L’ALBERO DEL BENE – PANE NOSTRO. Viaggio nel tempo lungo le rotte del Mediterraneo, di Diego Lorenzi

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.       L’Albero del bene Cibo Cultura Solidarietà Pane nostro Viaggio nel tempo lungo le rotte del Mediterraneo Il significato del pane nelle tradizioni religiose monoteiste e la sua trasformazione nella … Continue reading L’ALBERO DEL BENE – PANE NOSTRO. Viaggio nel tempo lungo le rotte del Mediterraneo, di Diego Lorenzi

I simboli del Natale, testi di Antonio Barzaghi e Raffaele Vertucci

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. I simboli del Natale di Antonio Barzaghi   In età pagana, molti secoli prima della venuta di Cristo, la celebrazione del Natale era legata alle feste propiziatorie di fine anno, quando un … Continue reading I simboli del Natale, testi di Antonio Barzaghi e Raffaele Vertucci

Ricordare senza retorica, di Luigi Viola

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.   Nel suo Discorso al Parlamento Italiano, il 27 gennaio 2010, Wiesel affermava con parole assolutamente attuali ancor oggi: “Mi hanno chiesto in un’intervista: quando andrà  in cielo, quali saranno le parole … Continue reading Ricordare senza retorica, di Luigi Viola

L’antisemitismo è un’emergenza sociale del nostro presente, di Gadi Luzzatto Voghera

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. * Articolo pubblicato originariamente sul quotidiano Domani del 20 gennaio 2022   Negli ultimi anni l’Antisemitismo ha assunto un ruolo sempre più rilevante nel dibattito pubblico. Vissuto come emergenza inattesa, come strumento … Continue reading L’antisemitismo è un’emergenza sociale del nostro presente, di Gadi Luzzatto Voghera

Armando Morbiato. Storia di un emigrante che volle farsi viaggiatore, di Antonio Costa

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. Armando Morbiato L’INCANTO DEL VIAGGIATORE Diari (1957-1967) e ricordi di un emigrante a cura di Luciano Morbiato, prefazione di Francesco Vallerani pp. 321, € 25 Il Poligrafo, Padova 2020       … Continue reading Armando Morbiato. Storia di un emigrante che volle farsi viaggiatore, di Antonio Costa

Le lotte del Cormôr 1950 / Le canzoni del Cormôr 2020

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.   Le lotte del Cormôr 1950 / Le canzoni del Cormôr 2020        È uscito recentemente un prezioso libretto che richiama alla memoria le storiche Lotte del Cormôr degli anni … Continue reading Le lotte del Cormôr 1950 / Le canzoni del Cormôr 2020

In Brasile si sta consumando un genocidio, la denuncia di Frei Betto

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. Riceviamo da Slow Food.it e volentieri pubblichiamo «Covid, in Brasile è genocidio» denuncia Frei Betto: «È intenzionale. Bolsonaro si compiace dell’altrui morte». Frei Betto, frate domenicano e scrittore, consulente della Fao e … Continue reading In Brasile si sta consumando un genocidio, la denuncia di Frei Betto

Balcani, la rotta dei disperati, di Diego Lorenzi

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. Balcani, la rotta dei disperati Viaggio nelle viscere della notte di Diego Lorenzi È solo per merito dei disperati che ci è data una speranza (Walter Benjamin) La rotta balcanica si è … Continue reading Balcani, la rotta dei disperati, di Diego Lorenzi

FREEDOM – Progetto umanitario dell’associazione culturale Finnegans

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. Freedom Comunità di mutuo soccorso dell’associazione culturale Finnegans   Premessa   Difronte ai drammi di persone e popolazioni migranti che fuggono dai conflitti armati, dalla fame, dalle carestie o dai disastri causati … Continue reading FREEDOM – Progetto umanitario dell’associazione culturale Finnegans

Difendiamo i fiumi dei balcani, di Giovanni Vale

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. Nei Balcani si prevede che costruiscano 2.800 centrali idroelettriche, perlopiù di piccole dimensioni ma di impatto devastante per l’ambiente fluviale. A difesa di questi corsi d’acqua è sorto un collettivo di attivisti … Continue reading Difendiamo i fiumi dei balcani, di Giovanni Vale