RIVISTA DI CULTURA MEDITERRANEA

Autore: Mario Marzi


  • (San Giovanni in Marignano, 29 luglio 1964) vincitore di 9 concorsi nazionali e 4 internazionali, ha tenuto concerti in veste di solista con le più importanti orchestre sinfoniche come Orchestra Sinfonica RAI di Torino, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Arena di Verona, Teatro comunale di Firenze, Teatro La Fenice di Venezia, Orchestra della Svizzera Italiana, Caracas Symphony Orchestra. Di particolare prestigio la sua ventennale collaborazione con il Teatro alla Scala di Milano e la Filarmonica della Scala sotto la direzione dei maggiori direttori contemporanei: R. Muti, C. M. Giulini, G. Prêtre, L. Maazel, L. Berio, R. F. de Burgos, S. Bychkov, G. Sinopoli, C. Abbado, W. Sawallisch, M. W. Chung, R. Chailly, D. Harding, G. Dudamel e altri grandi maestri.
    Più volte scelto da Riccardo Muti in seno alla compagine scaligera per ruoli solistici, viene allo stesso modo invitato da Zubin Mehta per le tournée dell’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.
    Molteplici anche le sue esibizioni nelle sale e nei teatri più prestigiosi: Carnegie Hall di New York, Suntory Hall di Tokyo, Gewandhaus di Lipsia, Musikverein di Vienna, Schauspielhaus di Berlino, LACMA di Los Angeles, Teatro Nazionale di Pechino, Parlamento Europeo di Bruxelles, Sala Čajkovskij di Mosca, Liceu di Barcellona. A lui sono dedicate alcune delle opere più significative destinate al sassofono contemporaneo.
    Ha inciso per le case discografiche BMG, Sony Classic, EMI, Edipan, Stradivarius, Agorà.

    È endorser del marchio Rico e docente di Sassofono al Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano.