Categoria: Meditazioni estetiche / Arte e architettura
-
Mostra a Livorno: “Modigliani e l’avventura di Montparnasse”, di Saverio Simi de Burgis
Nel centenario della morte, Amedeo Modigliani torna nella sua Livorno. Certamente una città difficile per un giovane che tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900 si affacciava timidamente, ma con convinzione, nel mondo ancora più arduo dell’arte di allora, dove nel porto toscano e nelle sue vicinanze potevano scorgersi solo retaggi,…
-
«Giorgio Nonveiller e il pensiero visivo tra intuizione, ragione e passione», di Luigi Viola
Ricordando Giorgio Nonveiller La giornata di studio promossa a Venezia il 16 marzo 2020 presso l’Ateneo Veneto da Accademia di Belle Arti e Conservatorio di Musica di Venezia, insieme alla Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL e alla rivista Finnegans Percorsi Culturali, è dedicata al ricordo di una figura di…
-
L’arte di Claudia Buttignol, di Luciano Cecchinel
La produzione artistica di Claudia Buttignol, assai consistente e multiforme, si presta ad un vasto e puntuale bilancio. Certo chi scrive non è un critico d’arte: non ne ha né l’occhio né uno statuto. Ma – questo sente di poter dire – ne è…
-
Emilio Vedova fra Venezia e Milano, di Riccardo Caldura
Si è chiusa il 9 febbraio 2020 la grande mostra Emilio Vedova a Palazzo Reale, a cura di Germano Celant, realizzata grazie alla collaborazione fra il Comune di Milano Cultura, Palazzo Reale e la Fondazione Emilio e Annabianca Vedova. Nella grande Sala delle Cariatidi, con un importante allestimento dello…
-
Lisa Perini «Supernatural!» alla Biennale di Venezia – Il suono rosso, di Francesca Rossato
SUPERNATURAL! Lisa Perini La Biennale di Venezia Educational – Arsenale Tese dei Soppalchi Venerdi 22 novembre 2019 ore 11 I DIARI SONORI DI LISA – Le stagioni Animazione e Performance musicale a cura di Nicola Cisternino STRUMENTARIUM (strumenti rituali tibetani e oggetti sonori) composto da studenti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia): Francesca Rossato, Arianna…
-
Parigi. Mondrian prima dell’astrazione, cioè figurativo – di Maurizio Cecchetti
Mistico e sognatore, iconoclasta poi nella tradizione protestante della “non rappresentazione” della realtà, al Museo Marmottan si studiano i suoi inizi e i suoi rapporti col realismo olandese di Maurizio Cecchetti da Avvenire del 28 dicembre 2019 Secondo alcuni il “genio” degli olandesi è il loro pragmatismo. E il pragmatismo…
-
Celebrando la vita: Lisa Perini “Supernatural!” alla Biennale, di Ennio Pouchard
La pittrice riflette sul potere della natura con sculture e disegni di Ennio Pouchard Lisa Perini, artista trevigiana nota per l’atmosfera poeticamente favolistica delle sue creazioni, all’interno del progetto “Biennale Educational” (Arsenale, Tese dei Soppalchi) – Biennale Arte di Venezia 2019 – ha presentato una serie di performance “Supernatural!”, curate…
-
I lavori su carta di Paolo Gubinelli alla Bocconi di Milano, di Silvana Lazzarino
PAOLO GUBINELLI L’OPERA SU CARTA UNIVERSITA’ BOCCONI – MILANO ART EXHIBITION / MOSTRA D’ARTE (11 novembre 2019 – 8 gennaio 2020) a cura di Elena Pontiggia di Silvana Lazzarino Verso una rinnovata visione della realtà dove forma e spazio unitamente al colore, aprono alle transizioni del pensiero quale essenza del ritmo interiore legato alle…
-
Emilio Vedova, il lavoro di un Maestro – Arte, didattica, impegno
Emilio Vedova (1919 – 2019) Studiosi, storici, artisti e filosofi: un convegno di due giorni per ricordare la figura di Emilio Vedova. Accademia di Belle Arti di Venezia In collaborazione con Fondazione Emilio e Annabianca Vedova Aula Magna Venerdì 15, sabato 16 novembre 2019 In occasione del centenario della nascita del grande artista veneziano l’Accademia…
-
SUPERNATURAL! Progetto artistico di Lisa Perini per Biennale Educational – Biennale Arte di Venezia 2019
Introduzione a SUPERNATURAL! Progetto artistico di Lisa Perini per Biennale Educational Biennale Arte di Venezia 2019 6 – 24 novembre Simone Gobbo, curatore SUPERNATURAL! è il titolo di un’opera in forma di disegno-scrittura di Lisa Perini. Si tratta di un progetto specifico realizzato su invito della Biennale…
-
SOUND&ART– Dall’Arte del Suono al Suono dell’Arte. Installazioni, Performances, Workshop, Seminari e Concerti
MIUR, direzione generale – AFAM Alta formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Brera, Milano (coordinamento progetto) Conservatorio di Musica ‘Giuseppe Verdi’ Milano Accademia di Belle Arti di Venezia Conservatorio di Musica ‘Benedetto Marcello’ di Venezia SOUND&ART Dall’Arte del Suono al Suono dell’Arte Installazioni, Performances, Workshop, Seminari e Concerti L’ingresso a tutti gli…
-
Tobia Ravà – ALGORITMI TRASCENDENTALI Mostra alla Bevilacqua La Masa di Venezia
Tobia Ravà ALGORITMI TRASCENDENTALI di Maria Luisa Trevisan Gli algoritmi sono dappertutto – così come diceva Pitagora che tutto è numero – sembrano essere insostituibili ed in grado di risolvere qualsiasi problema. A partire dal 1996 Tobia Ravà ha cominciato ad inserire nelle sue opere cifre alfanumeriche derivate…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.