Autore: Alessandra Salvati


  • Compositrice e pianista, Alessandra Salvati si è formata nei Conservatori San Pietro a Majella di Napoli e Domenico Cimarosa di Avellino, e si è perfezionata a Roma con il docente del Conservatorio di Santa Cecilia Luciano Pelosi. Dal 2009 al 2013 ha vissuto negli Stati Uniti dove ha conseguito il Dottorato in Composizione ed insegnato in qualità di lettore alla University of Miami. Durante gli anni trascorsi in America ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il prestigioso American Prize in Composition, quale migliore compositore di musica sinfonica negli Stati Uniti per l’anno 2013. Il lavoro premiato, il suo ciclo sinfonico Tektosyne: Three Architectures for Orchestra è stato descritto dai componenti della giuria come ‘un lavoro monumentale, riccamente orchestrato, un paesaggio sonoro che conduce gli ascoltatori in un viaggio nel tempo e nello spazio’. Nel 2012 Salvati era finalista nello stesso concorso con la sua Sinfonia. I critici americani hanno evidenziato gli aspetti comunicativi della sua musica, definendola ‘potente, commovente, capace di creare un forte legame con il pubblico’ (L.Budmen, Florida Classical Review). La musica di Salvati è stata eseguita da prestigiosi ensembles, tra cui il Penderecki String Quartet e la Israel Camerata Jerusalem, che nel 2014 le ha commissionato Canti eleatici, per un tour di concerti in quattro città israeliane, insieme al direttore Boris Brott e il violinista Koljia Blacher.  Nel luglio 2018, il suo lavoro per grande orchestra, Hudhud è stato premiato al Banaue International Music Composition Competition di Manila e riproposto nell’agosto 2019 per l’apertura della stagione sinfonica dell’Abelardo Hall Auditorium. Progetti recenti includono diverse esecuzioni del Clarinet Concerto, commissionato dal Georgia Tech Institute e Grandpa Blues, per orchestra di strumenti tradizionali filippini, commissionata dal Kuwerdas Filipinas Symphonic Rondalla. Docente molto apprezzata, nel 2015 è stata invitata come Master Teacher negli Stati Uniti alla National YoungArts Foundation, centro d’avanguardia per la formazione delle nuove generazioni di artisti, fondato da Michael Tilson Thomas. Alessandra Salvati ha insegnato in Università americane, italiane e cinesi e nel 2019 è stata nominata Professore associato in Teoria musicale e Composizione alla Chengdu University. Per questa Università ha anche tenuto numerose conferenze sulla musica contemporanea. Al suo rientro in Europa ha insegnato in Svizzera e in conservatori italiani. Oltre all’attività di compositrice, ha collaborato a progetti di revisione filologica di manoscritti della Biblioteca storica di San Pietro a Majella ed ha partecipato alla preparazione della versione moderna per le prime esecuzioni mondiali de Il Trionfo della Fede di Domenico Cimarosa (2005 al Teatro San Carlo di Napoli) ed i Mottetti a quattro cori per le Quarantore di Erasmo de Bartolo (2001 al Duomo di Napoli). E’ stata inoltre incaricata dalla C.A.M. di Roma della revisione di manoscritti di musiche da film di Federico Fellini e di Fiorenzo Carpi. Dal 2024 è titolare della cattedra di Teoria dell’armonia ed analisi presso il Conservatorio G. Martucci di Salerno. Sito ufficiale: www.alessandrasalvati.com