Categoria: Scienza / Filosofia


  • Contaminazioni, testo di Massimo Donà

    Contaminazioni, testo di Massimo Donà

    Contaminazioni        Un concetto per eccellenza ‘contaminato’, quello di contaminazione. Contaminato innanzitutto da una connotazione che appare quasi sempre negativa. Che lo fa portatrice di squilibrio e dunque sempre potenzialmente distruttivo, o anche avverso, ‘nemico’, e per ciò stesso “temibile”. Parlare di contaminazioni, infatti, fa subito venire in mente virus, infezioni, impurità, malattia,…

  • A Giulio Giorello, di Massimo Donà

    A Giulio Giorello, di Massimo Donà

    A GIULIO GIORELLO Un maestro, un fratello maggiore, un esploratore insaziabile, ma soprattutto un intellettuale irrimediabilmente innamorato della vita di Massimo Donà         Mi piace fare il verso a Polonio, e usare, per Giulio, le stesse parole che il padre di Laerte ed Ofelia avrebbe pronunciato a proposito di Amleto: “sarà pure…

  • In memoria di Emanuele Severino, di Massimo Donà

    In memoria di Emanuele Severino, di Massimo Donà

                        Non era un semplice professore di filosofia. O almeno, non lo è stato per me. Ho avuto la fortuna di incrociarlo, nel mio percorso di vita a Venezia, nella seconda metà degli anni Settanta. È stato e continuerà a essere la prova del fatto che,…

  • Povera filosofia ridotta a ricetta terapeutica, di Roberto Mussapi

    Povera filosofia ridotta a ricetta terapeutica, di Roberto Mussapi

    Due libri pescano da Aristotele e in generale dal pensiero greco per insegnare, come dei manuali, a raggiungere la felicità di Roberto Mussapi da Avvenire del 3 dicembre 2019              Aristotele fu il primo filosofo a chiedersi che cosa sia la felicità, e come possiamo conseguirla. Da questa affermazione nasce…

  • Malabou: «È la plasticità a renderci davvero umani», di Simone Paliaga

    Malabou: «È la plasticità a renderci davvero umani», di Simone Paliaga

    Filosofia. Malabou: «È la plasticità a renderci davvero umani» La filosofa francese: «C’è un ponte che va da Hegel alle neuroscienze attorno al vero problema dell’esistenza: quello della nostra trasformazione» Da  AVVENIRE del 26 ottobre 2019 di Simone Paliaga «Hegel è un pensiero dell’avvenire. La fine della storia riguardava il XX secolo», assicura Catherine Malabou, docente…