Lo spettro della grazia, di Enrico Cerasi

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. Lo spettro della grazia(i) di Enrico Cerasi     § 1. La memoria storica della nostra civiltà europea conserva la traccia, o forse lo spettro, di due processi. Due uomini, condannati a … Continue reading Lo spettro della grazia, di Enrico Cerasi

Un cenacolo filosofico nell’antica Roma, testo di Ezio Albrile

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.              Il 21 aprile 1917 una voragine si aprì sotto un binario della linea Roma-Napoli, nei pressi di Porta Maggiore: la frana riportò alla luce una basilica … Continue reading Un cenacolo filosofico nell’antica Roma, testo di Ezio Albrile

Hans Holbein il Giovane: il pensiero della fine e la fine del pensiero, di Filippo Moretti

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.          Le opere di Hans Holbein il Giovane non sono semplici tele impreziosite da figure dal tratto fine e superbo e arricchite da ricercati colori; esse sono un qualche … Continue reading Hans Holbein il Giovane: il pensiero della fine e la fine del pensiero, di Filippo Moretti

Dell’inquietudine del pensiero, secondo Massimo Cacciari. Commento critico di Enrico Cerasi

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.   Il men che si possa dire del pensiero di Massimo Cacciari è la sua dimensione molteplice, labirintica, sempre inquieta. I suoi scritti e ancor di più i suoi interventi pubblici spaziano … Continue reading Dell’inquietudine del pensiero, secondo Massimo Cacciari. Commento critico di Enrico Cerasi

San Giovanni e il principio di indeterminazione. Note sul rapporto fede-storia. Testo di Enrico Cerasi

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.      Rileggendo il best-seller di Mario Pesce e Corrado Augias, mi è tornato in mente Werner Karl Heisenberg. Com’è noto, nell’ambito della meccanica quantistica introdusse il cosiddetto principio di indeterminazione secondo … Continue reading San Giovanni e il principio di indeterminazione. Note sul rapporto fede-storia. Testo di Enrico Cerasi

Gnosi senza redenzione. “Il disevangelo” di Luigi Pirandello, testo di Enrico Cerasi

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. “Quanto segue è ispirato a una storia vera, la storia vera è ispirata a una storia falsa, la storia falsa non è molto ispirata”. Con queste curiose parole, che non sarebbero sfigurate … Continue reading Gnosi senza redenzione. “Il disevangelo” di Luigi Pirandello, testo di Enrico Cerasi

Voci e paesaggi dello spirito: «Hagia Sophia e le sfide dell’età post-secolare», di Ernesto Sergio Mainoldi

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.   La conversione della basilica di Hagia Sophia, la Grande Chiesa di Cristo, in moschea al termine di un iter politico e giuridico suggellato dalla preghiera islamica di venerdì 24 luglio 2020, … Continue reading Voci e paesaggi dello spirito: «Hagia Sophia e le sfide dell’età post-secolare», di Ernesto Sergio Mainoldi

2020/1441: Makkah, Istanbul, Srebrenica. Testo di Yahya Sergio Yahe Pallavicini

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. Ogni tempo e ogni luogo hanno una loro specifica e particolare ragione d’essere. Eppure ci sono corrispondenze sull’identità del tempo e dello spazio che possono esprimersi con calendari e segni differenti. Ad … Continue reading 2020/1441: Makkah, Istanbul, Srebrenica. Testo di Yahya Sergio Yahe Pallavicini

Voci e paesaggi dello spirito: “I would prefer not to. Il vangelo secondo Melville”, di Enrico Cerasi (Seconda parte)

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.   Seconda parte. Tentativo d’interpretazione.   Nella prima parte di questo articolo ci siamo limitati a rammentare Lo scrivano Bartleby, un’opera di Herman Melville. Ammesso di averla riassunta fedelmente, qual è il … Continue reading Voci e paesaggi dello spirito: “I would prefer not to. Il vangelo secondo Melville”, di Enrico Cerasi (Seconda parte)

Voci e paesaggi dello spirito: “I would prefer not to. Il vangelo secondo Melville”, di Enrico Cerasi (Prima parte)

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.   Da qualche parte Woody Allen ha osservato che è stata una fortuna che Democrito e Leibniz non si siano mai incontrati: sarebbero ancora lì a discutere del nome da dare alla … Continue reading Voci e paesaggi dello spirito: “I would prefer not to. Il vangelo secondo Melville”, di Enrico Cerasi (Prima parte)