Storia

Finnegans nasce nel 2004, promuovendo la tradizione culturale del territorio veneto, estendendo l’indagine storica e artistica in ambito mediterraneo.

Due sono le edizioni pubblicate in questi anni: la prima ha promosso molti artisti veneti attraverso numeri monografici, esplorando i loro percorsi artistici, i legami con la terra d’origine e con le loro radici culturali.
Di questa edizione ricca di 22 numeri, si ricordano in particolare i fascicoli dedicati agli architetti Carlo Scarpa ed Edoardo Gellner, al pittore Emilio Vedova, allo scultore Arturo Martini, al musicista e compositore Luigi Nono, al compositore e pittore futurista Luigi Russolo, agli scrittori Goffredo Parise e Mario Rigoni Stern, ai poeti Giacomo Noventa, David Maria Turoldo e Andrea Zanzotto.

numero1

La seconda edizione uscita nel 2013, rinnovata nei contenuti e nella veste grafica, si è concentrata sulle tematiche storico-artistiche di Venezia e del Veneto, allo scopo di allargare la sua ricerca storica e culturale al Mediterraneo, grande luogo di incontro e di scontro, di vecchie e nuove frontiere culturali, di migrazioni, di integrazioni, di fratture e successive giunzioni politico-sociali, che rappresentano un’importante sfida culturale alla quale Finnegans non può sottrarsi.

Del nuovo progetto editoriale sono usciti tre numeri, il primo dedicato alla Biennale d’Arte di Venezia, il secondo alla Venezia culturale degli anni ’50 / ’60 e l’ultimo a Venezia e il Mediterraneo. Queste ultime pubblicazioni sono state tradotte in lingua inglese e distribuite a livello nazionale.

cropped-VistaBiennaleNJ.png