Il progetto editoriale di Finnegans ha coinvolto, dal 2004, sempre più amici e collaboratori.
Numerosi sono gli studiosi e gli artisti che condividono e aderiscono al progetto culturale con entusiasmo e passione intellettuale. Alcuni di loro sono compagni storici, altri si sono aggiunti al percorso editoriale tappa dopo tappa, mettendo in campo tutte le loro competenze e professionalità.
È una sfida che offre delle chiavi di lettura della realtà e dell’universo artistico attraverso un’attenta e documentata informazione, con un “spirito di servizio” intelligente, libero da incrostazioni e pregiudizi culturali: una ricchezza nell’incontro con la pluralità delle voci e nella diversità talvolta di opinioni che genera un meccanismo di intima relazione culturale tra l’autore ed il lettore.
Coordinatore editoriale
Diego Lorenzi, diegolorenzi@yahoo.it
Coordinatore organizzativo
Pietrangelo Pettenò, p.petteno@yahoo.it
Comitato scientifico
- Fabrizio Borin, fborin@unive.it
- Alberto Camerotto, alcam@unive.it
- Nicola Cisternino, cisternicola@gmail.com
- Antonio Costa, 42.antonio.costa@gmail.com
- Rolando Damiani, damiani@unive.it
- Nicola De Cilia, nicoladecilia@libero.it
- Delilah Gutman, delilahgutman@gmail.com
- Roberto Masiero, masieroroberto12@gmail.com
- Reza Rashidy, iran.rashidy@gmail.com
- Mauro Scroccaro, mauro.scroccaro@libero.it
- Stefano Strazzabosco, sstrazzabosco@hotmail.com
- Luigi Viola (Presidente), luigiviola49@yahoo.com
Comitato di redazione
- Gabriele Bruzzolo
- Monica Buffagni
- Chiara Evola
- Nunzia Pasturi
- Carlo Sala
- Pierpaolo Scelsi
- Paolo Steffan
- Michelangelo Suma
- Mario Totaro
- Alberto Trentin
- Anna Trevisan
- Raffaele Vertucci
Web Master
Nicola Granà, info@nicolagrana.com
Direttore responsabile
Sergio Frigo
Finnegans è una pubblicazione edita dall’Associazione culturale Finnegans, con sede a Preganziol (TV), via Aldo Moro, 35/2.
E-mail info.finnegans@gmail.com
https://finnegans.it
Codice fiscale e Partita Iva 04862640267
N. Iscrizione ROC 23832
Reg. Tribunale di Treviso n. 1150
*
Informazioni 340. 9741769
***
La nostra storia
Finnegans nasce nel 2004, promuovendo la tradizione culturale del territorio veneto, estendendo l’indagine storica e artistica in ambito mediterraneo.
Due sono le edizioni pubblicate in questi anni: la prima ha promosso molti artisti veneti attraverso numeri monografici, esplorando i loro percorsi artistici, i legami con la terra d’origine e con le loro radici culturali.
Di questa edizione ricca di 22 numeri, si ricordano in particolare i fascicoli dedicati agli architetti Carlo Scarpa ed Edoardo Gellner, al pittore Emilio Vedova, allo scultore Arturo Martini, al musicista e compositore Luigi Nono, al compositore e pittore futurista Luigi Russolo, agli scrittori Goffredo Parise e Mario Rigoni Stern, ai poeti Giacomo Noventa, David Maria Turoldo e Andrea Zanzotto.

La seconda edizione uscita nel 2013, rinnovata nei contenuti e nella veste grafica, si è concentrata sulle tematiche storico-artistiche di Venezia e del Veneto, allo scopo di allargare la sua ricerca storica e culturale al Mediterraneo, grande luogo di incontro e di scontro, di vecchie e nuove frontiere culturali, di migrazioni, di integrazioni, di fratture e successive giunzioni politico-sociali, che rappresentano un’importante sfida culturale alla quale Finnegans non può sottrarsi.
Del nuovo progetto editoriale sono usciti 5 numeri, il primo dedicato alla Biennale d’Arte di Venezia, il secondo alla Venezia culturale degli anni ’50 / ’60, il terzo a Venezia e il Mediterraneo.
A seguire una monografia dedicata al poeta di Revine Lago Luciano Cecchinel e un numero speciale dal titolo Il cibo di Dio, che ospita vari commenti critici relativi ad un convegno organizzato a Treviso nell’ottobre del 2022.

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.