Categoria: La luna e i falò / Letteratura, Poesia, Teatro
-
Anatomia di un grande inquisitore, di Francesco Maria Cannatà
Fëdor Dostoevskij “protagonista” al Festival della Politica di Mestre di Francesco Maria Cannatà Dostoevskij e Cristo. Dostoevskij e il potere. Dostoevskij e il sottosuolo. Dostoevskij e il mondo attuale. Lo scrittore di San Pietroburgo è indubbiamente il personaggio centrale della settima edizione del Festival della Politica in programma a Mestre dal 7 al 10 settembre. Quattro…
-
LUCIANO CECCHINEL, il silenzioso affiorare di un uomo e di un poeta
Un poeta destinato a restaredi Pietro Gibellini Mi giova partire dalla riconsiderazione del volume di atti della giornata di studi dedicata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia agli esiti di scrittura di Luciano Cecchinel al Centro Culturale Candiani di Mestre (volume uscito nel 2012 col titolo La parola scoscesa. Poesia e paesaggi di Luciano Cecchinel, con…
-
Muniam Alfaker – Una nuvola in viaggio
Muniam Alfaker – Una nuvola in viaggio Versioni di Stefano Strazzabosco * Non potete fare Della mia bocca Una cella In cui la lingua Stia chiusa Per tutta la vita * Mettere su casa Un giorno ho preso Una manciata di sabbia, Qualche ciuffo d’erba, Un po’ d’acqua E chilometri di filo spinato.…
-
Blanca Varela – COME DIO NEL NULLA
Blanca Varela COME DIO NEL NULLA Versioni di Stefano Strazzabosco Puerto Supe A J. B. C’è la mia infanzia in questa costa, sotto il cielo così alto, cielo come nessun altro, cielo, ombra veloce, nubi di spavento, scuro turbine d’ali, azzurre case all’orizzonte. Vicino alla grande dimora senza finestre, vicino alle vacche…
-
CONTROVENTO Voci, volti e racconti da un centro d’accoglienza – Io Moussa, a oriente del giardino dell’Eden
Io Moussa, a oriente del giardino dell’Eden di Diego Lorenzi “Prendo in prestito” uno dei migliori romanzi di formazione del ‘900 A Oriente del giardino dell’Eden dello scrittore polacco Israel Joshua Singer, fratello del Nobel Isaac Bashevis, per far affiorare dagli abissi dello memoria il dramma della disperazione, rappresentato in Polonia dalle condizioni estremamente disagiate…
-
IRMA PINEDA L’aria che passa invisibile
IRMA PINEDA L’aria che passa invisibile Versioni di Stefano Strazzabosco Qual è la misura precisa in cui può dividersi il cuore di un uomo senza spaccarsi come il guscio di un uovo nel fuoco? Ti ripeti ogni notte con la tua giovane voce di ramo verde che ferisce la corteccia del vecchio salice Chi…
-
CONTROVENTO – Voci, volti e racconti da un centro d’accoglienza
Io Moussa, 22 anni, uoma di Diego Lorenzi Ho avuto l’opportunità (e il privilegio) di assistere ad un corso di lingua italiana presso il centro di accoglienza “Hilal” di Treviso, una di quelle benedette o maledette strutture (a seconda) che accolgono i profughi, in questo caso i richiedenti asilo. È stata un’esperienza formativa, un tuffo rigeneratore…
-
Mario Meléndez – Il mago della solitudine
Mario Meléndez Il mago della solitudine Versioni e nota di Stefano Strazzabosco Tiro sassi ai cigni che abitano le mie lagune mentali ma i sassi diventano lagune e le lagune altri cigni che fuggono a piedi per delle terre inospiti 5 Vidi il Papa svegliarsi da un orribile incubo Iddio gli aveva detto…
-
La bellezza e l’intensità della parola di Ghassan Zaqtan, poeta palestinese
La bellezza e l’intensità della parola di Ghassan Zaqtan, poeta palestinese “Né io né tu” Versioni e nota di Stefano Strazzabosco Né tu né io Il bianco ha lasciato il suo muro e il tappeto persiano è arrivato. I fari delle corriere fanno vibrare il letto e le ombre e c’è un sussurro che…
-
ROBIN MYERS, una nuova e fresca voce poetica in terra messicana
ROBIN MYERS, una nuova e fresca voce poetica in terra messicana – Sette poesie Versioni e nota di Stefano Strazzabosco Non mi ricordo come è stato nascere. Però mi ricordo altre cose. I primi oceani attraversati, poi i deserti, un’altalena nel buio, un termometro in vetro, una neve impossibile, una ragazza, e il volto…
-
FINNEGANS, UN PRESIDIO CULTURALE NEL DESERTO CHE AVANZA
di Diego Lorenzi Quando il sole della cultura è basso all’orizzonte, anche i nani proiettano lunghe ombre (Karl Kraus) L’iniziale approccio editoriale di Finnegans è sbocciato nel retroterra fangoso e fertile della poetica joyciana (simboleggiata dalla foto di copertina del numero zero), eretta poi a “pretesto” letterario per le nostre prime irruzioni artistiche, accompagnate…
-
In ricordo di P. David Maria Turoldo nel centenario della nascita
Editoriale PADRE TUROLDO, TERRESTRE E METAFISICO di Diego Lorenzi “… noi siamo in terra ma ci potremmo un giorno librare esilmente piegare sul seno divino come rose dai muri nelle strade odorose sul bimbo che le chiede senza voce…” (da Alla vita di Mario Luzi) La nuova “primavera” di Finnegans, una rinnovata…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.