Tag: Contaminazione
-
La sfumatura del linguaggio / Intervista a Giuseppe D’Amico, a cura di Mario Totaro
MARIO Il compositore Giuseppe D’Amico è nato a Sassari. Svolge parallelamente attività nel campo della musicologia e delle arti figurative (grafica e pittura). Si è laureato in musicologia al D.A.M.S. di Bologna nel 2005 con Maurizio Giani. Per quanto riguarda la composizione si è formato esclusivamente da autodidatta. Solo recentemente, da qualche anno, dopo un…
-
IL CORPO FEMMINILE: stuprum e potere, di Antonella Carullo
INTRODUZIONE Nelle narrazioni leggendarie della Roma antica la violazione del corpo femminile è al centro di vicende che segnano alcune svolte istituzionali: quale nesso lega la violenza sulle donne alle trasformazioni politiche? Perché il corpo femminile diventa il medium simbolico dei pericoli che minacciano la collettività? Quanto continua ad essere potente questa immagine del…
-
«Simbolismo mistico». L’insostenibile leggerezza dell’invisibile, di Anna Trevisan
«Simbolismo mistico» Il Salon de la Rose+Croix a Parigi 1892–1897 in mostra alla Collezione Guggenheim di VeneziaL’insostenibile leggerezza dell’invisibiledi Anna Trevisan «Don Chisciotte, vecchio paladino, gran vagabondo, / Invano la folla assurda e vile ride di te […] / Hurrah! noi ti seguiamo, noi, i poeti santi, / dai capelli cinti di follia e di verbena.…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.