Categoria: Alfabeti sonori / Musica
-
Editions (of) Contemporary Music (ECM) – Seconda parte, di Antonio D’Este
[Tempo di Lettura: 10 minuti]Editions (of) Contemporary Music (ECM) – Seconda parte di Antonio D’Este Compositore e sassofonista nato a Mysen (Norvegia) nel 1947, Jan Garbarek è stato indubbiamente uno degli artisti di punta di buona parte dell’attività Ecm in un periodo che, tra intervalli di diversa durata, si è sviluppato dalla fine degli anni…
-
“Editions (of) Contemporary Music” (ECM), di Antonio D’Este
[Tempo di Lettura: 13 minuti]«Editions (of) Contemporary Music» (ECM) di Antonio D’Este Fu nei tardi anni ‘60 che un produttore bavarese, Manfred Eicher, (Lindau, 1942), con un trascorso da musicista classico, decise di dar vita al progetto di una etichetta discografica che avrebbe segnato il percorso delle musiche europee nelle decadi a venire. L’etichetta ECM,…
-
Luigi Nono alla Giudecca, di Serena Nono
[Tempo di Lettura: 3 minuti]Dal 5 al 9 ottobre un Festival intitolato e dedicato al grande compositore. Appuntamenti di musica e danza, esposizioni fotografiche e documentarie, proiezioni di documentazione audiovisiva, conferenze, reading, e attività per bambini. di Serena Nono L’archivio Luigi Nono presenta il Festival Luigi Nono alla Giudecca per i giorni 5 –…
-
Paul Weller all’Estragon di Bologna, di Giovanni di Vincenzo
[Tempo di Lettura: 2 minuti]Paul Weller Estragon, Bologna – 10 settembre 2017 I più lo chiamano ancora “Modfather”, ma nel corso di una carriera che quest’anno compie quarant’anni mr. John William Weller ha fatto l’impossibile per divincolarsi dalle etichette e affermare una libertà espressiva spiazzante. E se quest’ultima, ennesima tournée rivendica senza pudore il sacrosanto diritto…
-
La linea orizzontale ci spinge verso la materia, quella verticale verso lo spirito. Conversazione con Franco Battiato su Telesio, di Nicola Cisternino
[Tempo di Lettura: 14 minuti]TELESIO AL ROGOdi Nicola Cisternino Troppo cinico sarebbe, forse, imprecare con la sottolineatura «ciò che non è riuscito all’inquisizione cinquecentesca è invece riuscito perfettamente all’incuria e alla decadenza umana dei nostri anni» a proposito del recente rogo di Cosenza del 18 agosto scorso in cui quattro anime disperate (tre umani e…
-
GIORGIO BARBAROTTA, L’ARCIPELAGO, di Giovanni Di Vincenzo
[Tempo di Lettura: 3 minuti] Giorgio Barbarotta è uscito dal gruppo, e col senno di poi ha fatto bene. Loro erano (anzi, sono) i Quarto profilo – una piccola garanzia, nella Treviso dei tardi anni Novanta – eppure Giorgio “balla da solo” dall’ormai lontano 2003, e oggi – sei incisioni in studio all’attivo licenziate, centinaia di concerti…
-
Il nuovo incandescente electro-jazz degli SNARKY PUPPY, di Luigi Viva
[Tempo di Lettura: 5 minuti] Era il 2013 o giù di lì, intorno alle due del mattino stavo in chat con il mio caro amico Don Dyza (musicista, tastierista e titolare della web television Jazz Window) insieme a Giulio Carmassi che di lì a poco sarebbe entrato nel gruppo di Pat Metheny. Ad un certo…
-
Bello è il cane Argos – Brevi considerazioni storiche ed e(ste)tiche sulla musica degli ultimi decenni, di Renzo Cresti – Terza e ultima parte
[Tempo di Lettura: 9 minuti] In Italia il dibattito sulla musica postmoderna iniziò negli anni 1980-81; in questo periodo vennero organizzate diverse manifestazioni dedicate alla musica dei giovani compositori di allora: nell’autunno del 1980 a Reggio Emilia, nella primavera del 1981 a Venezia e nell’estate di questo stesso anno a Certaldo3. Un contributo venne fornito…
-
Claudio Ambrosini “Il canto della pelle – Sex Unlimited”
[Tempo di Lettura: 23 minuti]SENZA LIMITI… di Paolo Petazzi La prima rappresentazione del “dramma giocoso in due parti e un labirinto” Il canto della pelle – Sex Unlimited di Claudio Ambrosini ebbe luogo a Lione, nell’ambito della Biennale Musiques en scène/ Grame-Lyon il 24 marzo 2006. Dieci anni dopo la Solal ha pubblicato la registrazione…
-
Pat Metheny: (Still) Life not more talking – Una Chitarra (non) per tutte le stagioni, di Antonio D’Este
[Tempo di Lettura: 6 minuti]Lui è nato nel 1954 a Lee’s Summit, un paesino del Missouri, nel profondo Midwest (U.S.A.), da un venditore di autovetture (Dodge) e da una tranquilla casalinga. Fin da ragazzo, come il fratello più anziano Mike, aveva mostrato una profonda inclinazione per la musica. Non ci volle molto perché imbracciasse la…
-
Bello è il cane Argos – Brevi considerazioni storiche ed e(ste)tiche sulla musica degli ultimi decenni, di Renzo Cresti – Seconda parte
[Tempo di Lettura: 6 minuti]Esaurita la forte spinta propulsiva, nelle crepe dell’avanguardismo si insinuarono vicende e pratiche diverse. Anticipazioni di quel che sarà il Postmoderno si hanno nella musica di Berio, quando ricorre a forme di canzoni e di danze (come nei Folk Songs) e quando supera il tabù del pensiero seriale e utilizza l’ottava e…
-
WOODS – strategie del depistaggio -, di Giovanni Di Vincenzo
[Tempo di Lettura: 3 minuti]Come si fa, nel 2000 e (parecchio) rotti, a suonare come i CSN, i Byrds e i Doors senza apparire gli ultimi, patetici paladini di una (sia pur gloriosa) tradizione che annovera una ormai processionale sequela di stucchevoli epigoni? Magari bisogna giocare di sponda, confondere le acque, coltivare una “misurata irrequietezza”…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.