Chiaro Scuro / Interviste sul presente di Delilah Gutman – Laura Forti, la parola autentica attraversa “Una casa in fiamme”

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.         DELILAH «Ci sono tante versioni di felicità, nessuna è scontata e ognuno deve trovare un senso alla propria tirandolo fuori dal groviglio delle paure, delle fantasie e delle … Continue reading Chiaro Scuro / Interviste sul presente di Delilah Gutman – Laura Forti, la parola autentica attraversa “Una casa in fiamme”

Antonio Deltoro, “Cammello e altre poesie”. Versioni e nota di Stefano Strazzabosco  

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.     Teologia Annoiato di Sé fece l’uomo. Lo fece fantasioso, avido, con contorni e con date; non gli diede la vita perché vincesse, solo perché giocasse una partita seriamente. Ciascuno gioca … Continue reading Antonio Deltoro, “Cammello e altre poesie”. Versioni e nota di Stefano Strazzabosco  

La scelta della luce. Rolando Damiani ci illumina su “barbarie e civiltà”, di Paolo Steffan

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.       E però quella barbarie produceva una vita meno lontana dalla natura, e meno infelice, più attiva ec. di quella che produce l’incivilimento non medio ma eccessivo del nostro secolo. … Continue reading La scelta della luce. Rolando Damiani ci illumina su “barbarie e civiltà”, di Paolo Steffan

IL TESSITORE DEL VENTO DI ROMANO AUGUSTO FIOCCHI – Una Venezia visionaria con omaggio a Joyce, di Marco Reali

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.       “Weave, weaver of the wind”. Tessi, tessitore del vento. In un passo dell’Ulisse di Joyce il personaggio e alter ego Stephen Dedalus si abbandona a balenanti riflessioni sulle possibilità … Continue reading IL TESSITORE DEL VENTO DI ROMANO AUGUSTO FIOCCHI – Una Venezia visionaria con omaggio a Joyce, di Marco Reali

La colpa e la gloria: vita agra di Giuseppe Berto. Commento critico di Nicola De Cilia

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.     Dietro i reticolati, dovunque si voltasse, il paesaggio arido e deprimente del Texas si estendeva per chilometri e chilometri: anzi, come dicevano loro, i vincitori, per miglia e miglia. Una … Continue reading La colpa e la gloria: vita agra di Giuseppe Berto. Commento critico di Nicola De Cilia

David Huerta, IL NIBBIO VOLA ALTO. Versioni e nota di Stefano Strazzabosco

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.   Supplica di settembre   Fuoco verde, nebbia nell’aria […] Tra un’ora, tra mezz’ora, che se ne vada come una nebbia, che se ne vada come una farfalla… Preghiera tzotzil per curare … Continue reading David Huerta, IL NIBBIO VOLA ALTO. Versioni e nota di Stefano Strazzabosco

Il poeta-oste Giocondo Pillonetto, che insegna come “germoglia il silenzio”, di Paolo Steffan

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.       Ma il poeta evolve nuova vita – perché germoglia semente infinita (Giocondo Pillonetto, dal taccuino del 1952)   Era una sera di febbraio del 2017, quando, intorno ai tavoli … Continue reading Il poeta-oste Giocondo Pillonetto, che insegna come “germoglia il silenzio”, di Paolo Steffan

Manganelli nella grotta natalizia, commento critico di Rolando Damiani

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.   Il 15 novembre 2022 è ricorso il centenario della nascita di Giorgio Manganelli, divenuto scrittore prestigioso e di alta levatura internazionale dopo una carriera dagli inizi incerti, testimoniata forse esemplarmente da … Continue reading Manganelli nella grotta natalizia, commento critico di Rolando Damiani

Chiaro Scuro / Interviste sul presente di Delilah Gutman – Erkut Tokman, poeta dell’incontro nella pace dell’umanità (seconda parte)

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.     DELILAH Avverti mai un pericolo o una censura rispetto alla tua scrittura artistica dunque il tuo impegno civile rispetto al lavoro per Writers in Prison Committee (WiPC)? ERKUT Sono coraggioso, … Continue reading Chiaro Scuro / Interviste sul presente di Delilah Gutman – Erkut Tokman, poeta dell’incontro nella pace dell’umanità (seconda parte)

Sulle tracce di Ceronetti, di Michele Felice

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.     Cetona è miracolo di conservazione nella sua parte alta. Casucce addossate teneramente l’una all’altra, invitano ingobbite a salire e rassicurano chi vuole fermarsi, nel mezzo delle ripide viuzze. I muri, … Continue reading Sulle tracce di Ceronetti, di Michele Felice