
“BIENNALE TEATRO 2016” di Cecilia Fortuna
“BIENNALE TEATRO 2016” di Cecilia Fortuna
Babilonia Teatri, Leone d’argento a Venezia, con lo spettacolo Pinocchio “Per la sensibilità nel trattare tematiche complesse senza abusare dei drammi reali degli interpreti. Per un teatro che mostra a noi spettatori una realtà che non sempre è visibile. Per la loro umanità. Per la loro bellezza scenica. Perché sono necessari al mondo del teatro. Perché sono necessari al mondo”. Sono queste le motivazioni, […]

“Omaggio a Harry Halbreich: Per una musicologia dall’anima indocile e ribelle” di Pierre Albert Castanet
“Omaggio a Harry Halbreich: Per una musicologia dall’anima indocile e ribelle” di Pierre Albert Castanet
In memoriam delle numerose, appassionate discussioni realizzate tra Bruxelles, Parigi, Zurigo… Di nazionalità belga, Harry Halbreich (Berlino, 1931 – Bruxelles, 2016) è stato un’effige insolita e indipendente della musicologia europea del XX° secolo. Nato in Germania, è sempre stato attratto dalla sincerità, dalla singolarità e dall’eccezione artistica. Europeo ante litteram ha seguito, dopo l’esilio della seconda Guerra mondiale, i suoi primi corsi di musica a […]

Le foreste dei meli selvatici del Tien Shan – Conversazione con Natalya Ogar
Le foreste dei meli selvatici del Tien Shan – Conversazione con Natalya Ogar
Introduzione Quest’anno il Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino, promosso dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche di Treviso, è stato dedicato alle Foreste dei meli selvatici del Tien Shan, nel Kazakistan, mentre il Sigillo in ottone brunito disegnato da Carlo Scarpa è stato affidato alla studiosa kazaka Natalya Ogar che lavora da decenni nel campo della ricerca accademica internazionale, dedicandosi soprattutto allo studio, alla ricerca […]

“IN RICORDO DI VALENTINO ZEICHEN” di Valerio Magrelli
“IN RICORDO DI VALENTINO ZEICHEN” di Valerio Magrelli
La sua voce da hidalgo antico e altero Se dovessi proporre un aggettivo per descrivere Valentino Zeichen, il suo stile di uomo e di autore, direi senz’altro “beffardo”. La sua poesia si colloca nel segno del sarcasmo, ora applicato ai grandi sistemi filosofici e scientifici (in un ricco bricolage di codici specialistici), ora a una galleria di personaggi che sembrano tratti dall’amato Marziale (Moravia […]

Ricordando Valentino Zeichen di Duccio Trombadori
Ricordando Valentino Zeichen di Duccio Trombadori
Questo è un ricordo del poeta Valentino Zeichen, scomparso lo scorso 5 luglio, inviato al Foglio dal critico d’arte, pittore e giornalista Duccio Trombadori. Certamente il ritratto più genuino e sincero di un grande artista sempre controcorrente. E’ morto Valentino. Lo conoscevo dal 1958. Lui ventenne, io appena tredicenne, lo vedevo sbucare dal folto delle pendici di Villa Strohl-fern, lui che si arrampicava partendo […]

“YVES BONNEFOY – La musica delle parole” di Valerio Magrelli
“YVES BONNEFOY – La musica delle parole” di Valerio Magrelli
Nei tempi andati, osservò un grande musicista, il calzolaio faceva le scarpe per gli altri: oggi, invece, le fa solo per sé. Nella sua disarmata semplicità, questa citazione riassume lo sviluppo delle arti negli ultimi due secoli, da quando, appunto, si consumò il divorzio fra l’autore e il suo pubblico. Infatti, a cominciare proprio dalla musica, tale distanza si è talmente ampliata da costituire, in […]

“IMAGINE. Nuove immagini nell’arte italiana 1960-1969” di Cecilia Fortuna
“IMAGINE. Nuove immagini nell’arte italiana 1960-1969” di Cecilia Fortuna
Una nuova mostra viene ospitata nel periodo estivo presso la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia. Una mostra dedicata, come spiega il curatore Luca Massimo Barbero, alla ricomposizione e il riemergere dell’immagine, dopo il superamento delle avanguardie e del monocromo. Il termine “imagine” dall’inglese “to imagine”, indica l’azione del formarsi dell’immagine mentale. Il ritorno all’immagine è infatti il fil rouge che tiene insieme la mostra, indagando […]

Vernissage mostra B’TEVA: PAESAGGI DELL’ESISTENZA
Vernissage mostra B’TEVA: PAESAGGI DELL’ESISTENZA
Alcuni scatti del vernissage della mostra B’Teva: Paesaggi dell’esistenza che ha avuto luogo domenica 15 maggio a Palazzo Albrizzi a Venezia. Ringraziamo Daniela Katia Lefosse per le foto, qui il suo sito www.danielakatialefosse.it Tutte le foto sono coperte da diritti di copyright e ne è vietata la diffusione.

“Il mio amico Goffredo Parise” di Raffaele La Capria
“Il mio amico Goffredo Parise” di Raffaele La Capria
Quest’anno ricorre il trentesimo anniversario della morte di Goffredo Parise. Finnegans ricorda lo scrittore veneto attraverso una testimonianza dell’amico scrittore Raffaele La Capria. Goffredo Parise in via della Camilluccia, foto di Serena Rossetti Il mio amico Goffredo Parise* di Raffaele La Capria Devo molto a Goffredo Parise, e non solo un’allegra amicizia ma anche un’affettuosa affinità testimoniata da alcune lettere che mi scrisse, lettere che […]
Andrea Rizza Goldstein
Andrea Rizza Goldstein, dal 2010 lavora per la Fondazione Alexander Langer Stiftung come coordinatore del progetto Adopt Srebrenica in Bosnia-Erzegovina e con il gruppo bosniaco, negli ultimi anni, si è occupato della creazione del Centro di documentazione Adopt Srebrenica. Da sempre interessato alle dinamiche della narrazione e al suo ruolo nella trasmissione di memoria individuale e collettiva, ha declinato principalmente con il linguaggio fotografico nel […]