-
Muniam Alfaker – Una nuvola in viaggio
Muniam Alfaker – Una nuvola in viaggio Versioni di Stefano Strazzabosco * Non potete fare Della mia bocca Una cella In cui la lingua Stia chiusa Per tutta la vita * Mettere su casa Un giorno ho preso Una manciata di sabbia, Qualche ciuffo d’erba, Un po’ d’acqua E chilometri di filo spinato.…
-
Il Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso apre con la Belle Époque, di Ennio Pouchard
Illustri persuasioni, capolavori pubblicitari dalla Collezione Salce è il titolo comune della serie di esposizioni tematiche quadrimestrali con le quali il Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso, diretto da Marta Mazza, affronta il compito di far conoscere il proprio tesoro: “Quattro mesi — dice la direttrice — sono il tempo massimo previsto dai protocolli…
-
CONTROVENTO – Voci, volti e racconti da un centro di accoglienza – Profugo, uomo e fuggitivo tra solitudine e solidarietà, di Diego Lorenzi
Profugo, uomo e fuggitivo tra solitudine e solidarietà di Diego Lorenzi Se tu non senti la pena degli altri non meriti di essere chiamato uomo (Saari di Shiraz – poeta persiano) Questo è il titolo di un evento che sarà organizzato in novembre a Treviso, per sensibilizzare un’opinione pubblica disorientata difronte al nuovo fenomeno dell’immigrazione,…
-
Blanca Varela – COME DIO NEL NULLA
Blanca Varela COME DIO NEL NULLA Versioni di Stefano Strazzabosco Puerto Supe A J. B. C’è la mia infanzia in questa costa, sotto il cielo così alto, cielo come nessun altro, cielo, ombra veloce, nubi di spavento, scuro turbine d’ali, azzurre case all’orizzonte. Vicino alla grande dimora senza finestre, vicino alle vacche…
-
GIORGIO BARBAROTTA, L’ARCIPELAGO, di Giovanni Di Vincenzo
Giorgio Barbarotta è uscito dal gruppo, e col senno di poi ha fatto bene. Loro erano (anzi, sono) i Quarto profilo – una piccola garanzia, nella Treviso dei tardi anni Novanta – eppure Giorgio “balla da solo” dall’ormai lontano 2003, e oggi – sei incisioni in studio all’attivo licenziate, centinaia di concerti macinati su palchi di…
-
Il nuovo incandescente electro-jazz degli SNARKY PUPPY, di Luigi Viva
Era il 2013 o giù di lì, intorno alle due del mattino stavo in chat con il mio caro amico Don Dyza (musicista, tastierista e titolare della web television Jazz Window) insieme a Giulio Carmassi che di lì a poco sarebbe entrato nel gruppo di Pat Metheny. Ad un certo punto Don posta un…
-
L’orgoglio della differenza: artiste ebree del Novecento italiano, di Marina Bakos
L’orgoglio della differenza: artiste ebree del Novecento italiano di Marina Bakos Unica nel suo genere la mostra Ebraicità al Femminile. Otto artiste del Novecento presenta un’accurata selezione di opere di artiste che hanno saputo tenere presente il loro essere donne ed ebree nella ferma volontà di perseguire un’identità artistica di totale autonomia e innegabile rilievo.…
-
Bello è il cane Argos – Brevi considerazioni storiche ed e(ste)tiche sulla musica degli ultimi decenni, di Renzo Cresti – Terza e ultima parte
In Italia il dibattito sulla musica postmoderna iniziò negli anni 1980-81; in questo periodo vennero organizzate diverse manifestazioni dedicate alla musica dei giovani compositori di allora: nell’autunno del 1980 a Reggio Emilia, nella primavera del 1981 a Venezia e nell’estate di questo stesso anno a Certaldo3. Un contributo venne fornito dai primi numeri della…
-
CONTROVENTO Voci, volti e racconti da un centro d’accoglienza – Io Moussa, a oriente del giardino dell’Eden
Io Moussa, a oriente del giardino dell’Eden di Diego Lorenzi “Prendo in prestito” uno dei migliori romanzi di formazione del ‘900 A Oriente del giardino dell’Eden dello scrittore polacco Israel Joshua Singer, fratello del Nobel Isaac Bashevis, per far affiorare dagli abissi dello memoria il dramma della disperazione, rappresentato in Polonia dalle condizioni estremamente disagiate…
-
IRMA PINEDA L’aria che passa invisibile
IRMA PINEDA L’aria che passa invisibile Versioni di Stefano Strazzabosco Qual è la misura precisa in cui può dividersi il cuore di un uomo senza spaccarsi come il guscio di un uovo nel fuoco? Ti ripeti ogni notte con la tua giovane voce di ramo verde che ferisce la corteccia del vecchio salice Chi…
-
Claudio Ambrosini “Il canto della pelle – Sex Unlimited”
SENZA LIMITI… di Paolo Petazzi La prima rappresentazione del “dramma giocoso in due parti e un labirinto” Il canto della pelle – Sex Unlimited di Claudio Ambrosini ebbe luogo a Lione, nell’ambito della Biennale Musiques en scène/ Grame-Lyon il 24 marzo 2006. Dieci anni dopo la Solal ha pubblicato la registrazione dal vivo della prima…
-
Pat Metheny: (Still) Life not more talking – Una Chitarra (non) per tutte le stagioni, di Antonio D’Este
Lui è nato nel 1954 a Lee’s Summit, un paesino del Missouri, nel profondo Midwest (U.S.A.), da un venditore di autovetture (Dodge) e da una tranquilla casalinga. Fin da ragazzo, come il fratello più anziano Mike, aveva mostrato una profonda inclinazione per la musica. Non ci volle molto perché imbracciasse la chitarra, incuriosito ed attratto…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.