RIVISTA DI CULTURA MEDITERRANEA

Tag: Critica letteraria


  • L’ALTROVE DELLO STRANIERO Alla sua ricerca poetica e umana, di Monica Buffagni

    L’ALTROVE DELLO STRANIERO
    Alla sua ricerca poetica e umana, di Monica Buffagni

    La fascinazione, l’ambiguo esistere della condizione umana nel suo essere e provenire da “altrove”, il suo intrecciarsi nella comunicazione poetica e, prima ancora linguistica, che vertono attorno al tema già introdotto nel nostro precedente scritto, incontro di parole e di anime, si rendono mare profondo, lingue di terra che si spingono nell’universo, si fanno versi…

  • POESIA E TRANSCULTURALITÀ AI TEMPI DELLE MIGRAZIONI. “Lo straniero: una lettura in chiave poetica”. Testo di Monica Buffagni

    POESIA E TRANSCULTURALITÀ AI TEMPI DELLE MIGRAZIONI. “Lo straniero: una lettura in chiave poetica”. Testo di Monica Buffagni

    Chi è oggi, lo straniero? Chi era straniero, ieri? Riflettere sulla condizione che ci vede impegnati – ognuno di noi, a vario titolo – a confrontarci con noi stessi e l’altro è più che mai necessità imprescindibile della nostra società e ci suggerisce un viaggio particolare attraverso un filtro particolare, la poesia. Fare poesia è…

  • Come i gatti selvatici: Cribol di Giovanni Comisso

    Come i gatti selvatici: Cribol di Giovanni Comisso

    di Nicola De Cilia Diversi anni fa, uno dei critici più acuti che le nostre patrie lettere contino, Goffredo Fofi, ebbe a scrivere che Giovanni Comisso è uno dei nostri maggiori scrittori e se ci si ostina a non considerarlo tale è perché siamo prevenuti verso… la felicità (Strade maestre, Donzelli, 1996). Una scrittura, quella…

  • Manganelli nella grotta natalizia, commento critico di Rolando Damiani

    Manganelli nella grotta natalizia, commento critico di Rolando Damiani

      Il 15 novembre 2022 è ricorso il centenario della nascita di Giorgio Manganelli, divenuto scrittore prestigioso e di alta levatura internazionale dopo una carriera dagli inizi incerti, testimoniata forse esemplarmente da una laurea in Scienze Politiche, ottenuta a Pavia presso la cattedra di Beonio Brocchieri, spesa tuttavia nell’insegnamento di Lingua e cultura inglese nei…

  • Nel bianco splendore di Ligonàs, di Rolando Damiani

    Nel bianco splendore di Ligonàs, di Rolando Damiani

    Respirano lievi gli altissimi abetiracchiusi nel manto di neve.Più morbido e folto quel bianco splendoreriveste ogni ramo, via via. Le candide strade si fanno più zitte: le stanze raccolte, più intente. Rainer Maria Rilke, Bianco splendore          Vi furono abbondanti nevicate nell’inverno del 1985 e le colline intorno a Pieve di Soligo…

  • Emil Cioran a Venezia, di Rolando Damiani

    Emil Cioran a Venezia, di Rolando Damiani

    Esce in questi giorni il libro Da Leopardi ad Artaud. Una costellazione di letteratura assoluta, nei cui sedici capitoli Rolando Damiani interpreta particolari aspetti e opere di poeti e scrittori per i quali l’attività letteraria fu l’esperienza più alta di assolutezza, nel senso della conoscenza e della ricerca di verità sugli uomini e sul mondo.…