a Treviso, è visitabile fino a domenica 23 febbraio 2025. Nella mostra vengono presentati, attraverso schizzi, disegni,…
-
L’etnomusicologia in Calabria-Ricerche e stato dell’arte / Intervista a Innocenzo Cosimo De Gaudio di Michele Andronico
MICHELE Il Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza ha organizzato nelle giornate del 14 e 15 ottobre 2024 all’Auditorium Casa della Musica un Convegno internazionale sul tema La ricerca etnomusicologica in Calabria: lo stato dell’arte. Le due giornate di studio sono state coordinate dal Professor Innocenzo Cosimo De Gaudio ed hanno contribuito ad approfondire in maniera…
-
L’isola di Prometeo, RISONANZE ERRANTI Festival Luigi Nono 2024 / a cura di Nicola Cisternino
La ricca trama di eventi di RISONANZE ERRANTI Settima edizione del Festival Luigi Nono 2024 che celebra il centenario della nascita del compositore veneziano è come un riapprodo nella sua città di un’intensa annualità di iniziative e celebrazioni che hanno navigato in vari festival italiani e internazionali, ‘navigazioni’ inaugurate proprio nelle arcate di San Lorenzo…
-
Iddu / a cura di Chiara Evola
Italia, colore, 122 min Il sottotitolo di Iddu (il nuovo lungometraggio scritto e diretto da Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, dopo Sicilian Ghost Story, 2017, Salvo, 2013, e il corto Rita, 2010) è “L’ultimo padrino”. Ma di Francis Ford Coppola non c’è traccia, perché Matteo (il cognome Messina Denaro, quantunque mai pronunciato, è tutt’altro che…
-
Chiaro Scuro / Interviste sul presente di Delilah Gutman – Radici, alla ricerca delle tracce di Fernando Grillo con Enrico Francioni
DELILAH “Un buon compositore non imita: ruba!” Le parole di Stravinsky evocano in modo provocatorio il tracciato che, a partire dall’imitazione di un’idea o di una tecnica compositiva un compositore intraprende per abitare nella scrittura un percorso autentico. Di Enrico Francioni non possiamo certamente affermare che abbia rubato, ma neppure imitato: il suo cammino compositivo –…
-
Stracciando i margini, incontro con Giovanni Turra / a cura di Nicola De Cilia
NICOLA Esce in questi giorni, per la collana “Giallo oro” di Pordenone legge (Samuele editore), “Peepshow”. Tutte le poesie, di Giovanni Turra. Il volume è stato presentato sabato 21 settembre, alle ore 17.00, nell’ambito del festival della letteratura di Pordenone. Giovanni Turra è nato nel 1973 e ha esordito nel 1998 con “Planimetrie” (Book editore).…