Categoria: Alfabeti sonori / Musica
-
In cammino tra i suoni neri. Per una musica “colta” dell’Africa d’oggi, di Silvia Belfiore
Con IN CAMMINO TRA I SUONI NERI la pianista Silvia Belfiore, interprete italiana fra le più trasversali e appassionate di repertori contemporanei, rielabora per Finnegans una riflessione critica sulle esperienze musicali e concertistiche che hanno caratterizzato gli ultimi quindici anni della sua attività interpretativa, da quando nel 2008 tenne il suo primo concerto…
-
Fede, speranza e carneficina: la canzone più sofferta di Nick Cave. Commento critico di Nicola De Cilia
C’è un verso di una canzone di Nick Cave, Cannibal’s Hymn, che fa: “But if you’re gonna dine with them cannibals, / sooner or later, darling, you’re gonna get eaten”. Significa, più o meno, che se vai a cena con i cannibali, prima o poi verrai mangiato. Ascoltandola a distanza di tempo (è tratta dal…
-
LO SGUARDO IMMAGINARIO da Chagall al sogno. Intervista a Delilah Gutman e Andrea Gottfried, di Francesca Bianchi
FRANCESCA “Mistero è la mia città / dove archi di pietra / nel cielo sono sospesi” è il canto iniziale de Lo Sposo ne “Il Guanto nero / Chagall e lo spirituale nel sogno” di Delilah Gutman, anche autrice del libretto. Rappresentata in forma di concerto con successo di pubblico in un’anteprima…
-
Beck: nell’iperspazio di un (iper) moderno musicista americano, di Antonio D’Este (seconda parte)
All’indomani della pubblicazione e della ampia diffusione di Guero, il lavoro che aveva fatto emergere la personalità e l’indiscutibile talento del giovane autore californiano, Beck non indugiò troppo. Già l’anno successivo consolidò lo status raggiunto con un lavoro – The Information – che nella struttura e nello schema ricalcava lo stesso spirito, le…
-
Beck: nell’iperspazio di un (iper) moderno musicista americano, di Antonio D’Este (prima parte)
Nell’arco di poco più di mezzo secolo, nel vastissimo e variegato universo della musica di intrattenimento e nelle sue diramazioni più curiose e molteplici, sono potute emergere diverse figure che nel corso del tempo hanno fatto venire a galla caratteristiche ed inclinazioni spesso imprevedibili nel loro divenire e mutare. Nel rock, che ha sicuramente…
-
VENTI DI PACE. Corrispondenze dall’Armenia. “IL GIUOCO DELLE PERLE DI VETRO”. Intervista a Leopoldo Siano di Haykuhi Harutyunian
VENTI DI PACE. Corrispondenze dall’Armenia“Il GIUOCO DELLE PERLE DI VETRO” – una lecture-performanceper il solstizio d’inverno22 dicembre 2022 Intervista a Leopoldo Sianodi Haykuhi Harutyunian HAYKUHI HARUTYUNIAN. Dopo l’omaggio a Jean-Claude Eloy in autunno1 e il ciclo in progress Etrangeté (dedicato al cinema sperimentale e al “cinema pour les oreilles”), il 22 dicembre 2022 vi è…
-
Festival Luigi Nono alla Giudecca 2022. Testi di Nicola Cisternino, Nuria Schoenberg Nono e Serena Nono, Roberto Calabretto, Arianna Niero
L’ISOLA DI PROMETEO 2022 Festival Luigi Nono alla Giudecca – Quinta edizione di Nicola Cisternino Anche quest’anno, in piena ripresa post-pandemica, l’autunno musicale veneziano ha riproposto il Festival Luigi Nono alla Giudecca, giunto alla sua quinta edizione con una ricca programmazione nell’intero mese di novembre e, come la scorsa edizione, ha interpretato l’insularità veneziana come…
-
Horaţiu Rădulescu. Le sorgenti inudibili del suono, di Aldo Brizzi (a cura di Renzo Cresti)
Introduzione Le sorgenti inudibili del suono. La musica spettrale di Horaţiu Rădulescu è una piccola e pregevole pubblicazione dedicata al compositore rumeno-parigino Horaţiu Rădulescu (Bucarest 1942) scomparso prematuramente a Parigi nel 2008, apparso in Italia per aprire un primo squarcio nel panorama musicale italiano contemporaneo su una delle avventure nel suono più…
-
VENTI DI PACE. Corrispondenze dall’Armenia di Leopoldo Siano
Inaugurazione diTheatrum Phonosophicum. Una serie di eventi multisensoriali al “Ground Floor”Autunno 2022 – HOMMAGE À JEAN-CLAUDE ELOY di Leopoldo Siano e Shushan Hyusnunts Il sotterraneo della State Philharmonia of Armenia è un luogo magico. È un antro nascosto, anche se nel cuore di Yerevan. Lo si usa chiamare “Ground Floor”, forse perché si trova ad…
-
Patrizia Laquidara. La CantaStoria del Mondo, di Elisa Padoan
All’Osservatorio del Re, in quel di Crocetta del Montello (Treviso), luogo storico e privato, dal quale Re Vittorio Emanuele III osservò l’inizio della Battaglia di Vittorio Veneto nell’ottobre del 1918, faceva decisamente freddo ed una grande luna abbracciava le presenze, imprimendo su di esse la sua duplice natura di luce ed ombra. E in…
-
Conversazione sopra un cubo di cemento con il cantautore Paolo Benvegnù, di Elisa Padoan
Le interviste improbabili di Elisa Padoan Conversazione sopra un cubo di cemento con Paolo Benvegnù, durante la Festa d’Estate a Vascon di Carbonera (TV) Come al solito faccio le cose d’impeto, già… una pessima abitudine, che a volte porta cose buone e a volte mi fa trovare ai bordi di una…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.