Autore: Filippo Dionigi
-
Filippo Dionigi si diploma brillantemente in clarinetto, Didattica della musica e Didattica strumentale presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro e in sassofono al Conservatorio statale di musica “G. Frescobaldi” di Ferrara.
Consegue il Diploma accademico di II livello in discipline musicali con il massimo dei voti, presso il Conservatorio statale di musica “A. Buzzolla” di Adria e frequenta il triennio di musica jazz.
Consegue la laurea in Lettere moderne presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Bologna, presentando una tesi di carattere filologico-musicale.
Approfondisce i suoi studi musicali frequentando stage e masterclasses (Faenza, Fermo, Jesi, Portogruaro), tenuti da docenti di chiara fama come I. Capicchioni, G. Tirincanti, F. Mondelci, F. Albonetti, P.N. Masi, T. Mealli e P. Biondi.
Risulta vincitore di vari concorsi nazionali e internazionali nella categoria musica da camera (Arezzo, Fusignano, Ravenna, Camerino, Tollo, Magliano Sabina, Livorno, Pistoia, Sogliano).
Fonda il “Mirò Saxophone Quartet”, quartetto di sassofoni con il quale svolge un’intensa attività concertistica e tiene corsi di perfezionamento in tutta Italia e matura esperienza in vari generi musicali (classico, jazz, pop, contemporaneo), che lo portano ad esibirsi in importanti rassegne, festival e trasmissioni televisive (Rai 1, Rai 3, Rete 4, Italia 1) in Italia e all’estero ( Svizzera, Germania, Albania).
Vanta numerose collaborazioni, in qualità di sassofonista e clarinettista, con orchestre sinfoniche, big band, ensemble, compagnie teatrali e di musicals.
È autore delle musiche di scena dello spettacolo “La sfida di Gerusalemme” con l’attore Ettore Bassi.
Ha al suo attivo quattro pubblicazioni discografiche per saxofono soprano, contralto e tenore pubblicati per le etichette D+, MBG Record e Magica Production e recentemente ha inciso la colonna sonora del film “Il pazzo di Dio” uscito in tutte le sale cinematografiche.
-
Mario Marzi, il saxofono e la pluralità delle emozioni / Intervista di Filippo Dionigi
FILIPPO Il saxofono è uno dei pochi strumenti musicali ad essere stato “inventato”. Essendo l’ultimo strumento meccanico della storia, contrariamente agli altri strumenti, non ha avuto una sua particolare evoluzione morfologica, ma in breve tempo è divenuto un’autentica icona del mondo moderno, grazie al suo aspetto evocativo e seducente, che al tempo stesso ne rappresenta…