HOME
CHI SIAMO
EVENTI
SOSTIENI FINNEGANS
CONTATTI
L’ALBERO DEL BENE
Finnegans: Rivista di cultura mediterranea

RIVISTA DI CULTURA MEDITERRANEA

  • Meditazioni estetiche / Arte e Architettura
  • Controcampo / Cinema
  • Scienza / Filosofia
  • La luna e i falò / Letteratura, Poesia e Teatro
  • Alfabeti sonori / Musica
  • Convivium / Filosofia del cibo e della mente
  • La storia siamo noi / Società
  • Percorsi storici e contemporanei
  • Autori
Edifici nelle aree rurali della Repubblica di Venezia. Bando Regione del Veneto
  • ÁNGELA GARCÍA  «Il proprio e l’altrui», versioni di Stefano Strazzabosco

    ÁNGELA GARCÍA «Il proprio e l’altrui», versioni di Stefano Strazzabosco

    Ángela García «Il proprio e l’altrui» versioni di Stefano Strazzabosco   L’orecchio dell’albero L’oscurità fa la guardia al giorno suggerisce il segreto Come una bocca lancia un grido o sostiene un accordo profondo Perfetta curva delle labbra ammorbidite da brine di luce Se le dita l’accarezzano sentono confessioni d’altre labbra cercando nell’ombra l’orecchio migliore e…

    Leggi tutto…

    26 Settembre 2019
  • Leone d’oro a «Joker», di Cecilia Fortuna

    Leone d’oro a «Joker», di Cecilia Fortuna

    Leone d’oro a Joker di Cecilia Fortuna             Chi l’avrebbe detto che un giorno un film tratto da un cinecomic avrebbe vinto il Leone d’oro alla mostra del cinema di Venezia, la più antica mostra d’arte cinematografica internazionale?           The Joker è molto più di un…

    Leggi tutto…

    21 Settembre 2019
  • Seberg, film di Benedict Andrews – commento critico a cura di Cecilia Fortuna

    Seberg, film di Benedict Andrews – commento critico a cura di Cecilia Fortuna

    Seberg a cura di Cecilia Fortuna             Nel film Seberg il regista Benedict Andrews mette in scena la vita di Jean Seberg, una vera icona del cinema internazionale, protagonista del film che l’ha resa famosa “À bout de souffle” (Fino all’ultimo respiro), un film del 1960 scritto e diretto da Jean-Luc…

    Leggi tutto…

    14 Settembre 2019
  • Tobia Ravà – ALGORITMI TRASCENDENTALI  Mostra alla Bevilacqua La Masa di Venezia

    Tobia Ravà – ALGORITMI TRASCENDENTALI Mostra alla Bevilacqua La Masa di Venezia

    Tobia Ravà  ALGORITMI TRASCENDENTALI di Maria Luisa Trevisan               Gli algoritmi sono dappertutto – così come diceva Pitagora che tutto è numero – sembrano essere insostituibili ed in grado di risolvere qualsiasi problema. A partire dal 1996 Tobia Ravà ha cominciato ad inserire nelle sue opere cifre alfanumeriche derivate…

    Leggi tutto…

    18 Agosto 2019
  • Balcani Click 2019: ecco i vincitori!

    Balcani Click 2019: ecco i vincitori!

    Balcani Click 2019: ecco i vincitori! La fotografa Camilla De Maffei e il documentarista Paolo Martino hanno fatto le loro scelte. Hanno selezionato le dieci fotografie che verranno pubblicate ad apertura dei capitoli della terza edizione della guida “Scoprire i Balcani. Storie, luoghi e itinerari dell’Europa di mezzo” e la foto il cui autore ha…

    Leggi tutto…

    1 Aprile 2019
  • Balcani, la rotta dei disperati, di Diego Lorenzi

    Balcani, la rotta dei disperati, di Diego Lorenzi

    Balcani, la rotta dei disperati Viaggio nelle viscere della notte di Diego Lorenzi È solo per merito dei disperati che ci è data una speranza (Walter Benjamin) La rotta balcanica si è aperta di fatto nel 2015, “inaugurata” dai profughi pakistani, iraniani, iracheni, siriani, ecc. provenienti dalla Turchia e dalla Grecia che volevano entrare in…

    Leggi tutto…

    15 Marzo 2019
  • Il fiore di Jovan, racconto di Michele Nardelli

    Il fiore di Jovan, racconto di Michele Nardelli

    Il fiore di Jovan di Michele Nardelli Il sesto di una serie di racconti che prendono spunto dal percorso formativo “Ex Jugoslavia, una guerra postmoderna. Viaggio nel cuore dell’Europa” realizzato nel settembre scorso dall’Istituto storico di Modena, un fiore che diviene una forma irrefrenabile di obiezione di coscienza a dispetto degli imprenditori della paura 20/02/2019 –…

    Leggi tutto…

    28 Febbraio 2019
  • 69° Berlinale, a tutto Balcani, di Nicola Falcinella

    69° Berlinale, a tutto Balcani, di Nicola Falcinella

    69° Berlinale, a tutto Balcani di Nicola Falcinella 07/02/2019 – (per Osservatorio Balcani Caucaso-Transeuropa)1     Parte oggi il Festival internazionale del cinema di Berlino. Numerosi i film dell’area del sud est Europa, sia tra le pellicole in concorso che tra i film indipendenti e fuori concorso, assente il Caucaso            …

    Leggi tutto…

    11 Febbraio 2019
  • FREEDOM – Progetto umanitario dell’associazione culturale Finnegans

    FREEDOM – Progetto umanitario dell’associazione culturale Finnegans

    Freedom Comunità di mutuo soccorso dell’associazione culturale Finnegans   Premessa   Difronte ai drammi di persone e popolazioni migranti che fuggono dai conflitti armati, dalla fame, dalle carestie o dai disastri causati dai cambiamenti climatici, o che sono vittime di persecuzioni o di discriminazioni etniche, politiche, sociali e religiose e che tentano di raggiungere un…

    Leggi tutto…

    6 Febbraio 2019
  • 30 anni di Trieste Film Festival, di Nicola Falcinella

    30 anni di Trieste Film Festival, di Nicola Falcinella

    30 anni di Trieste Film Festival di Nicola Falcinella 17 /1/2019 – (per Osservatorio Balcani Caucaso – Transeuropa)1   Prende il via domani la trentesima edizione del Trieste Film Festival che per l’occasione ricorda la caduta del Muro di Berlino, anno appunto in cui nacque la manifestazione triestina. Anche quest’anno verrà assegnato il premio OBCT al miglior…

    Leggi tutto…

    19 Gennaio 2019
  • «Baj Ganjo», un omaggio allo scrittore bulgaro Aleko Konstantinov, di Božidar Stanišić

    «Baj Ganjo», un omaggio allo scrittore bulgaro Aleko Konstantinov, di Božidar Stanišić

    Un omaggio allo scrittore bulgaro Aleko Konstantinov (1863-1897), autore del romanzo “Baj Ganjo” e dell’omonimo personaggio immortale della letteratura bulgara ed europea*     di Božidar Stanišić*                                                          …

    Leggi tutto…

    28 Dicembre 2018
  • OSVALDO LICINI, l’arte del volo, di Anna Trevisan

    OSVALDO LICINI, l’arte del volo, di Anna Trevisan

    L’arte del volo di Anna Trevisan   Tutti gli angeli ribelli guardano a te anima mia a te bella silenziosa che da lontani astri scivolando qui sei bene venuta senza timore di umiliarti nuda come la rosa nella capanna del mio perduto amore per associar la tua sorte al mio destino. Osvaldo Licini, poesia senza…

    Leggi tutto…

    23 Dicembre 2018
←Articoli più recenti Articoli più vecchi→

© finnegans: rivista di cultura mediterranea. Tutti i diritti riservati