RIVISTA DI CULTURA MEDITERRANEA

Categoria: Meditazioni estetiche / Arte e architettura


  • “La mia arma contro l’atomica è un filo d’erba. Tancredi. Una retrospettiva”, di Saverio Simi de Burgis

    Tancredi Parmeggiani, A proposito dell’atmosfera norvegese I, 1959, tecnica mista su masonite, 89 x 116 cm. (Collezione privata) Dopo la mostra tenutasi al Rizzarda di Feltre nel 2011, Luca Massimo Barbero – sull’onda di un mai eluso entusiasmo che lo ha condotto a esordire alla vernice favorevolmente per un’ulteriore prossima rassegna dedicata ai leggeri quanto…

  • “La Montagne de Venise”, di Chiara Bertola

    “La Montagne de Venise”, di Chiara Bertola

    Venezia ha sempre avuto il suo stile, unico in Europa e che ha influenzato l’Oriente. La Montagne fa parte di un tentativo verso uno stile. E’ ciò che manca all’architettura di oggi. Questo tentativo si aggiunge a una piccola serie già realizzata. Dove ciò porterà non lo sappiamo, ma vale la pena di tentare. Penso…

  • Le foreste dei meli selvatici del Tien Shan – Conversazione con Natalya Ogar

    Le foreste dei meli selvatici del Tien Shan – Conversazione con Natalya Ogar

      Introduzione Quest’anno il Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino, promosso dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche di Treviso, è stato dedicato alle Foreste dei meli selvatici del Tien Shan, nel Kazakistan, mentre il Sigillo in ottone brunito disegnato da Carlo Scarpa è stato affidato alla studiosa kazaka Natalya Ogar che lavora da decenni nel campo…

  • “IMAGINE. Nuove immagini nell’arte italiana 1960-1969”  di Cecilia Fortuna

    “IMAGINE. Nuove immagini nell’arte italiana 1960-1969” di Cecilia Fortuna

    Una nuova mostra viene ospitata nel periodo estivo presso la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia. Una mostra dedicata, come spiega il curatore Luca Massimo Barbero, alla ricomposizione e il riemergere dell’immagine, dopo il superamento delle avanguardie e del monocromo. Il termine “imagine” dall’inglese “to imagine”, indica l’azione del formarsi dell’immagine mentale. Il ritorno all’immagine è…

  • Vernissage mostra B’TEVA: PAESAGGI DELL’ESISTENZA

    Vernissage mostra B’TEVA: PAESAGGI DELL’ESISTENZA

    Alcuni scatti del vernissage della mostra B’Teva: Paesaggi dell’esistenza che ha avuto luogo domenica 15 maggio a Palazzo Albrizzi a Venezia. Ringraziamo Daniela Katia Lefosse per le foto, qui il suo sito www.danielakatialefosse.it Tutte le foto sono coperte da diritti di copyright e ne è vietata la diffusione.

  • B’TEVA: PAESAGGI DELL’ESISTENZA. Esposizione d’arte contemporanea

    B’TEVA: PAESAGGI DELL’ESISTENZA. Esposizione d’arte contemporanea

    Palazzo Albrizzi – Cannaregio, 4118, 30121 Venezia15 maggio – 5 giugno A cura di Pier Paolo ScelsiTesti in catalogo di Massimo Donà, Luigi Viola AUTORI: Mario Sillani Dierrahjan, Pier Paolo Fassetta, Tobia Ravà, Mauro Sambo, Raffaella Toffolo, Luigi Viola. Tramite il seguente link è possibile scaricare il flyer. L’espressione paesaggi dell’esistenza indica un’idea del paesaggio inteso…