
L’eterno andirivieni. Venezia e il paesaggio veneto fra prospettiva, estro e sentimento (1679-1842), di Annarosa Tonin
Venezia, parrocchia dell’Angelo Raffaele. Nel 1679 un ragazzo sedicenne, orfano da tempo di entrambi i genitori, giunge a Venezia con la sorella. Nelle vicinanze della loro abitazione si trova Ca’ Zenobio, dimora patrizia il cui proprietario, il conte Pietro Zenobio, seguirà la formazione pittorica del ragazzo, diventandone pochi anni dopo il committente più importante. Luca Carlevarijs (1663-1730), questa l’identità del giovane artista, inizia … Continua a leggere L’eterno andirivieni. Venezia e il paesaggio veneto fra prospettiva, estro e sentimento (1679-1842), di Annarosa Tonin