Tag: Donna
-
Abitare il silenzio: l’arte di Hammershøi e la messa in scena di Dreyer, di Antonio Costa
Esiste soltanto il desiderio della carnee la nostra condannaè l’invalicabile solitudine dell’anima.Erland Jansson (Baard Owe), in Gertrud, 1964* Dapprima passi accanto ad una teoria di ritratti di donne, viste spesso di spalle, assorte nelle loro cure quotidiane, circondate dal silenzio che sembra impregnare le tonalità pastello delle superfici e i colori dominanti, grigio, ocra, bianco……
-
Hammershøi e i pittori del silenzio tra il Nord Europa e l’Italia, commento critico e intervista al curatore, di Anna Trevisan
“Lo senti, amore?… Le mani sollevo,ed è nell’aria – lo senti? – un fruscío. Entro la solitudine, pervienecome un suono ogni gestoalle cose che origliano mute”. Rainer Maria Rilke, Silenzio (da “Il libro delle immagini”, 1902) “Silenzio: parola controtempo. Il silenzio sta fuori dal tempo, fuori dal suo gioco, fuori dal sopravvenire del tempo”, scrive…
-
“Quello che so di te”, il nuovo libro della scrittrice Nadia Terranova, commento e intervista di Chiara Evola
Alla presentazione, a Palermo, del suo nuovo libro – edito da Guanda – Nadia Terranova ha posto sul tavolo un tema molto delicato, di cui la letteratura tradizionalmente si è occupata molto poco: la maternità. «Quando ho trovato la cartella clinica ho subito notato che la degenza era durata soltanto undici giorni. E a me…
-
“Il pittore dovrà farsi similitudine dello specchio e così potrà essere secondo natura”, Leonardo da Vinci. Commento critico di Maria Lucia Ferraguti
La mostra in Basilica Palladiana coinvolge il tema dell’acqua, proprio in una città come Vicenza, territorio che genera polle sorgive e fiumi. Da sempre la città conosce questo elemento, lo teme e lo celebra nello sviluppo dell’arte, fra antichità e contemporaneo nell’espressiva manifestazione della Natura. Lo spettatore è colto da sorpresa nell’inatteso raffronto tra il biancore esterno…
-
La maschera della seduzione: “Don Giovanni”, regia di Arturo Cirillo, recensione a cura di Michelangelo Suma
“Meglio la conquista che l’amore”. È il motto che riassume il carattere di Don Juan Tenorio, nato dalla penna di Tirso De Molina e divenuto uno dei soggetti più trattati dalla letteratura mondiale. Dal 24 al 26 gennaio 2025 al Teatro Goldoni di Venezia è stato rappresentato lo spettacolo Don Giovanni di Arturo Cirillo, il…
-
Medio Oriente: mutamenti profondi e prospettive future, di Reza Rashidy
Il Medio Oriente del 2024 è profondamente mutato rispetto al passato. Dalle macerie del conflitto del 7 ottobre 2023 sta emergendo una nuova architettura geopolitica caratterizzata da cambiamenti radicali negli equilibri di potere e nelle alleanze. Questa regione che per decenni è stata teatro di contrasti insanabili tra potenze e ideologie, oggi si avvia verso…
-
Il Veneto di Fellini, di Fabrizio Borin
Un regista come Federico Fellini, forse il più importante artista internazionale del Novecento italiano, ispiratore di diverse generazioni non soltanto di cineasti, ma di intellettuali, scrittori, creativi in varie arti, vincitore più volte di Premi Oscar, Leoni e Palme d’oro oltre che di innumerevoli altri alti riconoscimenti mondiali, presenta ancora oggi un aspetto che chi…
-
Il carrozzone tragicomico, “I Parenti Terribili” di Jean Cocteau con la regia di Filippo Dini / di Michelangelo Suma
Una famiglia di maniaci, che rappresenta alla perfezione un crudele quadro sociale. La rappresentazione teatrale de I Parenti Terribili del genio ecclettico Jean Cocteau, andata in scena dal 6 al 10 novembre 2024 al Teatro Verdi di Padova, diretta e interpretata da Filippo Dini, unisce una serie di elementi, che la rendono a 86 anni…
-
L’isola di Prometeo, RISONANZE ERRANTI Festival Luigi Nono 2024 / a cura di Nicola Cisternino
La ricca trama di eventi di RISONANZE ERRANTI Settima edizione del Festival Luigi Nono 2024 che celebra il centenario della nascita del compositore veneziano è come un riapprodo nella sua città di un’intensa annualità di iniziative e celebrazioni che hanno navigato in vari festival italiani e internazionali, ‘navigazioni’ inaugurate proprio nelle arcate di San Lorenzo…
-
“Tzimtzum. I giudici riluttanti” di Antonio Salvati / Articolo a cura di Michele Andronico
MICHELE “È il voler giudicare che ci sconfigge”, Marlon Brando / Colonnello Kurtz in Apocalypse now, 1979.Tzimtzum I giudici riluttanti e’ il nuovo romanzo di Antonio Salvati, appena pubblicato dalla Castelvecchi per la collana Tasti. Dopo la lunga navigazione di Pentcho, suo primo romanzo pubblicato sempre per Castelvecchi nel 2021, anche stavolta l’autore ci coinvolge…
-
“SEPEITHOS” e “AKRÓASIS”: il theatrum phonosophicum ritorna a Yerevan con due lecture-performances / Intervista a Leopoldo Siano e Shushan Hyusnunts a cura di Mariam Hakobyan
Per la serie di eventi multisensoriali “theatrum phonosophicum” al “Ground Floor” della State Philharmonia of Armenia, 29 marzo e 8 aprile 2024 MARIAM Dopo l’evento Fabula della scorsa estate con la mostra fotografica di Mane Hovhannisyan, in questo inizio di primavera 2024 siete tornati in Armenia per due nuovi eventi. Entrambi hanno un titolo un…
-
“Contro il potere distruttivo di ogni guerra” di Maria Rita Parsi / Intervista a cura di Nunzia Pasturi
NUNZIA La Prof.ssa Maria Rita Parsi è psicoterapeuta e docente universitaria, scrittrice, saggista e Presidente della Fondazione Movimento Bambino Onlus, già unico membro italiano del Comitato Onu dei diritti dei minori. Da sempre si occupa di adolescenti e porta avanti la difesa dei diritti dei bambini e delle donne, dei diversabili, degli anziani, anche in…