RIVISTA DI CULTURA MEDITERRANEA

Autore: Borin Fabrizio


  • Fabrizio Borin, già professore di Storia e critica del cinema e di Filologia cinematografica all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è componente del Comitato scientifico del Fondo Nino Rota conservato presso la Fondazione Giorgio Cini.
    Ha tenuto conferenze e relazioni a convegni e seminari non solo italiani. Tra le sue pubblicazioni: Jerzy Skolimowski (1987), Carlos Saura (1989), Woody Allen (1997), Federico Fellini (2000), L’arte allo specchio. Il cinema di Andrej Tarkovskij (2004), Casanova (2007), Solaris (2010), Tarkovskiana 1. Arti, cinema e oggetti nel mondo poetico di Andrej Tarkovskij (2012), Remembering Andrej Tarkovskij. Un poeta del sogno e dell’immagine (2014), Zelig, Delitti senza castigo. Dostoevskij secondo Woody Allen (2020), Cinemanie d’autore.
    Tre chiodi fissi per lo schermo: Fellini, Hitchcock, Tarkovskij (2021). È direttore artistico del Premio Internazionale Mattador per la Sceneggiatura di Trieste.

  • Il Veneto di Fellini, di Fabrizio Borin

    Il Veneto di Fellini, di Fabrizio Borin

    Un regista come Federico Fellini, forse il più importante artista internazionale del Novecento italiano, ispiratore di diverse generazioni non soltanto di cineasti, ma di intellettuali, scrittori, creativi in varie arti, vincitore più volte di Premi Oscar, Leoni e Palme d’oro oltre che di innumerevoli altri alti riconoscimenti mondiali, presenta ancora oggi un aspetto che chi…