Marc Chagall. Anche la mia Russia mi amerà. Testo di Anna Trevisan

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.   Ane ou vache coque ou cheval Jusqu’à la peau d’un violin Homme chanteur un seul oiseau Danseur agile avec sa femme  Couple trempé dans son printemps L’or de l’herbe le plomb … Continue reading Marc Chagall. Anche la mia Russia mi amerà. Testo di Anna Trevisan

“TERRITORIAL AGENCY: OCEANS IN TRASFORMATION”. A San Lorenzo il ritorno al mare grazie a Ocean Space, il nuovo polo di ricerca multidisciplinare dedicato agli oceani. Testo di Arianna Niero

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.   «The roads of man all lead to water» scrive Raymond Murray Schafer nel suo celeberrimo libro“The soundscape: Our sonic environment and the tuning of the world” ; la medesima sensazione si … Continue reading ”TERRITORIAL AGENCY: OCEANS IN TRASFORMATION”. A San Lorenzo il ritorno al mare grazie a Ocean Space, il nuovo polo di ricerca multidisciplinare dedicato agli oceani. Testo di Arianna Niero

SPORCHI, POVERI E CATTIVI. Vite di mercenari, furfanti, miserabili e spie nell’Europa del Seicento, di Annarosa Maria Tonin

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. 1618. Venezia, un mattino di maggio. I tre cadaveri pendono dalla forca della Piazzetta. E gli altri? Sono già stati gettati nel Canal Orfano? I Dieci non fanno complimenti, quando si tratta … Continue reading SPORCHI, POVERI E CATTIVI. Vite di mercenari, furfanti, miserabili e spie nell’Europa del Seicento, di Annarosa Maria Tonin

Ca’ Scarpa, Carlo e Tobia a Treviso, testo di J.K. Mauro Pierconti

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. Rapporto è la parola che più di ogni altra descrive il senso di questa nuova iniziativa di Tobia Scarpa, Luciano Benetton e la Fondazione per la città di Treviso; perché la parola … Continue reading Ca’ Scarpa, Carlo e Tobia a Treviso, testo di J.K. Mauro Pierconti

TRA FERVIDA VITA E SPECCHI RIFLESSI. Figure femminili, scene di genere e ritratti nella pittura veneta e nella novella dal vero (1861-1911), di Annarosa Maria Tonin

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.     “Mentre squadravo da una parte un gran casamento con finestre rade, malinconiche e desolate, e dall’altra molti umili e squallidi tuguri pieni di gente affaccendata e cenciosa, lessi sopra una … Continue reading TRA FERVIDA VITA E SPECCHI RIFLESSI. Figure femminili, scene di genere e ritratti nella pittura veneta e nella novella dal vero (1861-1911), di Annarosa Maria Tonin

Retrospettive. Le “madri” di Osvaldo Licini e il riscatto della terra, di Maurizio Cecchetti

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. Nel paese natale del pittore, a Monte Vidon Corrado, esposti 90 dipinti e 30 disegni. Una discesa verso gli archetipi e l’origine attraverso una visione disincantata della natura e del paesaggio di … Continue reading Retrospettive. Le “madri” di Osvaldo Licini e il riscatto della terra, di Maurizio Cecchetti

L’eterno andirivieni. Venezia e il paesaggio veneto fra prospettiva, estro e sentimento (1679-1842), di Annarosa Tonin

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.     Venezia, parrocchia dell’Angelo Raffaele. Nel 1679 un ragazzo sedicenne, orfano da tempo di entrambi i genitori, giunge a Venezia con la sorella. Nelle vicinanze della loro abitazione si trova Ca’ … Continue reading L’eterno andirivieni. Venezia e il paesaggio veneto fra prospettiva, estro e sentimento (1679-1842), di Annarosa Tonin

Luigi Viola: cose della vita / Things of life – Testi di Massimo Donà e Riccardo Caldura

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. OLTRE I CONFINI DEL SEGNO Luigi Viola: arte e ricerca del ‘senso’  di Massimo Donà              “Immaginava, o almeno aveva l’impressione, che avesse un grande potere di … Continue reading Luigi Viola: cose della vita / Things of life – Testi di Massimo Donà e Riccardo Caldura

Mostra a Livorno: “Modigliani e l’avventura di Montparnasse”, di Saverio Simi de Burgis

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.      Nel centenario della morte, Amedeo Modigliani torna nella sua Livorno. Certamente una città difficile per un giovane che tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900 si affacciava timidamente, … Continue reading Mostra a Livorno: “Modigliani e l’avventura di Montparnasse”, di Saverio Simi de Burgis

«Giorgio Nonveiller e il pensiero visivo tra intuizione, ragione e passione», di Luigi Viola

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. Ricordando Giorgio Nonveiller             La giornata di studio promossa a Venezia il 16 marzo 2020 presso l’Ateneo Veneto da Accademia di Belle Arti e Conservatorio di Musica … Continue reading «Giorgio Nonveiller e il pensiero visivo tra intuizione, ragione e passione», di Luigi Viola