RIVISTA DI CULTURA MEDITERRANEA

Autore: Monica Buffagni


  • Scrittrice, poetessa, saggista, critica letteraria.
    È stata direttrice editoriale e curatrice responsabile della collana PoEtica della casa editrice Multimage.
    Il suo più recente volume, nel quale ha ricoperto i ruoli di curatrice e di autrice, è trilingue e di ampio respiro: Il Canto del Mediterraneo. Poetry without borders: a trilingual anthology on migration (Edizioni Clandestine – Gruppo Editoriale Santelli, 2024).
    Tra i suoi libri: Diversa come te: viaggio nella società multiculturale, uno sguardo libero sul mondo (Kanaga Ed. 2020); Nuvole (Multimage Ed., 2021); La voce del bosco (Albatros Ed. 2019); La gioia è forse a quattro passi lungo il muro che porta alla pietraia (contributo all’antologia 2021 Filorosso Ed); Piume di ghiaccio (Kanaga Ed.2019), che ha vinto la sezione “Modena 2020” del concorso letterario “Parole e poesia – Antonio Maglio XII Edizione”, è stato finalista ottenendo la menzione di merito della Sesta edizione del Premio Internazionale di Poesia – Sulle orme di Léopold Sédar Senghor 2020, nonché selezionato nella sezione Editi della XIV edizione del “Premio Nazionale Albero Andronico 2020”.
    Nel 2022 è uscito un suo libro di racconti brevi per bambini sui temi della diversità e dell’inclusione: L’elefantino rosso e altri racconti del bosco (Multimage Ed., 2022).
    Scrive articoli, saggi e recensioni per svariate testate cartacee e on line, e siti web (Letterranza, Finnegans, Carmilla Online, La Bottega dei Barbieri, Il Sarto di Ulm, Inchiostro, Iris News, Versante Ripido, Albania letteraria, ecc), su tematiche letterarie, in particolare poesia, e letteratura delle migrazioni, ma anche su temi sociali.
    Collabora con associazioni culturali (Casa per la Pace, Apart Associazione Culturale), enti e compagnie teatrali (tra le altre, la compagnia teatrale Canto di Antigone), soprattutto sui temi della poesia.
    È docente di lingua italiana, tiene laboratori di poesia e scrittura creativa e si interessa di multiculturalità, di educazione alla legalità e alla convivenza civile.
    Ha lavorato a lungo come docente di italiano per stranieri, in particolare nel livello avanzato, utilizzando strategie didattiche in uso presso l’Università per stranieri di Perugia. È attiva nel sociale; in particolare, si occupa di tutela degli animali, bambini e donne in difficoltà, potenziando l’ascolto come accoglienza e sostegno dell’altro.